• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fine d’agosto movimentato per le Isole Maggiori: rischio fenomeni violenti?

di Mauro Meloni
29 Ago 2013 - 12:08
in Senza categoria
A A
fine-d’agosto-movimentato-per-le-isole-maggiori:-rischio-fenomeni-violenti?
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni totali previste nella giornata di sabato 31 agosto, con rischio di violenti temporali su Sardegna e Sicilia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Indice thunderstorm sul rischio temporali, rappresentato in modo crescente con le tonalità verso rosso, fucsia e violaceo. I temporali più intensi e violenti potrebbero rimanere relegati in mare aperto, ma il rischio nubifragi risulta elevato anche su Sardegna e Sicilia. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Piogge istantanee stimate in appena 3 ore per la serata di sabato: da questa mappa è confermata la possibilità di nubifragi con
INCOMBE NUOVO PEGGIORAMENTO – Due sono i nuclei d’aria fredda che destabilizzano lo scenario su parte dell’Europa e il Mediterraneo: il primo si è ormai portato con il suo carico di temporali sui Balcani ed influenza ormai marginalmente l’Italia. La stessa ansa ciclonica ospita un secondo nucleo ciclonico ora sulla Penisola Iberica, che determina la ripresa dello scorrimento di un canale di correnti piuttosto umide ed instabili verso i mari meridionali italiani ed insulari, dove sono giunti i primi impulsi nuvolosi. La situazione è destinata a peggiorare nelle prossime 24-36 ore, per via dello spostamento verso levante del nucleo ciclonico sull’Iberia, che così andrà a rinvigorire i contrasti già presenti fra le aree nord-africane (ove andrà scavandosi una depressione) ed il Basso Mediterraneo, con inevitabili riflessi all’estremo Sud Italia ed Isole Maggiori.

POSSIBILI FORTI TEMPORALI – Sarà quindi un week-end piuttosto travagliato per le Isole Maggiori e probabilmente anche la Bassa Calabria: già venerdì i temporali maggiori interesseranno più direttamente la Sardegna. Premettiamo che le evoluzioni cicloniche di matrice afro-mediterranea sono spesso difficili da inquadrare per i modelli di previsione, in merito all’entità e localizzazione delle precipitazioni. Sembrano esservi comunque i presupposti per fenomeni a prevalente carattere temporalesco, data l’elevatissima instabilità atmosferica: il grosso dei temporali probabilmente agirà in mare aperto, ma localmente non sono esclusi sconfinamenti anche su zone di terraferma, in particolare costiere. Tra l’altro non mancheranno contributi d’instabilità termoconvettiva, pertanto va monitorato il rischio di locali nubifragi.

isole maggiori rischio fenomeni violenti 28954 1 2 - Fine d'agosto movimentato per le Isole Maggiori: rischio fenomeni violenti?

isole maggiori rischio fenomeni violenti 28954 1 3 - Fine d'agosto movimentato per le Isole Maggiori: rischio fenomeni violenti?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
acquazzoni-in-lombardia:-fino-a-60-mm-a-ridosso-di-milano

ACQUAZZONI in Lombardia: fino a 60 mm a ridosso di Milano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-baciata-dal-sole,-ma-a-ovest-si-prepara-il-robusto-cambiamento-meteo

Italia baciata dal sole, ma a ovest si prepara il robusto cambiamento meteo

6 Maggio 2016
strapotere-del-caldo-africano-all’estremo-sud:-raggiunti-persino-40-gradi

Strapotere del CALDO AFRICANO all’estremo Sud: raggiunti persino 40 gradi

24 Settembre 2012
poderosa-svolta-meteo-dopo-il-20-aprile:-ponte-del-25-a-rischio-maltempo?

Poderosa svolta METEO dopo il 20 aprile: ponte del 25 a rischio maltempo?

14 Aprile 2016
avvio-d’ottobre-all’insegna-della-variabilita-autunnale

Avvio d’Ottobre all’insegna della variabilità autunnale

1 Ottobre 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.