• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fiume d’aria fresca irrompe su parte d’Italia, mettendo quasi fine al flagello africano

di Mauro Meloni
27 Ago 2011 - 20:34
in Senza categoria
A A
fiume-d’aria-fresca-irrompe-su-parte-d’italia,-mettendo-quasi-fine-al-flagello-africano
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Attività temporalesca rilevata nelle ultime ore su parte dell'Europa: vediamo la perturbazione elettrica estesa dalle Alpi all'ovest della Polonia. Fonte www.blitzortung.org
L’impresa si è finalmente compiuta, per effetto delle dinamiche legate alla saccatura che si è trascinata sul Centro Europa: le correnti fresche atlantiche, quelle così tanto desiderate, hanno infatti trovato parzialmente sfogo attraverso la Valle del Rodano e stanno invadendo parte del Mediterraneo, scardinando quello che era il fortino della bolla africana, quest’ultima talmente opprimente da essere capace di resistere per oltre una settimana. L’ingresso rinfrescante avviene senza particolari scossoni solo attraverso vivaci venti nei bassi strati, in quanto la struttura anticiclonica non è affatto lacerata, specie in quota.

Il caldo arretra vistosamente, ma ha ancora fatto sentire tutta la sua potenza su parte del Centro-Sud: le coste adriatiche ed il Meridione sono ancora state falcidiate da eccessi termici notevoli, con punte prossime ai 40 gradi in diversi casi esaltate dagli effetti legati ai venti favonici in discesa dai rilievi appenninici. Ci stiamo riferendo al Garbino, un evento assai ricorrente alla fine delle avvezioni calde. L’indebolimento dell’alta pressione ha però favorito qualche temporale da calore su alcuni massicci montuosi del Sud Appennino. In generale la bolla calda ha comunque perso molto smalto: sui Balcani, dove persistono temperature molto elevate, non si sono però raggiunti i picchi dei giorni precedenti.

Il cambiamento sull’Italia sta avvenendo senza scossoni, non così sull’Europa Centrale dove sta transitando un intenso fronte a prevalente carattere temporalesco, esteso dalla Slovenia alla Polonia. Nel cuore del Continente sono molto più accesi i contrasti, così come il carico d’aria fredda al seguito del sistema nuvoloso è molto maggiore, testimoniato dalla scia di nuvolaglia frammentata che vediamo interessante le Isole Britanniche, Belgio e Paesi Bassi e gran parte della Francia, ove si celano rovesci da tipica irruzione fredda, localmente temporaleschi.

rinfrescata irrompe mettendo quasi fine al flagello africano 21244 1 2 - Fiume d'aria fresca irrompe su parte d'Italia, mettendo quasi fine al flagello africano

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piacevole-intermezzo-soleggiato-di-fine-agosto,-poi-spazio-a-manovre-instabili.-e-il-caldo-tornera?

Piacevole intermezzo soleggiato di fine agosto, poi spazio a manovre instabili. E il caldo tornerà?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-caldo-tra-francia,-belgio,-olanda-e-germania,-oltre-20-gradi-a-parigi-e-bruxelles

Ondata di caldo tra Francia, Belgio, Olanda e Germania, oltre 20 gradi a Parigi e Bruxelles

9 Marzo 2014
meteo-domenica-30:-italia-entra-nella-morsa-del-caldo.-nuovi-temporali

Meteo domenica 30: Italia entra nella morsa del caldo. Nuovi temporali

1 Agosto 2017
guerre-e-variazioni-climatiche:-un-rapporto-piu-stretto-di-quanto-si-possa-pensare?

Guerre e variazioni climatiche: un rapporto più stretto di quanto si possa pensare?

25 Agosto 2011
alito-rovente-raggiunge-anche-il-centro-europa:-punte-di-37°-in-germania

ALITO ROVENTE raggiunge anche il Centro Europa: punte di 37° in Germania

2 Agosto 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.