• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Festa dell’Immacolata: nuove piogge e neve fino a quote basse non molleranno facilmente la presa

di Ivan Gaddari
02 Dic 2005 - 12:36
in Senza categoria
A A
festa-dell’immacolata:-nuove-piogge-e-neve-fino-a-quote-basse-non-molleranno-facilmente-la-presa
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Proseguiranno senza sosta le condizioni di tempo perturbato, con piogge e nuove nevicate che interesseranno buona parte delle nostre regioni. Quel che più preoccupa è lo stato d’allerta dei fiumi, saturi d’acqua come non accadeva da tanto tempo. Ma purtroppo, quelle che potevano risultare riserve indispensabili, in questo modo parte andranno perse.

Validità martedì 06 dicembre 2005

EVOLUZIONE

Buona parte dell’Europa Centro occidentale e Mediterranea sarà interessata da una vasta depressione chiusa tra due promontori di alta pressione: l’alta delle Azzorre ad Ovest, l’anticiclone Russo ad Est. L’influenza sull’italia sarà notevole, col tmepo che non subirà nessun deciso miglioramento.

NORD ITALIA

Cielo e fenomeni: iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti consistenti sui settori orientali laddove potrebbero verificarsi deboli nevicate su Alpi e Prealpi. Dal tardo pomeriggio è atteso un deciso aumento della copertura nuvolosa, più intensa su Veneto e Romagna, dove sono attese piogge anche copiose e neve che si porterà fin verso quote di bassa collina.
Visibilità: buona al mattino, discreta al pomeriggio.
Temperatura: in generale diminuzione.
Venti: deboli di direzione variabile.

CENTRO E SARDEGNA

Cielo e fenomeni: giornata di moderato maltempo, con piogge che interesseranno principalmente le regioni del settore tirrenico. Al mattino sono previsti fenomeni intensi su bassa Toscana ed alto Lazio, con coinvolgimento di Abruzzo occidentale, Umbria e Marche. Dalla sera nuovo moderato peggioramento con piogge che si estenderanno anche alla Sardegna Centro settentrionale, mentre la neve cadrà abbondante a quote attorno ai 1000 m, con sconfinamenti al di sotto durante le ore notturne.
Visibilità: discreta, con riduzioni in occasione dei fenomeni più intensi.
Temperatura: in generale diminuzione, più sensibile sulla Sardegna.
Venti: moderati da Ovest-Nordovest.

SUD E SICILIA

Cielo e fenomeni: condizioni di spiccata variabilità su Sicilia, Calabria e Puglia, mentre su Campania, Basilicata e Molise avremo condizioni di tempo perturbato con piogge che localmente potranno risultare intense. Le zone più colpite saranno quelle costiere del Golfo di Napoli, Avellinese e coste lucane. copiose nevicate cadranno su Pollino e rilievi Molisani a quote medio alte.
Visibilità: buona su Sicilia, Calabria e Puglia, scarsa nelle zone colpite dalle precipitazioni.
Temperatura: in lieve calo i valori massimi.
Venti: generalmente moderati da Sud-Sudovest.

festa dellimmacolata nuove piogge e neve fino a quote basse non molleranno facilmente la presa 4657 1 2 - Festa dell'Immacolata: nuove piogge e neve fino a quote basse non molleranno facilmente la presa
Validità mercoledì 07 dicembre 2005

EVOLUZIONE

Sulla nostra Penisola permarrà una situazione depressionaria associata ad una vasta struttura ciclonica a carattere freddo che tenderà lentamente a portarsi verso Sudest. Ma proprio sul lato orientale sarà presente l’anticiclone Russo in azione di blocco e di alimentazione con correnti più fredde di matrice continentale.

NORD ITALIA

Cielo e fenomeni: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, specie sui settori occidentali laddvoe non sono previsti fenomeni significativi. Addesamenti più consistenti interesseranno il Veneto, il Friuli Venezia Giulia ed la Romagna, dove, tra la mattina ed il primo pomeriggio, si potranno avere precipitazioni sparse anche a carattere nevoso fino verso la pianura. intense nevicate interesseranno il carso Triestino e non si esclude la possibilità di fiocchi bianchi su Trieste, Venezia, e coste romagnole.
Visibilità: generalmente buona, discreta sui settori orientali.
Temperatura: in sensibile diminuzione.
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.

