• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fiammata estiva dalla Romagna in giù, ma incombe un BRUSCO PEGGIORAMENTO

di Mauro Meloni
12 Set 2012 - 21:21
in Senza categoria
A A
fiammata-estiva-dalla-romagna-in-giu,-ma-incombe-un-brusco-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

incombe brusco peggioramento adriatiche e sud italia 24519 1 1 - Fiammata estiva dalla Romagna in giù, ma incombe un BRUSCO PEGGIORAMENTO
Fase d’attesa per le regioni del Centro-Sud e l’Emilia Romagna, dove le ultime ore di relativo bel tempo sono state caratterizzate da prevalenti aumenti delle temperature per effetto delle correnti sud/occidentali che precedono l’ormai imminente assalto perturbato. Valori estivi si sono raggiunti sulla Romagna, con punte di 30 gradi nel ravennate e riminese: la località più calda è stata Sant’Arcangelo di Romagna, con ben +30.8°C. Temperature ancor più elevate lungo i versanti del medio adriatico e fino alla Puglia: a Pescara (la località più calda di tutta Italia) si sono raggiunti i +33.4°C, mentre su Foggia Amendola sono stati registrati +32.8°C.

Il cambiamento meteo in arrivo sarà repentino e il rallentamento della depressione sul Centro-Sud complicherà il quadro meteo in queste zone con rischio nubifragi per alcuni giorni non solo al Meridione, ma anche sui versanti centrali adriatici che si troveranno in una fascia di confluenza fra l’aria fredda ed i flussi umidi orientali richiamati dallo stesso fulcro di bassa pressione. Il nostro modello ad alta risoluzione evidenzia fra le ore 12Z di giovedì e le ore 12Z di venerdì la concreta possibilità di elevati accumuli di pioggia tra Romagna, Marche ed Abruzzo. Andrà attentamene monitorato il rischio d’intensi nubifragi anche soprattutto sulla Campania Meridionale, la Calabria e la Puglia Salentina, sebbene non sia facilmente prevedibile (e quindi soggetta a variazioni) la reale localizzazione dei fenomeni più intensi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scrutiamo-con-il-radar-dove-si-trova-ora-la-forte-perturbazione

Scrutiamo con il RADAR dove si trova ora la forte perturbazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-lungo-termine:-non-se-ne-esce

Meteo lungo termine: NON SE NE ESCE

18 Maggio 2019
e-l’inverno-si-conclude-senza-botti

E l’Inverno si conclude senza botti

22 Febbraio 2008
pesante-capovolgimento-di-fronte-in-atto-sull’europa,-ecco-cosa-ci-siamo-lasciati-alle-spalle

Pesante capovolgimento di fronte in atto sull’Europa, ecco cosa ci siamo lasciati alle spalle

5 Dicembre 2011
maxi-tornado-sulla-laguna-di-venezia,-era-il-12-giugno-2012

Maxi tornado sulla Laguna di Venezia, era il 12 giugno 2012

12 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.