• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fine agosto calda in Spagna e Argentina, mese rovente in Australia, alluvioni in Africa

di Giovanni Staiano
04 Set 2009 - 07:50
in Senza categoria
A A
fine-agosto-calda-in-spagna-e-argentina,-mese-rovente-in-australia,-alluvioni-in-africa
Share on FacebookShare on Twitter

L'ospedale principale nel Burkina Faso (Yalgado Ouédraogo Hospital) ha chiuso  alcune corsie principali e ha evacuato dei pazienti dopo l'inondazione del 1 settembre. Fonte:IRIN
Chiusura d’agosto con gran caldo in Spagna. Lunedì 31, 39,6°C la massima a Badajoz, 39,1°C a Cordoba, 39,0°C a Toledo, 38,3°C a Siviglia, 38,1°C nella “nordica” Bilbao, 37,4°C a Ciudad Real, 37,3°C a Santander, 37,2°C a Caceres.

Nuovamente battuto il record di agosto in Queensland, con i 39,0°C registrati a Bedourie il 29 agosto. In Australia Occidentale, i 39,7°C registrati a Wyndham Airport il 31 agosto sono solo 0,3°C più bassi del record dello Stato (e dell’intera Australia) per il mese di agosto. I 39,1°C di Bradshaw il 31 agosto sono solo 0,2°C inferiori al record agostano dei Territori del Nord. Le temperature medie del mese di agosto, per quanto riguarda le massime, sono state circa 6°C superiori alla norma in una vasta area comprendente quasi tutta l’Australia centrale ed orientale.

Cinque persone sono morte per le alluvioni in Burkina Faso (Africa occidentale) a inizio settimana, ma vi sono anche numerosi dispersi. Circa 150000 persone sono state sfollate per le inondazioni che hanno colpito la capitale Ouagadougou e i sobborghi. Le autorità parlano di “molte case distrutte”. 263 mm di pioggia sono caduti su Ouagadougou tra le 18 GMT di lunedì 31 agosto e la stessa ora di martedì 1 settembre, si tratta della maggiore precipitazione dal 1919. Nelle stesse 24 ore, 77 mm a Fada N’Gourma. Inondato anche, nella capitale, l’ospedale Yaldago Ouedraogo, con la conseguente evacuazione dei 60 bambini ricoverati. Il Burkina Faso ha piogge stagionali, collegate agli spostamenti della ITCZ, tra giugno e settembre, a Ouagadougou agosto è il mese più piovoso, con una media di 243 mm.

Piogge stagionali intense in questi giorni anche in Senegal. A Ziguinchor, sono caduti 100 mm tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì e ulteriori 57 mm tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì. In queste ultime 24 ore, spiccano anche gli 84 mm di Cap Skirring e i 45 di Kolda.

Molto caldo giovedì 3 settembre in vasti settori di Algeria e Tunisia. In Algeria, ecco alcune massime: El Golea 43,4°C, Hassi-Messaoud e Ouargla 42,7°C, Adrar 42,6°C, Biskra 42,5°C, El Oued 41,9°C, Touggourt 41,8°C. In Tunisia, El Borma 43,8°C, Tozeur 41,1°C, Kairouan 39,8°C. Alcune medie delle massime di settembre: Adrar 40,0°C, Hassi-Messaoud 36,5°C, El Oued 34,9°C, Kairouan 31,9°C.

Siamo ormai in settembre ma il gran caldo non molla la presa in Kuwait e Arabia Saudita. Mercoledì 2 settembre, in Kuwait, 45,7°C la massima a Mitribah, 45,0°C ad Abdaly, 44,2°C a Jahra e Sulaibiya, 43,6°C a Bubiyan, 43,3°C a Kuwait Airport. In Arabia, Gassim 45,0°C, Medina 44,4°C, Dhahran 44,0°C, Al Ahsa e Al Qaysumah 43,4°C, Arar 43,2°C, Riyadh e La Mecca 42,0°C. Le medie delle massime di settembre di Kuwait, Dhahran, Riyadh e Medina sono 42,0°, 40,3°, 40,3° e 42,0°C.

La tempesta tropicale Krovanh ha colpito il sudest di Honshu, in Giappone, con piogge molto intense lunedì 31 agosto. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 162 mm a Oshima, 145 a Katsuura, 131 a Choshi.

Già molto freddo in Jacuzia, nel cuore della Siberia, tra la fine di agosto e l’inizio di settembre. A Ojmjakon, noto “polo del freddo”, dal 29 al 31 agosto le minime sono state -5,5°, -7,5° e -7,6°C. -6,5°C la minima del 1° settembre.

Ultimo giorno di agosto, quindi dell’inverno australe, ancora bollente in Paraguay, nord dell’Argentina e parte della Bolivia. In quest’ultima, 40,1°C a Villamontes, 38,0°Ca Bermejo. In Paraguay, Base 5 “G.ral A.Jara” 39,0°C, Prats-Gil 38,6°C, Mariscal Estigarribia 38,0°C (media delle massime di agosto 28,9°C, di settembre 31,1°C). In Argentina, Presidencia Roque Saenz Pena 38,4°C, Resistencia 38,0°C, Las Lomitas 37,1°C (26,6° e 28,9°C le medie delle massime di agosto e settembre), Jujuy 36,8°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venti-oceanici-e-un-po’-di-variabilita-sparsa.-vivace-instabilita-nel-triveneto

Venti oceanici e un po' di variabilità sparsa. Vivace instabilità nel Triveneto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggioramento-meteo-al-nord:-nuovi-violenti-temporali-con-grandine-grossa

Peggioramento meteo al Nord: nuovi violenti temporali con grandine grossa

30 Giugno 2016
come-sara-l’estate-2014?-ecco-le-previsioni-degli-americani

Come sarà l’estate 2014? Ecco le previsioni degli americani

22 Maggio 2014
meteo-giugno,-anomalie-a-catena:-mari-caldi,-temporali,-basse-pressioni

Meteo GIUGNO, anomalie a catena: mari caldi, temporali, basse pressioni

15 Maggio 2018
la-peggior-siccita-dagli-anni-’40

La peggior siccità dagli anni ’40

24 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.