• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Florida: il gelo uccide i coralli

di Marco Rossi
04 Feb 2010 - 08:11
in Senza categoria
A A
florida:-il-gelo-uccide-i-coralli
Share on FacebookShare on Twitter

www.latimes.com: La foto di un corallo morto, totalmente sbiancato per il gelo, nelle acque della Florida.
Le immagini che mostrano l’andamento delle temperature oceaniche giorno per giorno già avevano segnalato questo problema verificatosi sulle coste statunitensi meridionali e sulla zona del Golfo del Messico.

Le ripetute ondate di gelo che hanno colpito il Sud Est degli Stati Uniti, ed in particolare la grande ondata di gelo di Gennaio (che ha portato a temperature minime in Florida anche inferiori ai -10°C), ha provocato un sensibile abbassamento delle temperature oceaniche nelle zone sopra citate.

Attualmente, proprio sulle coste meridionali ed occidentali della Penisola della Florida, le temperature oceaniche mostrano un’anomalia negativa di oltre -3,5°C, rispetto alla norma di questo periodo, e tale anomalia, pur se minore, si estende anche sul Golfo del Messico, e sulla fascia centrale Atlantica.

Tutto questo si inserisce in un contesto di lieve calo delle anomalie oceaniche, più evidente nel nostro Emisfero (quello meridionale è invece attualmente dominato dal Nino).
Comunque, dal punto di vista degli effetti sulla fauna acquatica, gli effetti del freddo sulla Florida sono stati imponenti: ad ovest di Key West, dove è presente una vasta distesa corallina tra le più belle del Nord America, c’è stata una vera e propria strage di coralli, completamente sbiancati (come segno della loro morte).

Numerosissimi grandi coralli, che hanno impiegato centinaia di anni per svilupparsi, sono congelati a morte, ed il fondale è pieno anche di tartarughe, anguille e pesci pappagallo, morti per il freddo.
L’effetto è stato infatti particolarmente devastante per la bassa profondità del mare nei pressi delle barriere coralline, impedendo così il rimescolamento delle acque marine, che poteva attenuare gli effetti del gelo superficiale.

L’ultimo anno in cui era accaduto qualcosa di simile fu quello del 1977, l’anno in cui nevicò anche a Miami, con un’ondata di gelo in Gennaio di proporzioni forse superiore a quella dei giorni scorsi.

A Miami il mese di Gennaio si è concluso con uno scarto termico dalla norma di -2,34°C (ma con scarto giornaliero fino a 15°C in meno del normale il 10 Gennaio), a Tampa lo scarto mensile è stato di -3,78°C (con temperature minime fino a -5°C), ad Orlando di -3,73°C, ed a Jacksonville di -2,75°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
el-nino:-il-massimo-e-stato-raggiunto-a-fine-dicembre

El Nino: il massimo è stato raggiunto a fine dicembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-delle-azzorre-o-nord-atlantico?-il-dilemma-d’inizio-settembre

Alta delle Azzorre o nord Atlantico? Il dilemma d’inizio settembre

28 Agosto 2013
corsica-nella-tempesta,-vento-ad-oltre-200-chilometri-l’ora

Corsica nella tempesta, vento ad oltre 200 chilometri l’ora

23 Dicembre 2019
meteo-con-3-giorni-infuocati,-ma-al-nord-anche-nubifragi-e-grandine

Meteo con 3 giorni infuocati, ma al Nord anche nubifragi e grandine

19 Agosto 2019
strascichi-d’instabilita-martedi.-poi-migliora,-anche-se-non-mancheranno-le-nubi

Strascichi d’instabilità martedì. Poi migliora, anche se non mancheranno le nubi

7 Aprile 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.