• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Finale d’ottobre movimentato, fra l’artico e il flusso atlantico: gli eventi salienti dell’ultima settimana

di Mauro Meloni
02 Nov 2010 - 09:45
in Senza categoria
A A
finale-d’ottobre-movimentato,-fra-l’artico-e-il-flusso-atlantico:-gli-eventi-salienti-dell’ultima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 24 ed il 30 ottobre. Fonte dati NOAA.^^^^^Le temperature minime estreme registrate fra il 24 ed il 30 ottobre. Fonte dati NOAA^^^^^Totali pluviometrici registrati fra il 24 ed il 30 ottobre: si osservi la legenda, le tonalità marroncine corrispondono ad un'assenza totale di pioggia o quasi (precipitazioni inferiori a 10 millimetri). Fonte dati NOAA.
Quasi tutta la seconda parte di ottobre è stata degna di un autentico anticipo d’inverno ed anche l’ultima settimana non ha fatto poi tanto eccezione: il periodo compreso fra il 24 ed il 30 ottobre è stato nel complesso dominato da temperature inferiori alla norma su una buona fetta dell’Europa e soprattutto in corrispondenza dell’Italia e delle vicine nazioni della Ex Jugoslavia, dove si sono riscontrate le maggiori anomalie negative.

Nella prima parte della scorsa settimana, si è infatti avuta la discesa di un nucleo perturbato, alimentato da aria d’estrazione artica, che ha affondato con decisione verso il Mediterraneo, apportando una sferzata d’aria quasi invernale sull’Italia. I paesaggi alpini si sono trasformati in cartoline natalizie, ma ha fatto freddo su buona parte del Continente, anche se in condizioni più prossime alla norma rispetto al nostro Paese.

Osservando i valori minimi estremi raggiunti nell’ultima settimana, notiamo le diffuse gelate (esaltate dall’irraggiamento, una volta che si è insediato l’anticiclone) sul comparto centro-orientale del Continente, mentre le zone scandinave hanno avuto le temperature più basse, con punte inferiori ai 10 gradi sottozero.

finale ottobre movimentato europa contesa gli eventi salienti 19029 1 2 - Finale d'ottobre movimentato, fra l'artico e il flusso atlantico: gli eventi salienti dell'ultima settimana

finale ottobre movimentato europa contesa gli eventi salienti 19029 1 3 - Finale d'ottobre movimentato, fra l'artico e il flusso atlantico: gli eventi salienti dell'ultima settimana
Parte dell’Europa Centro-Occidentale ha avuto anomalie dalla norma piuttosto contenute, in virtù del vigoroso cambio di circolazione sopravvenuto sul finire della scorsa settimana. Aria molto più mite è stata sospinta da una depressione atlantica, la quale ha peraltro posto le basi per un richiamo di correnti piuttosto tiepide dai quadranti meridionali.

In questo frangente di fine mese le precipitazioni maggiori si sono concentrate ancora una volta sulle nazioni affacciate al Mediterraneo, ove è stata notevolmente rinvigorita l’azione ciclonica d’estrazione scandinava. Intense precipitazioni hanno colpito soprattutto le zone dell’Egeo, mentre i settori continentali dell’Europa Centro-Orientale hanno avuto fenomeni del tutto fugaci e di scarso rilievo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
qualche-giorno-d’alta-pressione-ci-vuole-proprio,-ma-quanto-durera?-nel-weekend-potrebbe-tornare-il-maltempo

Qualche giorno d'Alta Pressione ci vuole proprio, ma quanto durerà? Nel weekend potrebbe tornare il maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nebbie-in-val-padana,-nubi-basse-in-adriatico:-e-anticiclone-autunnale

Nebbie in Val Padana, nubi basse in Adriatico: è Anticiclone autunnale

31 Ottobre 2016
meteo-estremo-usa:-la-tempesta-“ajax”-porta-neve-e-devastanti-tornado

Meteo estremo USA: la tempesta “Ajax” porta neve e devastanti tornado

17 Novembre 2015
stati-uniti:-far-west-al-caldo,-35-gradi-in-texas

Stati Uniti: Far West al caldo, 35 gradi in Texas

16 Febbraio 2014
super-temporali-giunti-in-liguria-condizioni-meteo-in-forte-peggioramento-nel-nord-ovest.-su-genova-attese-piogge-di-intensita-monsoniche

Super temporali giunti in Liguria. Condizioni meteo in forte peggioramento nel Nord Ovest. Su Genova attese piogge di intensità monsoniche

13 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.