• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fine della Niña e riflessi sugli Uragani Atlantici: cosa si prevede?

di Mauro Meloni
26 Mar 2012 - 08:57
in Senza categoria
A A
fine-della-nina-e-riflessi-sugli-uragani-atlantici:-cosa-si-prevede?
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine dell'Uragano Irene mentre colpisce la costa orientale USA. Credit: GOES 13/NASA
STAGIONE DEGLI URAGANI, COME SARA’? Siamo appena agli inizi della primavera ed è ancora presto ipotizzare gli scenari dall’estate in poi della stagione degli uragani atlantici, anche se gli esperti meteo d’oltreoceano iniziano a stilare le prime previsioni. In linea di massima, il 2012 dovrebbe essere meno turbolento rispetto ai due anni precedenti, quando si sono sviluppati rispettivamente 19 e 20 tempeste tropicali nel 2010 e nel 2011. Alcune di queste si sono trasformate in uragani, come ad esempio Irene, il primo della stagione 2011 che è passato alla storia per aver fatto tremare gli States: dal 20 al 29 agosto, Irene è passato dalle Antille alla costa statunitense uccidendo 55 persone e causando danni per miliardi di dollari.

LA FINE DELLA NINA DOVREBBE AIUTARE. Le previsioni rassicuranti per il 2012 sono confermate dalla maggior parte degli esperti, che basano queste ipotesi sul progressivo affermarsi, già nel corso dell’estate, del fenomeno climatico El Niño a discapito del suo antagonista, La Niña. Secondo le previsioni, con le temperature più basse delle acque del Pacifico e l’affermarsi di El Niño durante la stagione degli uragani atlantici, l’attività ciclonica dovrebbe ridursi: ma prima è da vedere se davvero queste proiezioni saranno confermata. Una condizione di El Niño tende a sopprimere gli uragani atlantici con la generazione di alti livelli di wind shear. Data la possibilità relativamente elevata di un evento di El Niño verso il prossimo autunno, oltre a temperature sopra l’Oceano Atlantico tropicale più fresche rispetto a quelle osservate nel 2011 e nel 2010, si dubita fortemente che si possa avere una stagione degli uragani atlantici assai attiva, come le ultime due.

CURIOSITA’ Nel passato agli uragani atlantici venivano attribuiti dei nomi sempre diversi Inizialmente nelle isole dei Caraibi, si usava denominare la tempesta con il nome del santo del giorno, preso dal calendario liturgico cattolico romano. Quando due uragani colpivano nella stessa data ma in anni differenti, si usava aggiungere un numero ordinale. Adesso invece la WMO ricicla di continuo i nomi attribuiti alle “tropical storm” atlantiche, avendo sei liste riutilizzate ogni sei anni, ciascuna composta da 21 nomi. Si sa quindi in largo anticipo come verrà chiamato il primo, il secondo, il terzo e così via di ogni anno: ad esempio, nel 2012, il primo sistema tropicale si chiamerà Alberto. Quando un uragano causa morti e distruzione, quel nome viene accantonato in modo che resti come un evento del passato. Nei rari casi in cui dovessero verificarsi oltre ventuno tempeste per anno, queste prenderebbero la denominazione dell’alfabeto Greco: Alpha, Beta, Gamma, Delta e così via.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-in-gran-forma,-ancora-bel-tempo-e-temperature-in-rialzo

Alta Pressione in gran forma, ancora bel tempo e temperature in rialzo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tutta-italia-in-balia-del-vortice-di-maltempo:-forti-temporali-anche-al-sud

Tutta Italia in balia del vortice di maltempo: forti temporali anche al Sud

1 Settembre 2012
flusso-meridiano-sull’europa-con-discesa-di-aria-artico-marittima,-ma-l’anticiclone-non-molla-ed-e-pronto-a-chiudere-il-corridoio-artico

Flusso meridiano sull’Europa con discesa di aria artico-marittima, ma l’anticiclone non molla ed è pronto a chiudere il corridoio artico

14 Gennaio 2005
meteo-sud-italia:-freddo,-neve-e-piogge-nel-weekend

Meteo Sud Italia: freddo, neve e piogge nel weekend

21 Febbraio 2019
meteo-settimanale:-estate-in-rampa-di-lancio,-con-caldo-in-ascesa.-attesi-temporali

Meteo settimanale: estate in rampa di lancio, con caldo in ascesa. Attesi temporali

4 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.