• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ferita perturbata agli sgoccioli, l’Alta Pressione guadagna terreno anche a Sud

di Ivan Gaddari
26 Nov 2011 - 08:09
in Senza categoria
A A
ferita-perturbata-agli-sgoccioli,-l’alta-pressione-guadagna-terreno-anche-a-sud
Share on FacebookShare on Twitter

L'Alta Pressione sta spegnendo le ultime velleità instabili all'estremo Sud, ove presto si avranno abbondanti schiarite. Schiarite già evidenti nelle altre regioni, che godono di un maggiore apporto anticiclonico. Fonte EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’ondata di maltempo che ha messo in ginocchio alcune delle nostre regioni Meridionali e le Isole può considerarsi conclusa. Basterebbe osservare l’immagine satellitare delle prime luci dell’alba per rendersi conto che nubi e temporali non impegnano più lo Ionio. Le schiarite divengono abbondanti, magari un po’ meno che a Nord sì, ma è sintomo di una graduale propagazione dell’Alta Pressione anche a Sud.

Alta Pressione che per il momento ha i suoi massimi sulla Penisola Iberica, ma da domani traslerà ulteriormente in direzione est e invaderà più corposamente l’intera Penisola. Significa che registreremo un ulteriore miglioramento, con tutti i pro e i contro del caso. I pro, lo abbiam detto più e più volte, sono associabili alla cessazione delle piogge nelle zone alluvionate. I contro, beh, non c’è necessità che vi rammentiamo nebbie e polveri sottili. Il problema si ripresenterà, con forza, in talune città del Nord Italia.

Focalizzando l’attenzione sulla giornata odierna, possiamo dirvi che potrà esserci qualche debole pioggia residua tra la Puglia, la Calabria ionica e la Sicilia orientale. Giusto ribadirlo, saranno fenomeni veramente deboli, spesso a carattere di piovasco. Da ora sino al pomeriggio permarranno nubi irregolari su tutto il Mezzogiorno, nelle Centrali Adriatiche e sui versanti orientali insulari.

Da metà giornata assisteremo invece ad abbondanti schiarite, tanto che verso sera si avranno cieli addirittura poco o soltanto parzialmente nuvolosi. Ciò comporterà, unito all’intrusione d’aria relativamente più fresca da nord, un calo delle temperature minime. Se oggi si registrano valori diffusamente superiori ai 10°C, domattina bisognerà coprirsi un po’ di più perché il termometro scenderà al di sotto di tal soglia.

Soglia che nelle regioni del Nord e sulle vallate dell’Appennino centro settentrionale è stata abbondantemente abbattuta. Si registrano deboli gelate in Val Padana, in particolare laddove persistono dei banchi di nebbia: Verona ad esempio, con un valore attualmente di 2 gradi al di sotto dello zero.

La città più fredda si conferma Bolzano, che all’ultima rilevazione termica aveva una temperatura di 4 gradi sotto zero. Attenzione alla prossime notte, perché le nebbie diverranno ancor più fitte e diffuse. Si estenderanno anche alla Romagna e alle coste merchigiane. Insomma, tutti cenni dell’ennesima fase di stabilità atmosferica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rinasce-l’anticiclone,-nebbie-in-val-padana-ancor-piu-fitte.-qualche-insidia-confinata-alle-isole

Rinasce l'Anticiclone, nebbie in Val Padana ancor più fitte. Qualche insidia confinata alle Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
campobasso,-forte-nevicata-in-atto-e-siamo-appena-all’inizio

Campobasso, forte nevicata in atto e siamo appena all’inizio

5 Marzo 2015
meteo-marche:-dopo-tanto-caldo-e-tanto-sole,-sono-arrivati-piogge-e-temporali-intensi!

Meteo Marche: dopo tanto caldo e tanto sole, sono arrivati piogge e temporali intensi!

4 Agosto 2006
il-freddo-attanaglia-l’europa,-la-neve-ritorna-in-francia-e-isole-britanniche.-nevica-nei-balcani

Il freddo attanaglia l’Europa, la neve ritorna in Francia e Isole Britanniche. Nevica nei Balcani

2 Marzo 2005
un-freddo-mese-di-luglio-in-sud-america

Un freddo mese di Luglio in Sud America

6 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.