CENTRO E SARDEGNA

Cielo e fenomeni: altra giornata moderatamente perturbata, con nubi più intense su Sardegna, Lazio e Toscana, dove saranno possibili piogge sparse e nevicate attorno ai 1000-1200 m. il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso sulle regioni del lato Adriatico, con possibilità di deboli nevicate sui rilievi appenninici Abruzzesi e Marchigiani.
Visibilità: buona sui settori orientali, discreta altrove.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.
Venti: deboli o moderati da Nordovest.

SUD E SICILIA

Cielo e fenomeni: avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, ad eccezione della Sicilia meridionale laddvoe vi potranno essere ampi spazi di sereno. Al amttino le precipitazioni interesseranno Puglia, Basilicata e Molise orientale, con nevicate anche copiose sull’Appennino sopra i 1500 m. dal pomeriggio i fenomeni pià intensi si porteranno nuovamente su Campania, coste lucane, calabresi e Sicilia settentrionale. fenomeni intensi potranno interessare le coste, mentre in montanga cadrà altra neve.
Visibilità: generalmente discreta.
Temperatura: in calo.
Venti: moderati dai quadranti Nord occidentali.

festa dellimmacolata nuove piogge e neve fino a quote basse non molleranno facilmente la presa 4657 1 3 - Festa dell'Immacolata: nuove piogge e neve fino a quote basse non molleranno facilmente la presa
Validità giovedì 08 dicembre 2005

EVOLUZIONE

La presenza di due figure di alta pressione, una ad Est e l’altra ad Ovest, potrebbe favorire un ponte stabilizzante in prossimità della Gran Bretagna, con isolamento di una vasta figura ciclonica sul Mediterraneo Centro occidentale. Tuttavia vi sono ancora alcuni elementi di incertezza che andranno valutati strada facendo.

NORD ITALIA

Cielo e fenomeni: ad iniziali condizion di cielo irregolarmente nuvoloso si assisterebbe, nel pomeriggio, ad un nuovo deciso aumento delle nubi dai settori più occidentali ed in estensione al resto del Nord. Qualche debole precipitazione potrebbe interessare Piemonte occidentale e Liguria di Ponente, con nevicate a quote prossime alla pianura.
Visibilità: buona.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.
Venti: deboli di direzione variabile.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: al mattino il cielo si prenseterà irregolarmente nuvoloso, con ampie schiarite sui settori tirrenici. Qualche debole pioggia potrebbe intreressare ancora le coste abruzzesi e marchigiane, con miglioramento al pomeriggio. Alla sera nuovo aumento della nuvolosità da Ovest, in rapida estensione alle regioni del settore Adriatico.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: in lieve aumento suisettori tirrenici, in diminuzione lungo l’Adriatico.
Venti: deboli da Ovest-Sudovest.

SUD E SICILIA

Cielo e fenomeni: ancora condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto al amttino, quando vi potranno essere delle piogge su Campania, Calabria e Sicilia orientale. Dal pomeriggio rapido miglioramento con cessazione dei fenomeni, anche se dalla sera è atteso un nuovo aumento della nuvolosità.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: in leggero aumento le massime.
Venti: deboli da Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
multimodel:-depressione-britannica-in-cut-off-e-goccia-fredda-a-spasso-per-l’europa

Multimodel: depressione britannica in cut-off e goccia fredda a spasso per l'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend,-inizia-svolta:-forte-maltempo!-perturbazioni-e-poi-freddo,-sprazzi-d’inverno

METEO WEEKEND, inizia svolta: forte maltempo! Perturbazioni e poi freddo, sprazzi d’inverno

5 Febbraio 2016
possibili-nevicate-domenica-a-bassa-quota.-ad-inizio-settimana-giungera-un-progressivo-miglioramento

Possibili nevicate domenica a bassa quota. Ad inizio settimana giungerà un progressivo miglioramento

17 Dicembre 2005
caldo-africano-o-spifferi-freddi-orientali?-fine-mese-sul-filo-del-rasoio

Caldo africano o spifferi freddi orientali? Fine mese sul filo del rasoio

17 Marzo 2012
meteo-napoli:-bel-tempo-fino-al-weekend,-caldo-iniziera-a-far-sul-serio

Meteo NAPOLI: bel tempo fino al weekend, CALDO inizierà a far sul serio

19 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.