• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ferita invernale in lenta guarigione. In serata peggiora tra Sicilia e Calabria

di Ivan Gaddari
12 Mar 2010 - 08:22
in Senza categoria
A A
ferita-invernale-in-lenta-guarigione.-in-serata-peggiora-tra-sicilia-e-calabria
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata odierna proporrà un ulteriore miglioramento, tuttavia permarrà dell'instabilità sparsa al Centro Sud e nel corso della sera è atteso un peggioramento tra la Sicilia e la Calabria meridionale.
L’area di Bassa Pressione che per giorni ha determinato condizioni di tempo invernale, ha perso l’alimentazione fredda principale e pertanto è in fase di stanca. Stamane l’immagine satellitare è quanto mai eloquente nel mostrarci una Penisola meno coperta dalle nubi, anzi, su molte regioni splende il sole e le schiarite risultano ampie e diffuse. Comunque sia permane una certa instabilità lungo i versanti tirrenici, dalla Toscana alla Campania, vengono difatti segnalati rovesci e persino qualche temporale in modo particolare sui settori costieri.

In Val Padana è tornata qualche nebbia, ma nelle prossime ore andrà dissolvendosi. Nel corso del pomeriggio assisteremo probabilmente a un nuovo incremento della nuvolosità un po’ su tutto il Centro Sud, in modo particolare nelle zone interne e in prossimità dei rilievi. Nubi che potranno dar luogo a qualche precipitazione sparsa che potrebbe assumere carattere nevoso spesso al di sotto dei 1000 m. Nel caso dell’Appennino centro settentrionale la quota delle nevicate potrebbe rivelarsi ancor più bassa.

Precipitazioni che sono destinate ad attenuarsi ovunque nel corso della sera, ad esclusione della Sicilia e della Calabria meridionale. Su queste regioni si va affacciando difatti un nuovo peggioramento, causato dalla risalita di aria umida e mite innescata da un’area di Bassa Pressione presente sul Nord Africa. Torneranno piogge e rovesci e potranno assumere una certa insistenza e consistenza. Sussiste tra l’altro la possibilità di qualche episodio temporalesco. V’è da aggiungere che in queste aree le precipitazioni cadono abbondantemente già da qualche giorno e vi sarebbe necessità di un miglioramento che dia modo ai corsi d’acqua di tirare un attimino il fiato.

Per quel che concerne le temperature, sono attese in genere rialzo specie nei valori massimi. Sia per il maggiore soleggiamento, sia per l’attenuazione dei venti orientali su alcune delle nostre regioni. Le minime si manterranno basse e su valori nettamente inferiori alle medie stagionali, in questo caso i cieli sgombri da nubi significative potrebbero favorire ampie e diffuse gelate, sia nelle pianure del Nord che nelle valli del Centro. E sempre durante la notte potrebbero riaffacciarsi le nebbie e qualche foschia in Val Padana, a testimonianza del netto miglioramento delle condizioni meteorologiche.

Nei prossimi giorni confermiamo il transito di un fronte d’aria assai fredda sui Balcani, i cui effetti – dal punto di vista termico – si percepiranno nuovamente sul nostro Stivale. Le regioni che risentiranno maggiormente dell’azione Artica saranno le Adriatiche e il Sud, ove tra l’altro potrebbe manifestarsi anche qualche sporadica precipitazione. Poi, con l’arrivo della nuova settimana, il tempo sembra destinato a migliorare in maniera più consistente per l’azione di un campo di Alta Pressione in spinta da ovest. Le temperature saliranno con più decisione e si porteranno su valori più consoni all’andamento medio stagionale. Insomma, tornerà la Primavera, pur con qualche difficoltà nell’affermarsi in maniera convinta e definitiva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-weekend-ancora-freddo-con-instabilita-sui-rilievi-del-centro-sud.-in-settimana-temperature-in-rialzo

Nel weekend ancora freddo con instabilità sui rilievi del Centro Sud. In settimana temperature in rialzo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-antartide-si-toccano-i-80-°c

In Antartide si toccano i -80 °C

22 Luglio 2004
nei-prossimi-tre-giorni-rinforzo-anticiclonico,-tuttavia-permangono-rovesci-su-rilievi

Nei prossimi tre giorni rinforzo anticiclonico, tuttavia permangono rovesci su rilievi

10 Agosto 2007
strani-effetti-non-solo-meteo:-il-piccolo-ghiacciaio-di-montreal

Strani effetti non solo meteo: il Piccolo Ghiacciaio di Montreal

8 Settembre 2019
meteo-ribaltone-in-europa-col-freddo-dalla-russia.-super-caldo-sull’artico

Meteo ribaltone in Europa col freddo dalla Russia. Super caldo sull’Artico

20 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.