• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Filippine alluvionate dalla Ts Kujira … e arriva anche Chan-Hom

di Giovanni Staiano
04 Mag 2009 - 08:20
in Senza categoria
A A
filippine-alluvionate-dalla-ts-kujira-…-e-arriva-anche-chan-hom
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 18 GMT di domenica 3 maggio: Kujira si allontana lentamente dalle Filippine, dove però sono ancora in atto precipitazioni. Fonte immagine satellitare www.nlrmry.navy.mil
La tempesta tropicale Kujira continua a portare piogge veramente torrenziali sulle Filippine. Già da mercoledì le Filippine centro-settentrionali sono battute da piogge molto abbondanti, con l’area di bassa pressione che le ha originate che è andata approfondendosi, diventando appunto una “tropical storm”. A Virac, sono caduti oltre 680 mm da mercoledì a domenica, a Daet oltre 530. A nord di Virac, il quantitativo di pioggia caduto a Catanduanes è stato davvero terrificante: 1346 mm. Le piogge intense hanno causato numerose alluvioni e frane, alcune delle quali hanno distrutto ponti nella provincia di Legaspi. Almeno 12 i morti, mentre migliaia sono gli sfollati. Kujira continuerà a portare maltempo sulle Filippine fino a lunedì, allontanandosi gradualmente dall’arcipelago. La tempesta si muove verso nordest e probabilmente raggiungerà lo status di tifone di categoria 1 martedì.

Un’altra tempesta tropicale, denominata Chan-Hom, attualmente sul Mar Cinese Meridionale, sembra destinata a spostarsi verso le Filippine, andando a interessare la parte settentrionale dell’arcipelago intorno a metà settimana. Alle 18 GMT di domenica, Chan-Hom era centrata a 10,2°N 111,9°E, non lontana dalle isole Spratly (contese tra Cina, Vietnam e Filippine), accompagnata da venti sostenuti fino a 65 km/h.

Nawabshah 47,5°C, Nagpur 45,6°C: queste le “primatiste del caldo” in Pakistan e India domenica 3 maggio. La terribile onda di calore sui due paesi non accenna ad attenuarsi. In India, segnaliamo anche: Raipur 45,4°C, Kurnool 44,0°C, Akola e Jaisalmer 43,7°C, Sholapur 43,6°C, Amritsar 43,4°C. In Pakistan, Pad Idan 45,0°C, Hyderabad 44,5°C, Jacobabad 44,0°C.

Wadi Halfa 46,5°C, Atbara 46,0°C, Abu Hamed 45,7°C, El Dueim e Halfa El Gedida 45,5°C, Wad Medani 44,8°C, Khartoum 44,5°C: queste le massime registrate domenica in Sudan, valori 3°/5°C superiori alle medie stagionali. Molto caldo anche il sud dell’Egitto: Kharga 45,2°C, Asyut 44,8°C, Dakhla 44,0°C, Assuan 43,7°C, Abu Simbel 43,6°C, Luxor 42,4°C. Le medie delle massime di maggio di Assuan e Luxor sono 38,7° e 39,2°C, quella di Dakhla 37,3°C.

Altissime le temperature massime di domenica anche in Senegal: Matam 46,0°C, Kaolack 45,2°C, Diourbel e Linguere 44,8°C. 42,8° e 40,8°C le medie delle massime di maggio di Matam e Linguere.

Intense gelate anche al livello del mare nell’Isola del Sud della Nuova Zelanda. Domenica 3 maggio, -4,9°C a Dunedin, -2,0°C a Christchurch e Queenstown, -1,2°C a Timaru. 2,4°, 5,7° e 3,1°C le medie delle minime di maggio a Timaru, Dunedin e Queenstown, tutte situate nell’Isola del Sud.

Molto freddo in Lettonia ed Estonia sabato 2 maggio. In Estonia, la temperatura più bassa è stata -2,8°C, registrata a Jogeva. Altri valori ampiamente negativi: Kuusiku -2,6°C, Valke-Maarja -2,0°C, Ristna -1,6°C, Turi -1,4°C, Valga -1,2°C, Tartu -1,0°C, Tallinn -0,9°C. In Lettonia, -2,5°C ad Ainazi, -1,7°C a Daugavpils e Jelgava, -0,2°C a Riga. Notevoli le escursioni termiche, visto che Riga ha registrato 18,4°C di massima, Jelgava 21,7°C, mentre in Estonia Valga ha toccato i 19,8°C e Jogeva i 19,6°C.

Gran gelo nel nordest della Russia europea domenica. Hoseda-Hard è scesa fino a -24,5°C, -22,7°C a Petrun, -20,8°C a Vorkuta, -20,7°C a Narjan-Mar. Anche sotto il Circolo Polare, notevoli i -13,7°C di Pechora. Sabato, -23,5°C ad Amderma, che domenica invece non è scesa sotto i -14,4°C, e -22,0°C a Narjan-Mar.

Caldo in Portogallo e Spagna. Domenica 3 maggio, in Portogallo, 30,4°C a Montijo, 29,5°C a Beja, 29,2°C a Evora, 28,8°C a Lisbona-Gago Coutinho. In Spagna, Badajoz 30,6°C, Cordoba 29,9°C, Tortosa 28,7°C.

Piogge spesso temporalesche sulla fascia centrale degli USA sabato 2 maggio. Tra e 6 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 62 mm a Dallas, 55 a Memphis, 43 a Fort Smith, 30 a Oklahoma City.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-grande-ondata-di-caldo-tedesca-del-21-22-aprile-1968

La grande ondata di caldo tedesca del 21-22 Aprile 1968

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scandinavia-nel-freezer:-42°c-in-finlandia,-41°c-in-norvegia

Scandinavia nel freezer: -42°C in Finlandia, -41°C in Norvegia

19 Febbraio 2011
aria-fresca-verso-sud-causera-un-calo-termico-e-intensi-temporali

Aria fresca verso sud causerà un calo termico e intensi temporali

10 Luglio 2015
immacolata-sotto-la-neve:-accadeva-3-anni-fa

Immacolata sotto la neve: accadeva 3 anni fa

8 Dicembre 2015
tempeste-tropicali:-in-atlantico-fay-ormai-su-cuba,-nel-pacifico-attenzione-a-13w

Tempeste tropicali: in Atlantico Fay ormai su Cuba, nel Pacifico attenzione a 13W

18 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.