• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Flessione del robusto anticiclone afromediterraneo: linee temporalesche sul Centro-Ovest Europa

di Mauro Meloni
23 Ago 2010 - 11:11
in Senza categoria
A A
flessione-del-robusto-anticiclone-afromediterraneo:-linee-temporalesche-sul-centro-ovest-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi odierna satellitare a livello europeo, rielaborata dalla Redazione Meteo Giornale. Fonte Sembach^^^^^Focus dei temporali nelle ultime 2 ore su parte dell'Europa Centro-Occidentale: si nota l'attività elettrica già molto vivace in sviluppo tra Francia e Germania. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^Il rischio di fenomeni temporaleschi estremi nella giornata odierna con validità fino alle 6 di domattina sull'Europa: si noti una vasta zona centrale del Continente maggiormente a rischio d'episodi fortemente instabili (rischio di grado 2 su una scala fino a 3). Fonte Estofex
La settimana che ci siamo appena lasciati alle spalle si era chiusa con una considerevole riscossa dell’anticiclone afro-mediterraneo, il quale aveva messo la freccia espandendosi con decisione verso le medie latitudini europee, con massimi barici addirittura a nord delle Alpi. Lo scenario sul Continente si è tuttavia velocemente modificato a causa dell’azione erosione di una nuova depressione britannica che, tramite il corridoio di correnti instabili sud-occidentali, ha costretto il cupolone anticiclonico ad arretrare verso sud.

Una serie d’impulsi perturbati si va dunque espandendo dalle Isole Britanniche verso la Francia, il Belgio ed i Paesi Bassi. Si è quindi modificato il percorso del flusso perturbato, negli scorsi giorni costretto a transitare su latitudini più alte, dalla Gran Bretagna verso la Penisola Scandinava. Il cedimento barico sta sortendo i suoi effetti anche su parte del Centro Europa, con la genesi di un serpentone temporalesco che altro non è se non la demarcazione fra il dominio anticiclonico, contraddistinto da un potenziale caldo-umido nei bassi strati, e le incombente infiltrazioni instabili di provenienza oceanica.

flessione anticiclonica temporali sul centro ovest europa 18601 1 2 - Flessione del robusto anticiclone afromediterraneo: linee temporalesche sul Centro-Ovest Europa

flessione anticiclonica temporali sul centro ovest europa 18601 1 3 - Flessione del robusto anticiclone afromediterraneo: linee temporalesche sul Centro-Ovest Europa
Poco o nulla, nel frattempo, è cambiato per quanto concerne l’Italia, anche se la linea di confluenza temporalesca sta ormai per interessare i settori alpini e, nella giornata di domani, avrà effetti anche a sud delle Alpi, quindi su parte delle nostre regioni settentrionali della Penisola. I temporali attualmente in atto, a nord della catena alpina, sono attesi in intensificazione col trascorrere della giornata, in quanto entrerà in gioco anche il contributo dell’azione solare diurna: fenomeni localmente severi sono attesi fra la Francia, la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca, zone ove avviene il contrasto netto fra masse d’aria diverse entro la cintura di correnti sud/occidentali in quota ove scorre un’avvezione molto umida nei bassi strati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lunga-vita-al-tenace-anticiclone:-tentativi-instabili-stroncati-sul-nascere,-effetti-limitati-al-nord-italia

Lunga vita al tenace anticiclone: tentativi instabili stroncati sul nascere, effetti limitati al Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perseveranza-della-struttura-barica-di-alta-che-erige-un-“muro”-alle-interferenze-atlantiche.-l’hp-delle-azzorre-porta-i-suoi-geopotenziali-ben-a-nord-dei-paesi-scandinavi

Perseveranza della struttura barica di alta che erige un “muro” alle interferenze Atlantiche. L’HP delle Azzorre porta i suoi geopotenziali ben a nord dei Paesi scandinavi

28 Luglio 2004
imponenti-nevicate-in-turchia.-le-foto!

Imponenti nevicate in Turchia. Le Foto!

13 Febbraio 2015
dati-meteo-luglio:-ancora-un-mese-molto-caldo

Dati meteo Luglio: ancora un mese molto caldo

1 Agosto 2019
l’isola-di-kyushu,-nel-sud-del-giappone,-sotto-l’effetto-di-chaba

L’isola di Kyushu, nel sud del Giappone, sotto l’effetto di Chaba

29 Agosto 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.