• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fine d’inverno perturbata, con grandi piogge al Centro-Sud

di Massimo Aceti
01 Mar 2006 - 12:03
in Senza categoria
A A
fine-d’inverno-perturbata,-con-grandi-piogge-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Sera del 19 febbraio: neve sulla Torino olimpica. Foto di Enrico e Silvia Cioni.
Neve in Romagna, sulle Marche settentrionali, nevischiate in Toscana, fino alle porte di Firenze, nell’aretino, e poi in Umbria, sull’Appennino Centrale. E’ stato l’ultimo “botto” dell’inverno, terminato, come vuole la convenzione meteorologica, con la fine del mese di febbraio.

Gli ultimi giorni dell’inverno sono stati perturbati un po’ su tutta Italia. Aria da nord di origine artica è venuta in contatto con aria più mite mediterranea, dando luogo a fenomeni talvolta molto intensi, temporaleschi, con anche caduta di grandine. Le precipitazioni sono risultate abbondanti soprattutto al Sud, ma non sono mancate neppure al nord, seppure a macchia di leopardo.

Negli ultimi giorni la Puglia è risultata tra le regioni più colpite dalle piogge. A Bari sono caduti 54 mm tra il 27 e il 28 febbraio, 94 a partire dal giorno 20, 103 complessivamente durante tutto febbraio. Abbondanti le piogge anche a Marina di Ginosa e Santa Maria di Leuca, pari rispettivamente a 72 e 92 mm negli ultimi dieci giorni, accumuli che rappresentano la quasi totalità dell’intero mese.

Ultima decade del mese molto piovosa anche in Calabria e Sicilia, nonché in Campania: 83 mm sono caduti a Messina, 70 a Palermo ed Enna, 60 a Catania, circa 70 a Lamezia Terme e Napoli, 80 a Capri di cui 41 il giorno 27, quasi 100 all’isola di Ponza. Totali mensili solo di poco più elevati, infatti la prima parte del mese non aveva visto occasioni per piogge copiose, se non in Sicilia tra il giorno 5 e il 6.

Al Nord ha piovuto meno. Sebbene la lunga fase di siccità vissuta dal Nord Ovest sembra finalmente terminata, non si può dire che gli accumuli di pioggia o neve siano stati molto abbondanti. Vero è che l’arco alpino occidentale – e le immagini delle gare olimpiche l’hanno inequivocabilmente dimostrato – ha recuperato il suo tradizionale aspetto invernale, ma è altrettanto vero che il deficit idrico è ancora lontano dall’essere colmato.

Dal punto di vista termico febbraio chiude in perfetta norma, se si prende a riferimento il trentennio 1961/90. Tutte le tre decadi del mese hanno avuto un andamento in linea coi valori medi climatologici. Non si è verificata alcuna eccezionale ondata di gelo, e nemmeno abbiamo avuto anticipi prolungati di primavera. Il periodo più mite, compreso tra il 17 e il 22 del mese, è stato caratterizzato da correnti umide atlantiche che non hanno consentito, eccetto che sulla costa centrale adriatica, di raggiungere temperature molto elevate; quello più freddo lo abbiamo avuto nel corso della prima decade, tra i giorni 5 e 9, per un’avvezione d’origine continentale.

Tra le città che hanno avuto una variabilità di condizioni atmosferiche marcata, spicca Pescara, capace a metà mese di scendere fino a -5.7°C, e di risalire a +20.9°C il giorno 17, nonché di veder piovere copiosamente a fine mese. Scarse le differenze termiche invece a Milano, dove, a fronte di una minima assoluta di -3.2°C, la massima è stata di +13°C.

L’inverno è finito e possiamo cominciare a trarre le prime conclusioni. Possiamo affermare che è stato un inverno globalmente freddo, non freddissimo, senza eventi gelidi di eccezionale rilevanza, ma con una constanza di situazioni atmosferiche pienamente invernali non facilmente riscontrabili negli inverni degli ultimi 20 anni. Ma del riassunto climatico dell’inverno tratteremo più diffusamente in un proddimo articolo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dominio-del-freddo-al-polo-sud

Dominio del freddo al Polo Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diluvio-a-okinawa

Diluvio a Okinawa

20 Giugno 2005
caldo-record?-attenzione-ai-termini-meteorologici,-ma
News Meteo

CALDO RECORD? Attenzione ai termini meteorologici, ma

18 Giugno 2024
italia-baciata-dal-sole,-nubi-residue-solo-all’estremo-sud

Italia BACIATA DAL SOLE, nubi residue solo all’estremo Sud

5 Maggio 2014
vortice-polare,-crollo-record.-rischio-onde-gelo

Vortice Polare, CROLLO RECORD. Rischio onde gelo

26 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.