• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ferragosto fresco e instabile?

di Ivan Gaddari
04 Ago 2008 - 16:30
in Senza categoria
A A
ferragosto-fresco-e-instabile?
Share on FacebookShare on Twitter

ferragosto fresco e instabile 12729 1 1 - Ferragosto fresco e instabile?
L’elemento saliente a breve termine.
Il percorso settimanale porterà un ulteriore rinforzo anticiclonico in direzione delle nostre regioni, ove il tempo si rivelerà stabile e soleggiato. Temperature in ulteriore rialzo, su valori diffusamente al di sopra delle medie stagionali. Permangono isolati disturbi pomeridiani su Alpi ed Appennino settentrionale.

L’elemento saliente a medio termine.
Il medio termine evidenzia invece elementi barici estremamente interessanti. L’azione ciclonica oceanica proseguirà nella sua azione erosiva anticiclonica, portandosi in direzione del Mediterraneo settentrionale. Si potrebbe concretizzare un primo passaggio ciclonico, seguito da una vasta ondulazione ciclonica nel periodo di ferragosto.

L’elemento saliente a lungo termine.
Poche le variazioni bariche attese, sembra infatti permanere l’azione ciclonica oceanica dislocata sui settori centrali del continente europeo.

Il trend a lungo termine:
Posizionamento che potrebbe quindi favorire il mantenimento di condizioni relativamente fresche, dettate da flusso umido oceanico. Non è escluso che al centro nord possa proseguire l’instabilità pomeridiana.

Elementi di incertezza:
Ribadiamo il concetto di incertezza evolutiva legata alla disposizione barica del nucleo ciclonico oceanico in sede continentale.

Resta da valutare il grado di influenza verso le nostre regioni, sappiamo infatti che bastano piccoli spostamenti occidentali, in direzione delle isole britanniche e dell’Islanda, affinché lo scenario cambi a favore di un ritorno anticiclonico.

Fattori di normalità climatica:
Osservando il diagramma termico barico relativo alle diverse località peninsulari, risulta evidente come la fase termica sopra media sia in procinto di terminare.

In seconda decade andrà a manifestarsi quel netto ridimensionamento termico che abbiamo discusso nelle analisi precedenti, seguito da buone occasioni precipitative in particolare su regioni centro settentrionali.

Focus: evoluzione sino al 17 agosto 2008
Primo step previsionale che sarà caratterizzato da condizioni meteo stabili e soleggiate su gran parte delle nostre regioni, condizioni climatiche prettamente estive con valori termici al di sopra delle medie stagionali. I disturbi si riveleranno blandi, limitati a qualche rovescio su aree alpine e localmente sino all’Appennino settentrionale.

A seguire si potrebbe concretizzare un netto cambio circolatorio, a favore di estensione ciclonica settentrionale verso il Mediterraneo. Un netto calo termico porterebbe clima decisamente più gradevole, a tratti addirittura fresco. L’aria instabile proveniente da nord enfatizzerebbe l’instabilità su molte delle nostre regioni, in particolare al centro nord, con sconfinamenti anche in aree di pianura e costiere. Al sud e sulle isole parziale nuvolosità, ma i fenomeni dovrebbe rivelarsi minori.

Evoluzione sino al 22 agosto 2008
Lo scenario barico sembra poter essere dominato ancora dall’azione ciclonica oceanica, i cui effetti potrebbero estendersi verso le nostre regioni, portando condizioni climatiche gradevoli.

In conclusione.
Editoriale di avvio settimana che conferma le linee di tendenza tracciate nel corso dei precedenti. Estate che pare concedere una fase di temperature gradevoli, ma anche di vento, rovesci e temporali localmente moderati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
leggera-flessione-anticiclonica-sul-nord

Leggera flessione anticiclonica sul Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-al-28-giugno,-solleone-e-caldo-d’estate

Meteo Italia sino al 28 giugno, SOLLEONE e CALDO d’Estate

17 Giugno 2020
russia,-madre-e-figlia-colpite-dal-fulmine:-video-pazzesco

Russia, madre e figlia COLPITE DAL FULMINE: VIDEO pazzesco

25 Giugno 2013
l’anticiclone-africano-si-prendera-una-bella-rivincita

L’Anticiclone Africano si prenderà una bella rivincita

8 Aprile 2013
2014-in-liguria:-misurati-localmente-4-metri-di-pioggia.-e’-record

2014 in Liguria: misurati localmente 4 metri di pioggia. E’ record

4 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.