• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

FITTA NEBBIA sulla costa palermitana, disagi all’aeroporto: fenomeno raro

di Mauro Meloni
17 Apr 2013 - 12:48
in Senza categoria
A A
fitta-nebbia-sulla-costa-palermitana,-disagi-all’aeroporto:-fenomeno-raro
Share on FacebookShare on Twitter

fitta nebbia palermo disagi aeroporto fenomeno raro 27302 1 1 - FITTA NEBBIA sulla costa palermitana, disagi all'aeroporto: fenomeno raro
Dopo l’assaggio di ieri pomeriggio, anche questa mattina un fitto e sottile manto di nebbia ha avvolto parte di Palermo, inghiottendo Monte Grifone, ma anche via Messina Marine, Villagrazia, Mondello, l’Isola delle Femmine e l’aeroporto Falcone-Borsellino: per la bassa visibilità non sono potuti atterrare nelle prime ore mattutine odierne due aerei, dirottati allo scalo di Trapani. Si sono avuti ritardi ad altri voli, mentre i passeggeri in partenza da Palermo con il volo Ryanair per Londra sono stati trasferiti a Trapani con i pullman. Attualmente la visibilità è in parte migliorata, con l’aeroporto tornato quasi pienamente operativo per i decolli, mentre sugli atterraggi decide di volta in volta la torre di controllo.

La nebbia ha avvolto anche tutta la costa palermitana fino a Termini Imerese, creando non pochi disagi nella zona dei cantieri navali e nei porticcioli dell’Arenella e di Vergine Maria. Decine le chiamate ai vigili del fuoco da parte di residenti che hanno scambiato la densa foschia con il fumo derivante da un incendio. Questa nebbia, assai inusuale in queste zone, si è creata per la notevole differenza di temperatura che c’è tra il mare ancora freddo (temperatura superficiale attorno ai 16-17 gradi) e l’atmosfera circostante, con i primi tepori primaverili. Si tratta di un tipo di nebbia d’avvezione, che si è andata ad adagiare per l’elevata umidità nella fascia costiera. La foto in basso è stata scattata ieri nella località di Casteldaccia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-volto-fresco-e-instabile-della-primavera

Il volto fresco e instabile della primavera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
segnali-di-meteo-arrembante-per-il-mese-di-agosto

Segnali di meteo arrembante per il mese di agosto

24 Luglio 2019
gelo-siberiano,-temperature-sempre-piu-giu.-sugli-scudi-ojmjakon-e-verhojansk

Gelo siberiano, temperature sempre più giù. Sugli scudi Ojmjakon e Verhojansk

1 Novembre 2014
avremo-altri-colpi-di-coda-dell’inverno?

Avremo altri colpi di coda dell’Inverno?

6 Marzo 2015
instabilita-persistente,-anche-il-ponte-del-25-aprile-a-rischio-acquazzoni

Instabilità persistente, anche il ponte del 25 Aprile a rischio acquazzoni

22 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.