• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Florida: piogge torrenziali al passaggio di Fay

di Giovanni Staiano
21 Ago 2008 - 09:22
in Senza categoria
A A
florida:-piogge-torrenziali-al-passaggio-di-fay
Share on FacebookShare on Twitter

Melbourne, città situata qualche decina di km a sud di Cape Canaveral, allagata dalle precipitazioni intense e persistenti associate a Fay. Fonte immagine www.wunderground.com
Alle 14, ora locale, di mercoledì, la tropical storm Fay era centrata a 28,6°N 80,6°W, praticamente stazionaria sulla parte nordorientale della Florida, non lontano dalla costa atlantica. I venti più forti non soffiavano presso il centro di bassa pressione (997 hpa), ma più a est, sull’Oceano, raggiungendo gli 80 km/h, con raffiche oltre i 95 km/h. Fay porterà piogge molto intense in Florida nordorientale nella sera di mercoledì e nella notte seguente, ma anche nella mattina di giovedì. Previsti accumuli diffusamente tra 100 e 200 mm, rischio alluvioni soprattutto sulla costa tra Melbourne e Daytona Beach, dove si potrebbero raggiungere localmente i 600 mm. Rischio tornadoes sulla Florida nordorientale.

Fay si sposterà lentamente lungo la costa est della Florida nella notte tra mercoledì e giovedì, probabilmente guadagnando per qualche ora il mare anche con il centro di bassa pressione, la temperatura delle acque non è però così elevata da favorire una intensificazione significativa, è quindi quasi escluso che Fay possa diventare uragano. Successivamente, Fay dovrebbe iniziare a spostarsi verso nord-nordovest, tornando sulla terraferma. Alle 12 GMT di giovedì, le previsioni “vedono” Fay centrata a 29,4°N 81,2°W, già rientrata sulla terraferma, accompagnata da vento sostenuto fino a 90 km/h, nelle ore seguenti attraverserà probabilmente da est a ovest la Florida settentrionale, con netta attenuazione del vento ma ancora precipitazioni abbondanti. Non è del tutto escluso che Fay possa tornare in mare, sulla parte nordorientale del Golfo del Messico, venerdì sera/notte. Se questo accadesse, Fay andrebbe probabilmente incontro a una nuova intensificazione.

52 mm sono caduti a Daytona Beach tra le 0 e le 16 di mercoledì, ora locale, periodo in cui Cocoa Beach ha registrato 65 mm, dopo i 61 già caduti il giorno precedenti. Poco più a sud, Melbourne è stata alluvionata da 150 mm martedì e dai successivi 191 caduti tra le 0 e le 16 di mercoledì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’altalena-di-meta-agosto…

L'altalena di metà agosto...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
magia-delle-aurore-polari:-uno-spettacolo-da-rimanere-senza-fiato

Magia delle Aurore Polari: uno spettacolo da rimanere senza fiato

29 Settembre 2011
meteo-napoli:-peggiora,-atteso-forte-maltempo-ad-inizio-settimana

Meteo NAPOLI: PEGGIORA, atteso FORTE MALTEMPO ad inizio settimana

1 Marzo 2020
confermata-la-neve-in-val-padana,-poi-clima-piu-mite-e-piogge

Confermata la neve in Val Padana, poi clima più mite e piogge

12 Dicembre 2012
genova:-l’inverno-piu-piovoso-degli-ultimi-140-anni

Genova: l’inverno più piovoso degli ultimi 140 anni

7 Marzo 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.