• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fine marzo-inizio aprile, periodo favorevole alle piogge?

di Ivan Gaddari
22 Mar 2008 - 14:38
in Senza categoria
A A
fine-marzo-inizio-aprile,-periodo-favorevole-alle-piogge?
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine odierna si riferisce al modello GFS-SPECIAL su elaborazione dati MTG. Sappiamo che tale mappa mette in luce lo scarto termico tra la situazione attuale e un determinato momento temporale. In questo caso le ore 12Z del prossimo 26 marzo. Quel che possiamo notare è come le variazioni di temperature risultino tutto sommato contenuto, ciò se consideriamo la sensibile diminuzione attesa nelle prossime 48 ore. 

Elemento assai interessante è il lieve aumento che andrà ad interessare i settori occidentali del nord, la Sardegna, la Calabria meridionale. Chiaramente il paragone va fatto con la giornata odierna, sappiamo che è in atto un temporaneo richiamo umido sud occidentale che determina un aumento delle temperature. Ecco quindi che anche gli scarti negativi visibili sul lato Adriatico, se confrontati con le temperature delle prossime 48 ore, assumerebbero scarso peso.^^^^^Proseguiamo l'analisi modellistica mostrandovi la mappa MultiModel-MTG relativa alle ore 00Z del 31 marzo prossimo. La configurazione termico-barica alla quota di riferimento di 500 hPa evidenzia alcuni aspetti interessanti. Prima di tutto notiamo la presenza di un sistema stabilizzante sul Mediterraneo centro meridionale, la cui radice andrebbe assumendo connotati subtropicali.

L'alta pressione delle Azzorre, in oceano, tenderebbe a portarsi verso le isole britanniche, mentre una nuova area ciclonica settentrionale andrebbe posizionandosi tra Francia e penisola iberica. Si attiverebbe così un flusso di umide correnti sud occidentali che porterebbe, sulle nostre regioni, un aumento delle temperature ma anche nubi al nordovest e su versanti medio alto tirrenici.^^^^^Concludiamo la rassegna modellistica mostrandovi la mappa MTG-GENS relativa alle ore 00Z del 4 aprile prossimo. Considerando che si tratta della media dei singoli membri previsionali, alla quota di 500 hPa, è interessante notare come una nuova ondulazione ciclonica settentrionale possa portarsi verso le nostre regioni. Determinando così un peggioramento delle condizioni meteo.^^^^^
Previsione valida per il periodo 23 marzo/27 marzo (affidabilità alta 70%), previsione su base GFS-SPECIAL by MTG (Diff. di Temp. alla quota di 850 hPa)

Configurazione barica generale:* persiste l’influenza dell’ampia figura ciclonica artico-marittima, tuttavia assisteremo ad un suo graduale spostamento verso sudest, con temporaneo miglioramento da ovest.

Stato del cielo: sino a martedì avremo condizioni di cielo molto nuvoloso su molte delle nostre regioni, in modo particolare al centro sud lato tirrenico. A seguire attese delle schiarite su settori occidentali, con graduale trasferimento della nuvolosità più consistente verso sudest.

Avremo precipitazioni?: l’instabilità porterà precipitazioni a carattere sparso su gran parte dello stivale, tuttavia con maggiore concentrazione al centro sud e sul lato tirrenico. Attese delle nevicate sui rilievi a quote dapprima medio basse, poi soltanto a quote medie.

Andamento termico: le temperature, dopo un sensibile calo atteso nelle prossime 48 ore, subiranno un lieve incremento in particolare tra martedì e mercoledì. Specie sui versanti occidentali.

fine marzo inizio aprile periodo favorevole alle piogge 11627 1 2 - Fine marzo-inizio aprile, periodo favorevole alle piogge?
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 28 febbraio e il 31 marzo (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: previsto un graduale incremento barico ad opera di estensione anticiclonica oceanica verso i settori centro occidentali del Mediterraneo. Tuttavia permane un contesto decisamente ciclonico su Europa di ponente.

Stato del cielo: attese ampie schiarite che dovrebbero portare condizioni di cielo in prevalenza poco o parzialmente nuvoloso su tutte le nostre regioni. Possibili isolati addensamenti lungo l’arco alpino ed in zone interne appenniniche.

Possibili precipitazioni: l’attenuazione della copertura nuvolosa porterebbe inevitabilmente alla cessazione dei fenomeni lungo l’intero stivale.

Profilo termico: temperature in ulteriore lieve aumento, complice la presenza anticiclonica oceanica. A fine step non si esclude un ulteriore aumento per influenza mite sud occidentale.

fine marzo inizio aprile periodo favorevole alle piogge 11627 1 3 - Fine marzo-inizio aprile, periodo favorevole alle piogge?
Extreme forecaste, uno sguardo dal 01 al 04 aprile (affidabilità bassa 30%), previsione su base MTG-GFS ENSEMBLE

Disposizione barica continentale: l’area ciclonica suddetta, in prima istanza verso Francia e penisola iberica, potrebbe portarsi in direzione del Mediterraneo centrale.

Risvolti configurativi sull’Italia: si potrebbe manifestare un nuovo peggioramento delle condizioni meteo con ingresso di correnti settentrionali.

Stato del cielo: il cielo tenderebbe a divenire nuovamente irregolarmente nuvoloso, a tratti molto nuvolo o coperto su molte aree peninsulari.

Possibili precipitazioni: non si esclude pertanto un ritorno delle precipitazioni in quelle aree maggiormente interessate dalla copertura nuvolosa. Stante la traiettoria ciclonica, potrebbe risentirne il centro sud.

Le temperature: valori termici che calerebbero nuovamente, non è escluso, se le ipotesi perturbate venissero confermate, che si possano portare al di sotto della media stagionale.

fine marzo inizio aprile periodo favorevole alle piogge 11627 1 4 - Fine marzo-inizio aprile, periodo favorevole alle piogge?
L’analisi del diagramma termico-barico, l’ENSEMBLE 21 membri su base NCEP, riferito alla capitale, è assai eloquente nel mostrare l’imponenza del peggioramento in atto. Se volgiamo difatti lo sguardo in prossimità della conclusione mensile possiamo notare, alla quota di 850 hPa, un netto rialzo delle altezze di geopotenziale. Ciò nonostante la prossima settimana sa atteso un nuovo peggioramento.

Crescita termica che invece si rivelerebbe minore, tuttavia le temperature dovrebbero riportarsi in linea con i valori medi stagionali. O poco al di sotto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
festivita-pasquali-nel-segno-del-vento-e-dell’instabilita

Festività Pasquali nel segno del vento e dell'instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-2018,-e-meteo-da-shock.-le-previsioni-di-accuweather-per-italia

Estate 2018, è METEO da SHOCK. Le previsioni di AccuWeather per Italia

21 Maggio 2018
ondata-di-caldo.-in-sicilia-picchi-fino-ad-oltre-38-gradi

Ondata di caldo. In Sicilia picchi fino ad oltre 38 gradi

17 Settembre 2017
nebbia,-non-solo-val-padana

NEBBIA, non solo Val Padana

19 Dicembre 2012
meteo-estremo-europa:-inondazioni,-temporali,-grandine.-di-tutto

Meteo estremo Europa: inondazioni, temporali, grandine. Di tutto

8 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.