• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fenomeni meteorologici sempre più violenti

di Ivan Gaddari
12 Lug 2005 - 18:57
in Senza categoria
A A
fenomeni-meteorologici-sempre-piu-violenti
Share on FacebookShare on Twitter

fenomeni meteorologici sempre piu violenti 3544 1 1 - Fenomeni meteorologici sempre più violenti
Non si può iniziare un editoriale di questo tipo prescindendo da un elemento essenziale: il cambiamento climatico al quale stiamo assistendo da un paio di anni a questa parte. Non che prima non fossero stati lanciati allarmi più o meno giustificati, ma gli effetti, specie sulla nostra Penisola, iniziano a manifestarsi solo da qualche anno. Agli occhi di tutti.

Si passa dalla siccità che attanaglia regioni dove la pioggia non rappresentava un problema (vedi Nordovest) ad eventi alluvionali in zone note solitamente per il sole ed il bel tempo (vedi dicembre 2004-Sardegna). Passando per un ritiro preoccupante dei ghiacciai Alpini a favore di epiche nevicate lungo la catena Appenninica. Innegabile quindi che qualcosa, a livello di circolazione atmosferica su grande scala, stia inevitabilmente cambiando. Ripetiamo ancora come non ci sia dato sapere, ad oggi, se si tratta di semplici cicli climatici o se l’opera distruttiva dell’uomo stia degenerando in profonde modifiche della natura. Che, ricordiamolo, tende sempre a riequilibrare ogni disturbo. Anche con manifestazioni violente.

Ma permettetemi una piccola polemica, che da tanti sarà certamente condivisa. La meteorologia meriterebbe sicuramente uno spazio maggiore di quello che abitualmente le viene concesso da tutti i principali organi mediatici. E sinceramente da fastidio sentire poi proclami di allarme solo quando accade qualcosa che scuote necessariamente il cieco torpore climatico.

Quel che forse in molti hanno capito è che, come abbiamo già ricordato, la circolazione atmosferica ha subito profonde modifiche. Quello che prima era un motore indispensabile nella termoregolazione del tempo nel Mediterraneo, l’Oceano Atlantico, oggi è relegato a ruolo di comprimario. Siamo sempre più soggetti a scambi termici in senso meridiano, con grandi masse d’aria calda e fredda che viaggiano da Nord verso Sud e viceversa. E ciò non può far altro che acuire quei contrasti termici derivanti dallo scontro tra masse d’aria cosi differenti, che poi si traducono in manifestazioni meteorologiche particolarmente violente.

Ma forse è giunto il momento di porre maggiore attenzione verso questi fenomeni. Magari sensibilizzando l’opinione pubblica affinché ci si renda conto che esistono strumenti per prevenire certe catastrofi naturali. Da tutti quei mezzi di pianificazione del territorio per un uso corretto e sostenibile della risorsa suolo (onde evitare o almeno limitare il rischio idrogeologico) all’investimento per la ricerca ed il progresso tecnologico in materie come appunto la meteorologia e la climatologia. Sperando di aver fatto cosa gradita, rimandiamo la palla a chi potrebbe rendere queste poche e semplici parole qualcosa di veramente importante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-america:-estrema-ondata-di-calura-negli-stati-occidentali,-punte-di-51°c

Nord America: estrema ondata di calura negli stati occidentali, punte di 51°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
finale-di-luglio-un-po’-agitato:-nocciolo-instabile-sull’italia-prima-del-“calmante-anticiclonico”

Finale di luglio un po’ agitato: nocciolo instabile sull’Italia prima del “calmante anticiclonico”

28 Luglio 2010
avanza-di-gran-carriera-la-perturbazione:-prime-piogge-sul-nord-ovest

Avanza di gran carriera la perturbazione: prime piogge sul Nord-Ovest

9 Novembre 2012
meteo-bologna:-qualche-pioggia-sabato.-temporali-in-vista-nella-nuova-settimana

Meteo BOLOGNA: qualche PIOGGIA sabato. TEMPORALI in vista nella nuova settimana

16 Maggio 2020
sole-e-gran-caldo-caratterizzeranno-la-gara-conclusiva-in-spagna-del-motomondiale

Sole e gran caldo caratterizzeranno la gara conclusiva in Spagna del Motomondiale

28 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.