• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ferita invernale di lunga durata

di Ivan Gaddari
16 Mar 2007 - 15:45
in Senza categoria
A A
ferita-invernale-di-lunga-durata
Share on FacebookShare on Twitter

L'ingresso della primavera astronomica si veste d'inverno...
L’elemento saliente a breve termine.
Il weekend proseguirà sulla falsa riga dell’intera settimana, ossia all’insegna del bel tempo su tutte le nostre regioni. L’alta delle Azzorre offrirà la propria protezione con un cuneo orientale, mentre sul basso Mediterraneo avremo lievi disturbi instabili che porteranno nubi in zone interne del Centro Sud.

L’elemento saliente a medio termine.
La nuova settimana sarà invece segnata da un ritorno a condizioni meteorologiche prettamente invernali. Un vasto nucleo di aria fredda Artico-Marittima si porterà sul Mediterraneo, in successivo isolamento tra Italia e Balcani. Complice un campo di alta pressione in affermazione sulla Penisola Scandinava e Russi Europea, la circolazione depressionaria permarrà in loco per diverso tempo.

L’elemento saliente a lungo termine.
Tra la fine di marzo e l’inizio d’aprile s’intravedono segnali di sblocco, con rinforzo depressionario in Oceano, possibile ondulazione ciclonica su Penisola Iberica e temporaneo richiamo calda stabilizzante verso il Mediterraneo Centrale.

Il trend a lungo termine:
Un’ipotesi, la suddetta, tra le più accreditate, che consegnerebbe un inizio aprile dai connotati prettamente primaverili, con condizioni di spiccata stabilità ed influenze “calde” subtropicali.

Elementi di incertezza: Un tipo d’evoluzione che appare assai probabile ma che dipenderà essenzialmente dalla tenuta anticiclonica in pieno Oceano.

Va detto difatti che alcune corse modellistiche indicano maggiore ingerenza anticiclonica oceanica sul Mediterraneo, mentre alcune propendono per fase depressionaria Atlantica ad inizio aprile.

Fattori di normalità climatica:
Si sarà certamente compreso che il periodo atteso sarà caratterizzato da un brusco abbassamento delle temperature, ben al di sotto delle medie stagionali.

Soltanto alla fine del mese è possibile identificare un lento rientro alla normalità, mentre ad inizio aprile si potrebbe tornare al di sopra, pur con le riserve del caso

Focus: evoluzione sino al 29 marzo 2007
Il primo step previsionale, che ci conduce all’interno del weekend, sarà caratterizzato ancora da condizioni meteorologiche prettamente primaverili su tutte le nostre regioni. Tanto sole, clima mite durante il giorno, fresco alla notte. Con disturbi pomeridiani instabili nelle zone interne del Centro Sud.

A seguire, fino alla conclusione del secondo step di previsione, un deciso peggioramento del tempo per ingresso di aria piuttosto fredda in quota, il cui riversamento al suolo avverrà in concomitanza dei fenomeni. Saranno possibili temporali anche di forte intensità, con rovesci nevosi fino alle quote collinari del Centro nord, a quote medie al Sud. Condizione d’instabilità che si protrarrà, pur con lento rientro alla normalità, verso la fine del mese.

Evoluzione sino al 03 aprile 2007
L’inizio del nuovo mese segnerà probabilmente un cambio circolatorio in Oceano, con ripresa depressionaria e calo barico sulla Penisola Iberica. Ciò favorirebbe, il condizionale è d’obbligo, una rimonta calda, pur temporanea, sulle nostre regioni.

In conclusione.
Editoriale che chiude il cerchio sulla fase di maltempo che a breve ci interesserà. Temperature sotto media, ma che probabilmente non colmeranno il periodo mite fin qui vissuto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lieve-indebolimento-dell’anticiclone-sul-mediterraneo,-in-attesa-d’accogliere-l’offensiva-polare-all’inizio-della-prossima-settimana

Lieve indebolimento dell'Anticiclone sul Mediterraneo, in attesa d'accogliere l'offensiva polare all'inizio della prossima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-dal-freddo-al-maltempo-torna-anche-il-pericolo-nubifragi.-poi-novita

METEO dal FREDDO al MALTEMPO. Torna anche il PERICOLO NUBIFRAGI. Poi novità

3 Dicembre 2019
giornate-settembrine,-sole,-ma-anche-qualche-temporale

Giornate settembrine, sole, ma anche qualche temporale

13 Settembre 2005
meteo-weekend:-non-solo-clima-rovente,-ma-anche-possibili-forti-temporali

Meteo weekend: non solo clima rovente, ma anche possibili forti temporali

26 Luglio 2017
analisi-ensemble.-le-possibilita

Analisi Ensemble. Le possibilità

4 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.