• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Festival del caldo, dall’Europa alla Death Valley, dalla Britisch Columbia al Kuwait, da Hong Kong all’Iran

di Giovanni Staiano
28 Lug 2006 - 09:31
in Senza categoria
A A
festival-del-caldo,-dall’europa-alla-death-valley,-dalla-britisch-columbia-al-kuwait,-da-hong-kong-all’iran
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine della Death Valley. Fonte www.john-daly.com
52,2°C registrati alla Death Valley, in California, martedì 25 luglio, il valore più elevato del 2006. Questo valore estremo si inserisce nel quadro di una giornata in cui in tutti gli USA (esclusa la sola Alaska) la temperatura più bassa registrata è stata 6°C a West Yellowstone. Considerando che negli USA ci sono svariate stazioni di alta montagna, è molto raro, anche in estate, che la stazione più fredda di tutto il paese registri parecchi gradi sopra lo zero. Ritornando alla California, il 25 luglio massime 45°C a Fresno e Stockton, 44°C a Redding.

Nel sud della British Columbia, in Canada, Osoyoos ha superato per la terza volta consecutiva i 38°C martedì.

30,8°C la minima di Hong Kong lo scorso martedì 25 giugno, valore molto elevato, oltretutto abbinato ad elevata umidità, fatto questo assolutamente normale in quella regione.

Martedì 25 luglio sfiorati i 50°C nell’Iran sudoccidentale. 49,8°C la massima registrata ad Ahwaz e Abadan.

Giovedì 27 luglio Kuwait City ha raggiunto per la quinta volta consecutiva i 49°C, mentre per trovare una massima inferiore a 48°C bisogna tornare al 19 luglio. Da notare che giovedì 27, la minima è stata 36°C e i 49°C sono stati raggiunti con una umidità del 6% (punto di rugiada 2°C)

Kaemi ha continuato a scaricare piogge intense su parte di Taiwan e su alcune zone della Cina orientale lo scorso mercoledì. A Taitung, Taiwan, sono caduti oltre 125 mm di pioggia in 12 ore, portando il totale da lunedì a oltre 300 mm. Lianping, in Cina, è stata inondata da quasi 200 mm tra martedì e mercoledì.

Piogge intense in Corea del Sud, in particolare nel sud del paese, tra martedì 25 e mercoledì 26 luglio. Molte località hanno ricevuto oltre 50 mm (alcune hanno superato i 100) in 24 ore. Chonju, per esempio, ha registrato 129 mm mentre Kunsan ne ha cumulati 124.

In India, 103 mm a New Delhi mercoledì 26 luglio. Nella stessa giornata, 75 mm a Lucknow e 64 a Patiala.

Non dà tregua il caldo in Europa, soprattutto nella parte centro-occidentale. Martedì, Parigi ha raggiunto i 34,8°C e Londra i 33,1°C. Notevoli anche i 35,0°C di Zurigo. Mercoledì a Parigi ha fatto ancora più caldo, con massima a 36,5°C, mentre Londra è stata leggermente più “fresca”, con 32,7°C di massima. Sempre mercoledì, da segnalare in Belgio i 36,3°C di Kleine Brogel, con Bruxelles arrivata a 33,0°C e Anversa a 34,3°C. Nell’ultima decade di luglio, la media delle massime è 24°C a Parigi e 22°C a Londra.

Domenica 23 luglio, Danmarkshavn, in Groenlandia nordorientale, ha registrato una massima di 15,4°C, non lontana dai 16,5°C che rappresentano il limite storico di “caldo” per questa località. Nessun altro centro abitato vanta un record di caldo così basso.

In Sud Africa l’inverno per il momento è molto mite. 25,7°C la massima registrata a Port Elizabeth lo scorso mercoledì 26 luglio, una temperatura perfetta per spingere molti a una bella nuotata in mare. La media delle massime di luglio è 18°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giungono-nuovi-temporali,-specie-su-nordest-e-medio-adriatico.-lieve-calo-termico-al-settentrione

Giungono nuovi temporali, specie su Nordest e medio Adriatico. Lieve calo termico al Settentrione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-dell’islanda:-nel-nord-freddo,-ma-piu-asciutto-(seconda-parte)

Il clima dell’Islanda: nel nord freddo, ma più asciutto (seconda parte)

28 Luglio 2004
il-prosieguo-settimanale-portera,-ancora,-frequente-instabilita-diurna

Il prosieguo settimanale porterà, ancora, frequente instabilità diurna

16 Maggio 2008
stop-al-super-caldo:-meteo-stravolto-in-due-mosse

Stop al super caldo: meteo stravolto in due mosse

16 Settembre 2015
canada:-meteo-con-gelo-e-neve-precoci-danneggia-la-raccolta-del-grano

Canada: meteo con gelo e neve precoci danneggia la raccolta del grano

13 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.