• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fiammata anticiclonica pronta ad accendersi, si spegneranno le modeste infiltrazioni d’aria instabile

di Mauro Meloni
13 Lug 2010 - 15:51
in Senza categoria
A A
fiammata-anticiclonica-pronta-ad-accendersi,-si-spegneranno-le-modeste-infiltrazioni-d’aria-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Distribuzione dei temporali sull'Europa: si nota la frequente attività elettrica sulle nazioni centro-orientali, a causa dell'interazione fra gli spifferi di correnti instabili da ovest ed una debole goccia fredda ancora centrata sul Mar Nero. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^L'atmosfera di Genova, imprigionata in uno scenario di caldo
In quest’avvio di settimana abbiamo notato un ritorno, seppure molto timido, dell’instabilità sull’Italia, che si è più che altro manifestata, come accade di consueto, nelle ore più calde del giorno e principalmente a ridosso delle zone montuose. L’andamento della giornata odierna ripercorre in maniera molto simile ciò che è accaduto ieri: i sintomi dell’instabilità si percepiranno molto più evidenti nelle prossime ore del pomeriggio e della sera al Nord Itala, più che altro a ridosso delle zone alpine e prealpine.

fiammata rovente alle porte si spegneranno le modeste infiltrazioni instabili 18351 1 2 - Fiammata anticiclonica pronta ad accendersi, si spegneranno le modeste infiltrazioni d'aria instabile
Ciò accade, in quanto il Settentrione è lambito più da vicino dalle infiltrazioni d’aria dai quadranti occidentali, convogliate da una figura depressionaria posizionata appena al largo dell’Irlanda. Dando un’occhiata al Meteosat, appare molto evidente la traccia del flusso di correnti più fresche ed instabili da ovest, verso le zone centrali europee, che si allargano fino ai settori orientali del Continente, ove peraltro resta attivo un piccolo nocciolo depressionario, che porta spiccata instabilità temporalesca più decisa a ridosso del Mar Nero.

fiammata rovente alle porte si spegneranno le modeste infiltrazioni instabili 18351 1 3 - Fiammata anticiclonica pronta ad accendersi, si spegneranno le modeste infiltrazioni d'aria instabile
Nel complesso, l’Italia risente comunque dell’influenza molto più efficace dell’alta pressione afromediterranea, che si appresta a quell’atteso irrobustimento, stimolata dalla depressione oceanica arenata a ridosso delle Isole Britanniche. I protagonisti principali restano in assoluto il caldo e l’afa, mentre i temporali, per quanto possano risultare appariscenti, restano relegati al ruolo di comparsa: i valori di temperatura hanno subito un incremento e, nonostante non si siano toccati in molti casi le massime giornaliere, segnaliamo frequenti punte locali di 35-36 gradi, ormai anche sui settori interni del Sud (Puglia in particolare).

L’ondata di caldo, che fra alti e bassi si protrae ormai da fine giugno, sta arrecando non poco disagio alla popolazione, specie a quanti sono costretti a convivere con afa persistente per l’intera giornata (comprese le ore notturne): fra le zone più colpite dall’afa, certamente vi è Genova, ove se le temperature stentano a superare i 30-31 gradi reali, i valori percepiti arrivano spesso a sfiorare i 40 gradi. La foto del capoluogo ligure, riferita allo scenario attuale, ben evidenzia un’atmosfera non così “pulita”, dovuta in gran parte all’accumulo d’umidità nei bassi strati (genesi diqualche nube basse) derivante da una situazione stagnante, il tutto mentre le acque superficiali del Mar Ligure sono salite a ben 27 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-avvolta-dall’anticiclone-africano,-salgono-un-altro-po’-le-temperature-e-temporali-sempre-piu-timidi

Italia avvolta dall'Anticiclone africano, salgono un altro po' le temperature e temporali sempre più timidi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-eccezionale-a-fine-settembre,-come-in-piena-estate:-eventi-storici

Caldo eccezionale a fine settembre, come in piena estate: eventi storici

26 Settembre 2016
gelo-anche-in-bulgaria:-mai-cosi-freddo-da-100-anni

GELO anche in Bulgaria: mai così freddo da 100 anni

7 Ottobre 2013
alluvione-lampo-estiva-travolge-l’alto-adige:-due-vittime-e-150-evacuati

Alluvione lampo estiva travolge l’Alto Adige: due vittime e 150 evacuati

6 Agosto 2012
meteo-milano:-variabilita,-nuove-piogge-attese-tra-lunedi-e-martedi

Meteo MILANO: variabilità, nuove PIOGGE attese tra lunedì e martedì

10 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.