• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fenomeni meteo estremi del 2018: un bilancio assai grave, gelo, tornado, alluvioni

di Davide Santini
31 Dic 2018 - 15:00
in Senza categoria
A A
fenomeni-meteo-estremi-del-2018:-un-bilancio-assai-grave,-gelo,-tornado,-alluvioni
Share on FacebookShare on Twitter

fenomeni meteo estremi del 2018 gelo tornado alluvioni 55180 1 1 - Fenomeni meteo estremi del 2018: un bilancio assai grave, gelo, tornado, alluvioni

Il 2018 è stato un anno di fenomeni meteo estremi: sul nostro Paese sono successi eventi davvero notevoli, una rapida carrellata di alcuni di essi è presente qui.

Dal 7 al 9 gennaio una profonda depressione ha portato pioggia fino a 2000 metri sul Piemonte: il giorno 8 poi una memorabile nottata di tempesta ha portato numerosissimi temporali su tutto il Nord, con nubifragi e grandinate, fenomeno mai successo nella storia di molte stazioni meteo.

Storica nevicata a fine febbraio su Roma e Napoli, dettata da un intenso e tardivo Stratwarming, che fa chiudere freddo il mese di febbraio, dopo un mese di gennaio molto mite: successivi tre giorni consecutivi di neve in marzo (fenomeno rarissimo) in diverse località del Nord.

Incredibile tornado F2 nel casertano a metà marzo, fenomeno estremamente raro per la stagione: ma sono state tante le trombe d’aria nel nostro Paese, dalla Romagna al Meridione.

Mese di maggio estremamente temporale esco al Nord, in alcune città come Torino o Varese non ci sono mai stati così tanti temporali nella loro storia in un solo mese (Biella, ad esempio, ha avuto 27 giorni di pioggia su 31). In Sardegna maggio è stato così piovoso da colmare due anni di siccità, e riempire le dighe di raccolta delle acque.

Estate particolare, nonostante non ci siano stati fenomeni meteo estremi né ondate di calore estreme, ha chiuso molto calda al Nord, mentre al Sud è stata assolutamente eccezionale, con precipitazioni fuori scala su Sicilia, Sardegna e Calabria, talvolta con accumuli 15-20 volte (mai successo nella storia recente) la media mensile.

Autunno più caldo di sempre a livello italiano, settembre estremamente secco e mite, ottobre anch’esso estremamente secco fino al 25, poi la storica tempesta Vaia ha devastato mezza Italia: questo è l’evento meteo estremo più notevole dell’anno.

In questo autunno 2018 caldissimo, sono stati tantissimi i fenomeni meteo estremi al Sud Italia, dalla Sardegna, alla Sicilia, alla Calabria.

Infine, rammentiamo i tantissimi nubifragi, le alluvioni lampo, le tante vittime che il 2018 ha causato con il meteo estremo. Il maltempo ha ucciso in numerose circostanze in Italia e nei vari Paesi del Mediterraneo.

Il 2018 è stato un pessimo anno, caratterizzato da una serie incredibile di anomalie climatiche in tutto il Pianeta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-meteo:-inizia-nevicare-a-quote-basse

Video meteo: inizia nevicare a quote basse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piove-al-nord-e-tirreniche,-in-serata-arriva-una-forte-perturbazione

Piove al Nord e tirreniche, in serata arriva una forte perturbazione

28 Ottobre 2015
bolla-di-calore-in-lento-arretramento-da-giovedi,-si-concentrera-al-sud

BOLLA DI CALORE in lento arretramento da giovedì, si concentrerà al Sud

18 Giugno 2013
migliora-al-nord,-venti-piu-freschi-ovunque

Migliora al Nord, venti più freschi ovunque

9 Agosto 2008
in-settimana-due-peggioramenti-meteo:-il-primo-al-sud,-l’altro-al-nord

In settimana due peggioramenti meteo: il primo al Sud, l’altro al Nord

7 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.