• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fiocca in Puglia, su tratti di Basilicata e Appennino campano, in Calabria. Altrove bel tempo e temperature nella norma

di Andrea Meloni
14 Feb 2004 - 08:50
in Senza categoria
A A
fiocca-in-puglia,-su-tratti-di-basilicata-e-appennino-campano,-in-calabria.-altrove-bel-tempo-e-temperature-nella-norma
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine proveniente dal satellitare in orbita polare, ripreso stanotte poco prima dell'alba, fonte www.weatheronline.co.uk.
L’evento del giorno
L’accentuazione della nuvolosità un po’ su tutte le regioni, la debole probabilità di neve sulla Puglia, la parte orientale della Basilicata, la parte appenninica della Campania.

Considerazione
L’affermazione “non è più inverno”, usata da taluni, non era evidentemente corretta, ce lo dimostra l’entità del freddo in atto sulla Grecia e vari paesi del Medio Oriente: aree geografiche generalmente più miti dell’Italia.

Nella giornata di ieri è nevicato persino nelle coste dell’Isola di Creta. L’intensità del freddo in atto sulla Grecia, può essere paragonato, come rilevanza, a quello avvenne in Italia nella seconda decade del febbraio 1956. Stamattina ad Atene la temperatura misura -6°C. L’evento meteorologico in corso evidenza che la stagione invernale ha raggiunto il suo culmine e, che è ancora in grado di realizzare eventi di grande freddo. Tuttavia in Italia germogliano i primi fiori di primavera.
In Italia continua a non piovere, abbiamo lasciato il 2003 con un ricorrente deficit pluviometrico che in alcune aree geografiche è stato attenuato dalle provvidenziali piogge autunnali, che sono state generalmente di breve durata e violente e quindi poco benefiche.

Che tempo fa al Nord
Le condizioni meteo sono buone, possiamo affermare che fa freddo nel settore orientale, con diffuse gelate anche in pianura. In molte località il cielo è nuvoloso.

Al Centro e Sardegna
Tempo buono su tutte le regioni, con addensamenti nuvolosi irregolari, tuttavia, poco rilevanti. Fa freddo nel versante Adriatico, un po’ meno in quello tirrenico, mentre salgono le temperature minime in buona parte della Sardegna per la presenza di nubi.

Al Sud e Sicilia
Fiocca a tratti in Puglia, nell’Appennino campano, in alcune località della Basilicata. Fa freddo ovunque, anche in Sicilia. C’è da dire che non sono in corso condizioni di tempo avverso, se non fosse per il forte vento che spira ancora in Puglia.

L’Italia vista dal satellite
Possiamo circoscrivere due sistemi nuvolosi abbastanza estesi, uno che interessa principalmente la pianura e le Prealpi delle Venezie, si porta sino alle coste di Romagna e del nord delle Marche. Un secondo sistema nuvoloso dalla Liguria si porta a tutta la Toscana, l’ovest dell’Umbria ed il nord del Lazio.

Sul resto dell’Italia possiamo rilevare nuvolosità irregolare, poco rilevante, tranne che nell’estremo sud est, dove si intravede l’avvicinarsi di un fronte. Su queste zone infatti sono segnalate deboli precipitazioni a carattere sporadico.

Ma come sarà la giornata odierna?
Sarà buona, farà freddo sulle regioni orientali, mentre in quelle occidentali le temperature saranno generalmente molto più miti e nei valori massimi superiori alla norma stagionale.

L’estremo sud est italiano potrebbe essere interessato dal fronte freddo che abbiamo accennato, qui si potranno avere occasionali precipitazioni nevose, fino alla costa, ma di scarsissima rilevanza.

Progetti del tempo per i prossimi giorni.
Ad un calo della pressione atmosferica a tutte le quote, farà seguito l’espandersi delle vaste depressioni russe. Le temperature tenderanno a diminuire rispetto ai valori attuali, per portarsi, specie nelle minime, sotto la norma stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddissimo-tra-romania-e-bulgaria

Freddissimo tra Romania e Bulgaria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mezza-italia-nel-forte-maltempo.-condizioni-meteo-avverse-su-buona-parte-del-paese

Mezza Italia nel forte maltempo. Condizioni meteo avverse su buona parte del Paese

28 Febbraio 2016
centro-e-nord-europa:-una-pasqua-estiva

Centro e nord Europa: una Pasqua estiva

25 Aprile 2011
week-end-micidiale:-sabato-rovente-per-emilia-romagna-e-centro-italia

Week-end micidiale: SABATO ROVENTE per Emilia Romagna e Centro Italia

28 Luglio 2012
analisi-ensemble.-ancora-freddo,-moderato-al-nord-e-intenso-al-sud-italia

Analisi Ensemble. Ancora freddo, moderato al Nord e intenso al Sud Italia

26 Gennaio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.