• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fine settimana primaverile, pur con un po’ d’instabilità pomeridiana

di Ivan Gaddari
20 Apr 2007 - 12:38
in Senza categoria
A A
fine-settimana-primaverile,-pur-con-un-po’-d’instabilita-pomeridiana
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 21 aprile 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 22 aprile 2007.
L’evoluzione generale:
Una blanda area depressionaria presente sullo Ionio meridionale porterà infiltrazioni di aria umida in quota, provocando dell’instabilità sulle regioni Centro Meridionali, zone interne e rilievi. Il tutto sarà comunque inserito in un contesto generalmente anticiclonico, specie al nord Italia, dove tuttavia non mancheranno cumulonembi pomeridiani con qualche rovescio e temporale su cerchia alpina.

La domenica segnerà un ulteriore rinforzo del campo anticiclonico presente sul bacino del Mediterraneo, in particolare sul suo lato meridionale. Ciò determinerà spiccata stabilità atmosferica su Centro Sud dello stivale, mentre le regioni Settentrionali saranno soggette a moderata attività termo convettiva pomeridiana che dai rilievi alpini potrà sconfinare verso la pedemontana. Clima pre estivo su tutte le regioni.

Poche le variazioni attese ad inizio settimana. Il meteo seguiterà ad essere stabile e soleggiato, specie al mattino. Durante le ore più calde della giornata vi saranno infatti dei temporali e dei rovesci su Alpi e Prealpi, localmente anche su Appennino Centro Settentrionale. Altrove persistenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Le temperature potranno aumentare ancora un pò per debole circolazione meridionale.

Validità 21 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: al mattino prevalenza di moderata stabilità per campo di alta pressione, al pomeriggio lieve flessione dello stesso porterà dell’instabilità. Annuvolamenti anche consistenti sono attesi lungo l’arco Alpino, con probabilità di manifestazioni temporalesche. Piovaschi in sconfinamento verso vallate.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento, ben oltre le medie del periodo.

NORD EST
Tempo: giornata prevalentemente soleggiata al mattino, blanda attività termo convettiva nelle ore centrali del giorno. Locale instabilità è attesa su rilievi di alto Veneto, Friuli Venezia Giulia e alto atesini, ove non si escludono deboli piovaschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve aumento, oltre la norma.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: un solido campo di alta pressione porterà condizioni di spiccata stabilità mattutina, mentre permarrà localmente attività termo convettiva pomeridiana. Annuvolamenti sono attesi su rilievi appenninici, ma con bassa probabilità di precipitazioni, limitatamente alla bassa Toscana ed Appennino laziale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in ulteriore aumento. Farà caldo nelle ore centrali del giorno.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: atteso un sensibile miglioramento delle condizioni meteo, tuttavia vi sarà blanda attività cumuliforme al pomeriggio. Le nubi saranno presenti in temporaneo sviluppo sui rilievi, ma non porteranno precipitazioni significative.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: nonstante la presenza dell’alta pressione, avremo l’influenza di una blanda depressione con perno sullo Ionio meridionale. Locali nnuvolamenti sono attesi principalmente in zone interne e rilievi di Calabria e Basilicata, laddove vi potranno essere delle deboli precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Est.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: il sole sarà presente già dal primo mattino e permarrà nell’arco dell’intera giornata, pur intervallato da qualche annuvolamento. Locali annuvolamenti pomeridiani su Sardegna occidentale, sulla Sicilia prevalenza di nubi medio alte con annuvolamenti sui settori Centro orientali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Est Sudest.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

fine settimana primaverile pur con un po dinstabilita pomeridiana 8697 1 2 - Fine settimana primaverile, pur con un po' d'instabilità pomeridiana
Validità 22 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso al mattino. Moderato aumento della nuvolosità nelle ore centrali della giornata. Diffusi addensamenti pomeridiani sono attesi lungo l’arco Alpino, con delle manifestazioni temporalesche specie su Nord del Piemonte, Lombardia e Val d’Aosta.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: non si prevede nessuna particolare variazione.

NORD EST
Tempo: scenario di diffusa stabilità mattutina, avremo poi modesta cumulogenesi ad evoluzione diurna nelle ore centrali della giornata. Qualche breve precipitazione pomeridiana potrà interessare i rilievi montuosi dell’Alto Adige.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve crescita. Farà un po’ caldo in pianura.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’influenza anticiclonica porterà condizioni di generale stabilità. Annuvolamenti pomeridiani su rilievi appenninici, in particolare su Toscana ed alto Lazio, tuttavia senza particolari fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali. Brezze sulle coste.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persisteranno condizioni meteorologiche di moderata stabilità, salvo attività cumuliforme pomeridiana. Le nubi sui rilievi non saranno associate a precipitazioni significative.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: il cielo si manterrà generalmente sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata. Locali annuvolamenti attesi in zone interne e rilievi. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in lieve aumento, specie nei valori massimi.

ISOLE
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Locali addensamenti pomeridiani in zone interne della Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Est. Rinforzi da sudest su canale di Sardegna e Stretto di Sicilia.
Temperatura: stabile.

Validità 23 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: un contesto anticiclonico generalizzato porterà condizioni di spiccata stabilità, specie al mattino. Al pomeriggio possibili addensamenti, consistenti, sulle Alpi, ove non si escludono ulteriori nuovi rovesci su Piemonte, Val d’Aosta e Lombardia. Piovaschi su Alpi marittime.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stazionaria, decisamente oltre media.

NORD EST
Tempo: l’alta pressione porterà condizioni di generale stabilità, specie al mattino, mentre nelle ore centrali della giornata avremo moderata attività termo convettiva. Addensamenti porteranno pertanto rovesci diffusi, localmente temporaleschi, su Alpi alto atesine. Nelle pianure discretamente soleggiato, anche nelle ore più calde.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: senza variazioni di rilievo. Clima pre estivo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso per l’intera giornata. Intensa attività cumuliforme pomeridiana su Appennino toscano, umbro e laziale, ove saranno probabili rovesci e locali temporali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze sulle coste.
Temperatura: stabile. Farà un po’ di caldo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: bella giornata primaverile, con caratteristica attività termo convettiva pomeridiana. Addensamenti in Appennino daranno luogo a locali rovecie e temporali, specie su Abruzzo e sud delle Marche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: un forte campo di alta pressione garantirà condizioni di generale stabilità. Qualche addensamento in Appennino campano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze lungo le coste.
Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni, a parte un lieve aumento dei valori massimi sulle zone interne.

ISOLE
Tempo: avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata. Locali addensamenti pomeridiani, più intensi sulla Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da est sud-est.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mercoledi-25-aprile-attesa-qualche-pioggia-in-piu.-martedi-e-giovedi-prevalenza-di-stabilita

Mercoledì 25 Aprile attesa qualche pioggia in più. Martedì e giovedì prevalenza di stabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-sole-e-temperature-in-rialzo.-residuo-vento-giovedi

Meteo NAPOLI: sole e temperature in rialzo. Residuo vento giovedì

27 Settembre 2018
fiocchi-di-neve-in-pianura-sulla-sardegna:-succedeva-il-23-novembre-2005

FIOCCHI DI NEVE IN PIANURA sulla Sardegna: succedeva il 23 novembre 2005

23 Novembre 2012
una-stabile-cellula-di-alta-pressione

Una stabile cellula di alta pressione

17 Luglio 2004
l’inverno-2006/2007-e-il-piu-caldo-almeno-dal-1880

L’inverno 2006/2007 è il più caldo almeno dal 1880

16 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.