• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ferita perturbata in rinvigorimento sul cuore del Mediterraneo, avanza un intenso peggioramento

di Mauro Meloni
14 Mag 2010 - 18:00
in Senza categoria
A A
ferita-perturbata-in-rinvigorimento-sul-cuore-del-mediterraneo,-avanza-un-intenso-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Focus satellitare sull'Italia, che individua l'attività temporalesca in atto attorno alle ore 17. Fonte METEO AM^^^^^L'animazione del radar Arpa Piemonte mette in luce i nuovi forti nuclei di precipitazioni (derivanti da temporali) che si sono generati soprattutto sul Piemonte.^^^^^Altra neve sulle Alpi, a quote che occasionalmente si spingono fino a 1500 metri. In questa foto lo scenario dalle parvenze invernali ai 2000 metri del lago di Lod, in Valle d'Aosta. Fonte www.regione.vda.it^^^^^Radar Sardegna, con le precipitazioni diffuse e copiose del pomeriggio. Fonte www.sar.sardegna.it
Lo scenario meteo si sta ulteriormente complicando sui mari italiani: la saccatura, da tempo protesa in maniera statica sull’Europa Occidentale, si è data una mossa e ora si approssima a transitare sull’Italia. Lo spostamento verso est della vasta onda perturbata sta facilitando l’intrusione fredda verso l’Africa nord-occidentale, dinamica che favorisce in senso opposto la risalita dalla Libia del getto sub-tropicale caratterizzato da aria molto più tiepida in sconfinamento verso lo Ionio e la Grecia. Gli ingredienti per l’espansione del peggioramento su tutto il Centro-Sud ci sono tutti, con una rapida caduta barica che darà vita fin dalle prossime ore ad una profonda circolazione di bassa pressione.

ferita perturbata in rinvigorimento avanza un intenso peggioramento 17982 1 2 - Ferita perturbata in rinvigorimento sul cuore del Mediterraneo, avanza un intenso peggioramento
Questa dinamica andrà a determinare un inevitabile cambio di circolazione, dopo un lunghissimo dominio del flusso umido sud/occidentale che ha favorito episodi di rilevante maltempo su diverse aree del Nord Italia. Gli ultimi apporti dell’alito di correnti umide sud-occidentali hanno stimolato anche quest’oggi molti temporali a carattere autorigenerante fin dal mattino sull’ovest della Lombardia, con accumuli di pioggia che hanno raggiunto i 100 millimetri ad Ossona. In queste ultime ore altri temporali si sono sviluppati sul Piemonte, esaltati anche dall’imminente ingresso d’aria dalle caratteristiche più fredde in quota.

ferita perturbata in rinvigorimento avanza un intenso peggioramento 17982 1 3 - Ferita perturbata in rinvigorimento sul cuore del Mediterraneo, avanza un intenso peggioramento

ferita perturbata in rinvigorimento avanza un intenso peggioramento 17982 1 4 - Ferita perturbata in rinvigorimento sul cuore del Mediterraneo, avanza un intenso peggioramento

ferita perturbata in rinvigorimento avanza un intenso peggioramento 17982 1 5 - Ferita perturbata in rinvigorimento sul cuore del Mediterraneo, avanza un intenso peggioramento
L’ammasso perturbato sul Mediterraneo ha invece già raggiunto la Sardegna (piogge localmente copiose, come si può vedere dall’immagine radar) e già interessa parte della Toscana, dell’Umbria e dell’Alto Lazio, ove si sono sviluppati i primi forti temporali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
russia,-finlandia-ed-estonia-al-caldo,-francia-e-spagna-al-freddo:-l’europa-double-face

Russia, Finlandia ed Estonia al caldo, Francia e Spagna al freddo: l'Europa double-face

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
decisa-fase-atlantica,-azzorre-in-stand-by

Decisa fase atlantica, Azzorre in stand by

26 Marzo 2009
sabato-tranquillo,-prima-dell’ondata-di-caldo

Sabato tranquillo, prima dell’ondata di caldo

3 Luglio 2004
temperature-prima-meta-d’aprile:-valori-estivi,-anomalie-termiche-incredibili

Temperature prima metà d’aprile: valori estivi, anomalie termiche incredibili

16 Aprile 2016
temperature-minime:-freddo-da-inversione,-forti-gelate

Temperature minime: FREDDO da inversione, FORTI GELATE

16 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.