• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ferita perturbata che stenta a rimarginarsi, a quando il ritorno del sole?

di Mauro Meloni
20 Apr 2012 - 12:07
in Senza categoria
A A
ferita-perturbata-che-stenta-a-rimarginarsi,-a-quando-il-ritorno-del-sole?
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS dell'altezza dei geopotenziali e della pressione al suolo incentrata per domenica 22 aprile: l'influenza della Depressione Madeleine sarà più marcata sul Nord Italia, mentre sulle rimanenti aree peninsulare si faranno sentire i primi timidi effetti di un campo anticiclonico. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Tendenza prospettata dal modello GFS fra il 25 ed il 26 aprile: dopo l'ultima perturbazione in transito sul Nord, si aprono le porte per un ritorno più deciso dell'alta pressione con sole ovunque e temperature in netto aumento. La saccatura nord-atlantica tenderà a sbilanciarsi verso la Penisola Iberica. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

ferita perturbata dura a chiudersi a quando il sole 23060 1 2 - Ferita perturbata che stenta a rimarginarsi, a quando il ritorno del sole?
SPIRAGLI DI MIGLIORAMENTO NEL WEEK-END La vasta circolazione di bassa pressione, con perno costantemente posizionato sulle Isole Britanniche, mantiene attivo verso l’Italia un corridoio di correnti instabili con direttrice da W/SW: gli attuali scenari caratterizzati da diffusa variabilità, con clima fresco, tenderanno parzialmente a smorzarsi nel week-end. Il flusso Atlantico tenderà ad alzarsi leggermente di latitudine e l’ennesima perturbazione, attesa domenica, si limiterà ad interessare solo il Settentrione e la Toscana, mentre sul resto d’Italia avremo maggiori sprazzi di sereno, seppure con manifestazioni d’instabilità sulle aree interne e montuose. Questa situazione si manterrà pressoché immutata per l’inizio di settimana, con un nuovo ammasso perturbato che martedì un peggioramento più marcato su gran parte del Nord, acuito da un’asse di saccatura favorevole ad esaltare il maltempo a ridosso delle Alpi.

ALTA PRESSIONE A FINE MESE, LE DINAMICHE La perturbazione in transito al Nord fra il 24 ed il 25 sarà probabilmente l’ultima della serie e, a partire dal 26 sembrano esservi le condizioni per una più convincente affermazione dell’alta pressione, che andrà a costituire un blocco proteso dal Mediterraneo Centrale all’Europa Orientale. Il fatidico ritorno di condizioni anticicloniche dovrebbe scaturire da uno sbilanciamento della saccatura legata alla persistente area di bassa pressione centrata in Gran Bretagna, con una tendenza ad una maggiore propensione all’affondo meridiano in direzione del comparto iberico. Le condizioni di stabilità sull’Italia verrebbero dunque a rafforzarsi e a perdurare nella parte finale del mese sotto i contributi di un promontorio di matrice nord-africana, che farebbe affluire masse d’aria calda con temperature in diffuso rialzo su valori al di sopra della norma.

INSIDIE PER L’ANTICICLONE Bisogna vedere quale sarà l’esatto posizionamento del promontorio stabilizzante e se si rivelerà davvero in grado di proteggere tutta l’Italia. Nell’area di confluenza fra la saccatura allungata verso l’Iberia (dove potrebbe posizionarsi in prospettiva il cuore della depressione) e l’alta pressione distesa più ad est comporterebbe lo scatenarsi di condizioni molto instabili lungo una diagonale compresa fra l’Iberia ed il nord della Germania, passando per la Francia. Questa fascia instabile di blocco, con correnti sud-occidentali in quota, potrebbe quindi a tratti lambire i settori alpini delle regioni di Nord-Ovest, dove si troverà il punto più fragile del predominio anticiclonico: dato l’afflusso d’aria calda ed umida anche nei bassi strati, si potrebbero quindi avere temporali anche di forte intensità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cosa-accade-dentro-un-edificio-scosso-da-un-terremoto?

Cosa accade dentro un edificio scosso da un terremoto?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-sulle-alpi,-in-spagna,-francia,-giappone-e-iraq.-grandi-piogge-in-vietnam

Caldo sulle Alpi, in Spagna, Francia, Giappone e Iraq. Grandi piogge in Vietnam

26 Agosto 2010
meteo-estremo:-tornado-e-mare-caldo,-possibili-legami

METEO ESTREMO: tornado e mare caldo, possibili legami

26 Novembre 2018
milano-tra-esondazione-seveso-e-voragini-in-pieno-centro

Milano tra ESONDAZIONE SEVESO e VORAGINI in pieno centro

26 Luglio 2014
grandi-cambiamenti-meteo-subito-dopo-le-feste:-potrebbe-arrivare-il-freddo

Grandi cambiamenti meteo subito dopo le feste: potrebbe arrivare il freddo

14 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.