• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ferragosto fra sole e qualche temporale, week-end di “Bella Estate”

di Mauro Meloni
14 Ago 2013 - 12:41
in Senza categoria
A A
ferragosto-fra-sole-e-qualche-temporale,-week-end-di-“bella-estate”
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni previste dal modello MTG-LAM per giovedì 15: meteo un po' instabile al Centro-Sud, ma con temporali prevalentemente pomeridiani più frequenti sulle zone interne e con sconfinamenti sulle tirreniche. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni previste dal modello MTG-LAM per sabato 17: bel tempo estivo quasi ovunque, salvo rari temporali circoscritti in alcune zone montuose. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

ferragosto locali temporali week end torna bella estate 28758 1 2 - Ferragosto fra sole e qualche temporale, week-end di "Bella Estate"
SCOSSONE TEMPORALESCO FULMINEO – Le regioni del Nord Italia stanno vivendo una vigilia di Ferragosto dal meteo un po’ movimentato fra cieli cupi e piogge localmente significative, le quali hanno causato un brusco calo della temperature. Chi teme di veder naufragare i piani per il Ferragosto, temendo che il meteo possa rovinare tutto, non deve temere: questa incursione temporalesca, che marginalmente si farà sentire anche sul Centro-Sud, è molto rapida e per il Ferragosto il meteo tenderà gradualmente a ristabilirsi nettamente a partire dal Settentrione. L’anticiclone delle Azzorre, in ripiegamento verso ovest a causa di questa penetrazione frontale, tornerà ad espandersi verso levante, ricucendo il momentaneo strappo. Questo significa che le condizioni atmosferiche torneranno a virare verso un prevalente bel tempo che perdurerà anche per tutto il week-end: insomma, nessuna rottura estiva imminente.

IL METEO DEL 15 AGOSTO – Confermiamo le notizie relativamente buone che già vi abbiamo riferito nei giorni precedenti. Di sicuro avremo un miglioramento rispetto alla giornata odierna, anche se il sole non sarà garantito ovunque. Il Ferragosto esordirà quasi ovunque con cieli sgombri da nubi significative, salvo addensamenti più consistenti su Nord-Ovest, Romagna e zone centrali adriatiche. Nelle ore pomeridiane lo scenario tenderà a vivacizzarsi, con l’imponente sviluppo di nubi cumuliformi a ridosso della dorsale appenninica centro-meridionale, mentre al Nord prevarrà il sereno anche in montagna: queste nubi si accresceranno rapidamente, dando luogo a temporali più probabili su aree interne delle regioni centro-meridionali, in particolare le aree tirreniche. Tra Basso Lazio, Campania, Lucania e Calabria potrebbero aversi locali sconfinamenti sulle coste. Qualche acquazzone è atteso anche su zone interne orientali delle due Isole Maggiori.

VERSO UN WEEK-END DI PREVALENTE BEL TEMPO – L’anticiclone delle Azzorre tornerà a spingere verso est, assicurando condizioni meteo più stabili per i giorni successivi al Ferragosto. Venerdì residui temporali pomeridiani saranno più probabili a ridosso dei rilievi del Sud e delle due Isole Maggiori, mentre sabato qualche focolaio temporalesco potrà fare ritorno in modo comunque assai isolato anche sull’Arco Alpino. Poche novità anche per domenica, salvo isolati e rari episodi d’instabilità pomeridiana in qualche area alpina ed appenninica. Come si comporteranno le temperature? Data l’assenza dell’anticiclone africano il contesto termico vedrà caldo moderato senza afa sostanziale se non su alcune area pianeggianti e costieri in condizioni di vento limitato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
genova-e-savonese:-il-temporale-fa-centro

Genova e savonese: il temporale fa centro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-gelo-notturno:-“merito”,-o-“colpa”,-dell’alta-pressione

E’ gelo notturno: “merito”, o “colpa”, dell’Alta Pressione

21 Novembre 2014
il-clima-della-colombia:-possibili-gelate-invernali-ai-2500-metri-di-bogota-(seconda-parte)

Il clima della Colombia: possibili gelate invernali ai 2500 metri di Bogotà (seconda parte)

9 Febbraio 2005
anticiclone-perde-colpi-sul-mediterraneo,-mentre-le-depressioni-scorazzano-sul-resto-d’europa

Anticiclone perde colpi sul Mediterraneo, mentre le depressioni scorazzano sul resto d’Europa

26 Novembre 2004
caldo-apocalittico-a-la-mecca:-51,4°c

Caldo apocalittico a La Mecca: 51,4°C

4 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.