• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ferita instabile in localizzazione al Sud, la riscossa dell’anticiclone ci accompagnerà a fine mese

di Mauro Meloni
25 Set 2011 - 13:34
in Senza categoria
A A
ferita-instabile-in-localizzazione-al-sud,-la-riscossa-dell’anticiclone-ci-accompagnera-a-fine-mese
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore sull'Italia nella giornata di lunedì 26 settembre: l'instabilità si andrà a circoscrivere verso le regioni meridionali. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore sull'Italia nella giornata di venerdì 30 settembre: ancora disturbi all'estremo Sud, ma per il resto l'anticiclone garantirà diffuse condizioni soleggiate. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La fragilità dell’alta pressione ha facilitato l’ingresso di una modesta area instabile, il cui perno si trova ora collocato fra le due Isole Maggiori. Quest’ultima domenica del mese sta così trascorrendo in un contesto grigio autunnale su Sicilia e Sardegna, ove non mancano piovaschi e rovesci, sebbene i temporali più organizzati tendano ad agire perlopiù in mare aperto. L’ammasso perturbato è di estensione piuttosto limitata, ma riesce a spingersi con la parte periferica fin sul Nord-Ovest dove sono segnalate piogge in alcune aree dell’Ovest Piemonte (per effetto dell’addossamento alla fascia pedemontana di umide correnti orientali) e temporali a ridosso delle coste liguri e dell’Alta Toscana.

Sul resto d’Italia hanno finora prevalso ampie schiarite, ma la presenza di questa spinosa area ciclonica ha destabilizzato ulteriormente il campo barico già fragile ed influenzerà quindi sulle insidie attese nelle prossime ore: durante il pomeriggio vedremo quindi spuntare diversi nuclei temporaleschi in prevalenza a ridosso delle zone interne ed appenniniche, ma senza escludere locali sconfinamenti anche in qualche settore costiero. Dopo alcuni giorni di sostanziale calma anticiclonica e con temperature tornate sopra la norma, quest’infiltrazione instabile rende la cornice meteo più consona alla stagione.

Sarebbe auspicabile pensare che ci troviamo ormai di fronte alla resa di questi prevalenti scenari di bel tempo, ma chi lo pensa non ha invece fatto i conti con uno strapotere anticiclonico che non vuole davvero mollare la presa. In questo frangente i massimi barici sono slittati sull’Europa Centrale, elemento questo che ha consentito al piccolo vortice mediterraneo di forgiarsi e di raggiungere le regioni meridionali italiane. Ad inizio settimana l’alta pressione tenderà ad irrobustirsi a tutte le quote con massimi barici sempre situati a nord delle Alpi: l’abbraccio stabilizzante si farà più forte sulle regioni settentrionali italiane, mentre il mulinello instabile mediterraneo circoscriverà la propria azione alle sole regioni meridionali: sulla Sicilia non è escluso il rischio di episodi di forte maltempo.

temporali al sud la riscossa anticiclone fino a fine mese 21454 1 2 - Ferita instabile in localizzazione al Sud, la riscossa dell'anticiclone ci accompagnerà a fine mese
Gradualmente questa ferita instabile al Sud tenderà a cicatrizzarsi, sotto il peso crescente della robusta cellula anticiclonica che, pur mantenendo la propria roccaforte sull’Europa Centrale, si abbasserà di latitudine soffocando così la bolla instabile sul Sud Italia, costretta a scivolare verso il Mar Libico. Infiltrazioni d’aria fresca dai Balcani alimenteranno per più giorni qualche incertezza che, almeno fino in prossimità del primo week-end d’ottobre, dovrebbe perdurare per quel che riguarda la Sicilia e la Calabria ionica. Sul resto d’Italia la presenza anticiclonica potrà agire indisturbata e con temperature di nuovo in aumento, tanto che nelle ore diurne si potrà rinnovare un po’ di tepore con temperature sopra la norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-si-districa-al-sud-italia-e-causera-altre-precipitazioni.-sul-nord-c’e-l’anticiclone

Perturbazione si districa al Sud Italia e causerà altre precipitazioni. Sul Nord c'è l'Anticiclone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tour-per-il-mondo:-e-stata-una-settimana-tra-meteo-estremo-e-terremoti

Tour per il mondo: è stata una settimana tra meteo estremo e terremoti

18 Giugno 2017
il-clima-dello-zimbabwe:-tropicale-ma-mitigato-dall’altitudine

Il clima dello Zimbabwe: tropicale ma mitigato dall’altitudine

11 Settembre 2010
certezze-ed-incertezze!

Certezze ed incertezze!

26 Settembre 2007
violento-maltempo-allenta-la-presa-in-liguria,-sospiro-di-sollievo

Violento maltempo allenta la presa in Liguria, sospiro di sollievo

15 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.