• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fiammata africana dura a morire, solo a piccoli passi il caldo atroce verrà domato

di Mauro Meloni
23 Ago 2011 - 15:21
in Senza categoria
A A
fiammata-africana-dura-a-morire,-solo-a-piccoli-passi-il-caldo-atroce-verra-domato
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle ipotesi suffragate dai modelli matematici, fra cui le ECMWF a cui si riferisce la mappa, s'intravede per fine luglio l'attenuazione della bolla africana sul bacino centrale del Mediterraneo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Caldo atroce L’anticiclone sub-tropicale, dopo essere rimasto rintanato per quasi tutta la stagione estiva nell’entroterra nord-africano, è esploso in tutto il suo vigore facendo letteralmente cadere l’Italia, ma non solo, nella brace. La vampata di calore, la più potente dell’estate, si è innescata a seguito della discesa di una saccatura atlantica al largo del Portogallo e del Marocco. In questo modo si è generata la risposta rovente meridiana, che ha trainato l’aria sahariana fino alle nostre latitudini. Le massime conseguenze le stiamo subendo proprio in questi frangenti, con l’ondata di calore giunta al suo acme.

Lo scenario appare totalmente in fase di stallo, con il radicamento del promontorio anticiclonico sul cuore del Mediterraneo, uno sbarramento di fuoco per le correnti atlantiche costrette a seguire rotte più settentrionali sul Continente Europeo. La struttura anticiclonica è naturalmente coadiuvata da una bolla di calore, che avvolge l’intera Penisola con ripercussioni più marcate sulle regioni centro-settentrionali dell’Italia, le quali in genere non subiscono assalti di caldo così poderoso nella seconda parte d’agosto.

La resistenza dell’alta pressione arginerà in ogni modo i tentativi d’intrusione delle correnti instabili atlantiche, ma la buona notizia è data dal fatto che la componente africana, in seno al robusto anticiclone, inizierà pian piano ad ammorbidirsi già nei prossimi giorni. Questo significa che le temperature subiranno i primi lievi abbassamenti soprattutto sul Nord Italia, rispetto ai picchi eccessivi di questi giorni, pur rimanendo ampiamente al di sopra della norma stagionale. Gli spifferi d’aria fresca lambiranno più da vicino le Alpi, dove si potranno avere maggiori situazioni temporalesche.

Per un cambiamento più importante bisognerà probabilmente gli ultimissimi giorni del mese, quando la bolla africana tenderà ulteriormente ad arretrare verso sud, dando così spazio ad un ingresso di masse d’aria più fresche che tenderanno gradualmente a riportare i valori termici vicini alla norma stagionale, con qualche fibrillazione instabile di natura termica anche sui monti appenninica. La fine del caldo dovrebbe avvenire per gradi e senza nessuna penetrazione perturbata così organizzati e tale da provocare un vigoroso e repentino ricambio d’aria: l’anticiclone sembra far buona guardia e, pur perdendo il supporto dell’alimentazione africana, potrebbe prolungare il proprio predominio sul Mediterraneo anche per gli inizi di settembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-disinformazione-anche-sull’-aereo

Meteo disinformazione anche sull' aereo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-nuova-settimana-segnera-l’alba-di-un-nuovo-peggioramento

La nuova settimana segnerà l’alba di un nuovo peggioramento

1 Settembre 2005
esordio-di-settembre-pienamente-estivo,-perturbazione-atlantica-alle-porte

Esordio di Settembre pienamente estivo, perturbazione atlantica alle porte

1 Settembre 2009
ampie-manovre-che-porteranno-pioggia-e-neve-sull’italia

Ampie manovre che porteranno pioggia e neve sull’Italia

5 Febbraio 2007
instabilita-dura-a-morire:-avvio-di-settimana-a-suon-di-temporali

Instabilità dura a morire: avvio di settimana a suon di temporali

24 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.