• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ferita invernale lenta a guarire, freddo anche nel weekend con instabilità al Centro Sud

di Ivan Gaddari
10 Mar 2010 - 12:28
in Senza categoria
A A
ferita-invernale-lenta-a-guarire,-freddo-anche-nel-weekend-con-instabilita-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Domani ancora instabilità sparsa con precipitazioni soprattutto al Centro Sud e Isole. Probabili nevicate sui rilievi, localmente a bassa quota. Non mancheranno residue precipitazioni anche sul Nord Italia.^^^^^Anche nel fine settimana il clima si manterrà invernale per un impulso di aria fredda da nord e che determinerà instabilità su regioni Adriatiche e al Sud. Probabili altre nevicate in Appennino, localmente a bassa quota.
Stamane l’Italia si è svegliata sotto un consistente tappeto di nubi causato dalla perturbazione giunta ieri. Come saprete ha nevicato alle basse quote sulle regioni Centrali, sono cadute abbondanti piogge, non sono mancati i rovesci e neppure i temporali. Oggi il fronte perturbato è risalito verso Nord e la Val Padana si è svegliata sotto diffuse nevicate, in alcuni casi consistenti. Neve che seguiterà a cadere su molte regioni per gran parte della giornata e per un miglioramento si dovrà attendere la giornata di domani.

Come detto le precipitazioni sono state abbondanti anche al Centro Sud e purtroppo, come spesso accade ultimamente, fiumi e torrenti hanno accusato il colpo tracimando dagli argini a determinando condizioni di crisi. Anche stamattina l’estremo Sud, per via dello Scirocco, si è svegliato sotto autentici nubifragi e per un’attenuazione si dovranno attendere le ore serali. L’ultima regione che potrà godere di un miglioramento sarà la Puglia, in particolare la Penisola Salentina.

Tuttavia gli strascichi della perturbazione risulteranno evidenti anche domani, difatti le regioni Centro Meridionali risulteranno preda di una instabilità localmente consistente, le maggiori precipitazioni dovrebbero manifestarsi tra il basso Lazio, la Campania, l’Abruzzo e il Molise. Non mancheranno delle nevicate sui rilievi appenninici, localmente sino a bassa quota. Precipitazioni anche nelle due Isole, in Sardegna farà freddo e potrebbero esservi delle nevicate localmente a quote collinari. Inoltre durante la mattinata non si esclude qualche residuo fenomeno anche al Nord, in particolare sul Piemonte, a prevalente carattere nevoso. Neve che potrebbe interessare anche i rilievi alpini, specie quelli del Triveneto.

ferita invernale lenta a guarire freddo anche nel weekend con instabilita al centro sud 17533 1 2 - Ferita invernale lenta a guarire, freddo anche nel weekend con instabilità al Centro Sud
La giornata di venerdì inizierà con qualche schiarita in più, tuttavia la nuvolosità si rivelerà a tratti consistente e potranno esservi dei fenomeni a carattere sparso. In modo particolare nelle regioni del versante tirrenico. In serata, inoltre, un contributo d’aria leggermente più umida potrebbe determinare un nuovo peggioramento tra la Sicilia e il Sud Italia. Segnaliamo infine la possibilità di qualche residuo fenomeno anche sulla Liguria e nelle regioni del Triveneto.

Il freddo comunque sembra non volersene andare. Tra sabato e domenica il blocco anticiclonico presente sull’Europa occidentale porterà aria molto fredda a scorrere sul bordo orientale della stessa struttura e si dirigerà in direzione dei Balcani. Sull’Italia si attiveranno intense correnti settentrionali, i cui effetti si percepiranno in particolare sui versanti adriatici e al Sud. Il calo termico, in queste zone, dovrebbe rivelarsi consistenti, ma le temperature scenderanno un po’ dappertutto. Le zone citate pocanzi saranno soggette a un incremento dell’instabilità che determinerà nuove precipitazioni, in particolare nella giornata del sabato. Considerati i valori termici, si prevedono altre nevicate sui rilievi e nelle regioni del medio versante Adriatico, sino alla Puglia, potrebbero cadere anche a bassa quota.

Al Nord si attiveranno invece intense correnti di foehn che renderanno il tempo migliore in Val Padana, anche se comunque potranno esservi un po’ di nuvole sparse qua e là. Forti invece le nevicate lungo i crinali di confine, con possibili sconfinamenti in direzione dei settori nostrani maggiormente esposti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-furia-delle-piogge:-ennesima-fase-perturbata-estrema,-esondazioni-di-fiumi-e-torrenti

La furia delle piogge: ennesima fase perturbata estrema, esondazioni di fiumi e torrenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-a-35-gradi-e-oltre,-da-giovedi-violenti-temporali-sul-nord

Temperature a 35 gradi e oltre, da giovedì violenti temporali sul Nord

17 Giugno 2013
caccia-all’isola-di-calore-urbana

Caccia all’Isola di Calore Urbana

10 Ottobre 2008
la-neve-imbianchera,-anche-copiosa,-gran-parte-del-nord,-mentre-altrove-tornera-la-pioggia

La neve imbiancherà, anche copiosa, gran parte del Nord, mentre altrove tornerà la pioggia

25 Gennaio 2006
gli-inverni-gelidi-del-settecento

Gli Inverni gelidi del Settecento

17 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.