• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fioritura dei temporali verso il Centro-Sud, torna il sereno sul Nord-Ovest

di Mauro Meloni
30 Apr 2009 - 20:29
in Senza categoria
A A
fioritura-dei-temporali-verso-il-centro-sud,-torna-il-sereno-sul-nord-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Non è ancora tempo per un netto dominio anticiclonico: la parte indebolita di un fronte atlantico ha raggiunto il Mediterraneo Occidentale, ma non arrecherà minacce al nostro Paese. Nel frattempo gran parte della la Penisola e i paesi balcanici risentono di un'area di forte instabilità atmosferica. Copyright 2009 Eumetsat.
Sul Mediterraneo Centro-Occidentale non riesce ancora ad affermarsi l’anticiclone oceanico, per il momento troppo relegato ad ovest. Le propaggini anticicloniche giungono alle porte della Penisola Iberica, senza riuscire ad impedire l’ingresso di ulteriori infiltrazioni nuvolose atlantiche in rotta dal Golfo di Biscaglia alle Isole Baleari.

Il vortice depressionario atlantico sta nel contempo arretrando il proprio centro motore verso ovest, al largo delle Isole Britanniche: questo consentirà nei prossimi giorni un allaccio dell’alta pressione atlantica con l’area anticiclonica ben salda sulla Penisola Scandinava. L’alta pressione nord-europea impedisce l’ingresso delle correnti atlantiche ad alte latitudini e l’effetto della compressione anticiclonica sta favorendo temperature quasi estive tra il Baltico e la Polonia, soprattutto sulle zone interne che subiscono maggiormente l’azione del riscaldamento (punte di 25 gradi a Varsavia).

Più a sud, come si può notare dal Satellite, è invece presente una vasta zona d’instabilità, che si estende dal nostro Paese fino al Mar Nero. La nuvolosità più brillante è costituita da prevalenti cellule temporalesche, particolarmente presenti su diverse zone della Penisola Balcanica. L’Italia non è immune da tale circolazione instabile, in considerazione del fatto che un nocciolo d’aria fredda si è spostato verso i settori adriatici centro-meridionali.

Nella giornata di ieri il nocciolo freddo era invece relegato sul Nord Italia, per questo oggi i temporali si sono invece estesi anche su parte del Centro-Sud, con un situazione ideale ai rovesci temporaleschi fra le ore pomeridiane e serali. L’azione del riscaldamento solare, unito alla presenza d’aria fredda in quota, accentua il gradiente termico verticale nelle ore più calde, esaltando pertanto le condizioni adatte all’innesco dell’attività convettiva.

L’aria più fredda, penetrata in seno all’area ciclonica in quota, ha riportato la neve a quote relativamente basse per questo periodo sull’Appennino: le montagne attorno all’Aquila sono state imbiancate nella scorsa notte fino a quote prossime ai 1000 metri. Freddo e pioggia hanno così inevitabilmente accentuato i disagi dei terremotati nelle tendopoli.

Le condizioni meteo sono invece migliorate su parte delle regioni settentrionali, anche se tra il Triveneto e l’Emilia non è mancata una diffusa nuvolosità con piovaschi e qualche temporale. Le maggiori schiarite hanno interessato il Nord-Ovest, favorendo una pronunciata risalita termica, con picchi termici di 20 gradi in pianura e sulla costa ligure. Sul Nord si fanno ancora ben sentire gli effetti della recente ondata di maltempo: l’ondata di piena del Po potrebbe aver contribuito al crollo di un ponte che collega Piacenza al lodigiano.

Il sole ha privilegiato anche le Isole Maggiori, con temperature miti soprattutto sul catanese ove si sono raggiunti anche quest’oggi i 25 gradi. L’area nuvolosa in avvicinamento alla Sardegna non dovrebbe provocare effetti di rilievo sull’Isola, se non una certa copertura in prevalenza innocua. La giornata del 1° Maggio dovrebbe vedere molto più sole anche sul resto della Penisola, con insidie instabili su parte del Centro-Sud maggiormente pronunciate durante le ore più calde della giornata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
onda-di-calore-in-india-e-pakistan,-toccati-i-47°c,-centinaia-di-vittime

Onda di calore in India e Pakistan, toccati i 47°C, centinaia di vittime

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-sui-balcani:-mostar-39°c

Caldo sui Balcani: Mostar 39°C

23 Agosto 2008
inizio-settimana-in-compagnia-del-bel-tempo.-deboli-disturbi-instabili-al-sud,-causa-la-goccia-fredda-ad-est

Inizio settimana in compagnia del bel tempo. Deboli disturbi instabili al Sud, causa la goccia fredda ad Est

5 Ottobre 2006
domenica-assolata-e-gradevole.-ad-inizio-settimana-rovesci-al-nord

Domenica assolata e gradevole. Ad inizio settimana rovesci al Nord

4 Agosto 2007
perturbazione-in-ritirata,-resiste-l’instabilita-su-triveneto-e-centrali-tirreniche

Perturbazione in ritirata, resiste l’instabilità su Triveneto e Centrali tirreniche

29 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.