• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fine mese all’insegna di una rimonta di matrice subtropicale sulle nostre regioni e Cut-off iberico

di Antonio Pallucca
24 Apr 2004 - 15:55
in Senza categoria
A A
fine-mese-all’insegna-di-una-rimonta-di-matrice-subtropicale-sulle-nostre-regioni-e-cut-off-iberico
Share on FacebookShare on Twitter

Elaborazione grafica di Antonio Pallucca su base mappa di previsione ECMWF a 500 hpa valida per venerdì 30 aprile.
L’evoluzione proposta dal modello inglese vedrebbe un marcato cavo d’onda spingersi al largo delle coste portoghesi (cut-off) ed il formarsi di una depressione retrograda in loco.

Ciò sarebbe dovuto ad un flusso di aria fredda, di origini polari, che trasversalmente percorrerebbe le aree dall’estremo nord Europeo ed in direzione dell’Atlantico centrale.

Questo “affondo oceanico” (gola fredda) nella sua marcata spinta verso SSW, sarebbe in grado di richiamare dell’aria più calda dalle basse latitudini mediterranee con una conseguente rimonta, stabilizzante, di un’area a curvatura oraria sulla nostra Penisola.

Formazione di una campana anticiclonica di matrice sub tropicale.

Un segnale che depone in positivo circa uno sviluppo più regolare della stagione ormai in fase avanzata.

Tuttavia se spostiamo lo “spettro visivo” di qualche frazione temporale più avanti (inizi del mese di maggio), possiamo notare che detto vortice, dopo una fase di “scivolamento” verso ovest, sia in grado di muoversi, data una probabile rimonta anticiclonica seguente, in direzione del bacino centro occidentale del Mediterraneo.

Ipotetica situazione che, al momento, sembrerebbe riproporsi attraverso una fase di nuova e marcata instabilità.

Ovviamente stiamo parlando di una previsione, analisi, che dovrebbe ricoprire un periodo di oltre 7/9 gg. e in ogni caso sempre da verificare.

Prospettiva al momento instabile sino agli inizi della settimana p.v. , seguita da una fase (non lunga) di stabilità “primaverile” ed infine, nuova ripresa delle ondulazioni dei getti, nel comparto del medio alto Atlantico, con caratteristiche più meridiane.

In assoluto non si può decretare, allo stato attuale, una stabilità (anche nelle sue mille sfumature) di carattere duraturo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-domenica-incerta,-piu-fresca-di-sabato,-questo-e-sicuro

Una domenica incerta, più fresca di sabato, questo è sicuro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia,-peggioramento-localmente-di-forte-intensita

METEO ITALIA, peggioramento localmente di forte intensità

29 Marzo 2018
neve-e-forte-vento-sulle-alpi

Neve e forte vento sulle Alpi

17 Maggio 2007
el-nino-2015-2016-e-stato-davvero-il-piu-forte-di-sempre?

El Nino 2015-2016 è stato davvero il più forte di sempre?

18 Febbraio 2016
venti-da-ovest-spazzano-via-la-perturbazione,-resta-qualche-temporale-sui-rilievi

Venti da Ovest spazzano via la perturbazione, resta qualche temporale sui rilievi

27 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.