• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 16 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbre del caldo sahariano ai massimi livelli: ci sarà ancora da soffrire, ma incombono i temporali

di Mauro Meloni
12 Lug 2011 - 20:34
in Senza categoria
A A
febbre-del-caldo-sahariano-ai-massimi-livelli:-ci-sara-ancora-da-soffrire,-ma-incombono-i-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra le temperature massime di lunedì sul Continente Europeo, abbastanza simili a quelle odierne con il caldo micidale concentrato tra Italia e Balcani. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo.
CAMPANA ANTICICLONICA alimentata dal soffio rovente africano Il bacino centro-orientale del Mediterraneo e l’Europa Balcanica sono sempre soggetti alla piena influenza del promontorio sub-tropicale, che trae notevole vigore dall’afflusso di masse d’aria calde dai quadranti meridionali. L’ulteriore escalation termica è stata favorita dallo sprofondamento di una saccatura verso la Penisola Iberica: come è noto, quando le depressioni affondano verso la Spagna, in Italia è facile assistere a richiami caldi nord-africani.

Giorno dopo giorno, l’apporto caldo si è rinvigorito con temperature che al suolo si sono portate fortemente oltre i livelli tipici del periodo, a causa della forza dell’anticiclone che ha prodotto la compressione dell’aria verso il basso, contribuendo a surriscaldarla ulteriormente. Lo strapotere anticiclonico accuserà i primi cenni di indebolimento a causa dell’avvicinarsi del fronte instabile, che non faticherà a penetrare sull’Italia Settentrionale.

febbre del caldo sahariano da soffrire ma incombono temporali 20933 1 2 - Febbre del caldo sahariano ai massimi livelli: ci sarà ancora da soffrire, ma incombono i temporali
Le regioni balcaniche continuano ad essere quelle più penalizzate dalla grande anomalia prodotta dall’espansione della lingua rovente anticiclonica. L’ondata di calore insiste da giorni su livelli quasi eccezionali: superati i 39 gradi in alcune località della Serbia, Bosnia e Montenegro, con una punta massima di ben 40,2°C nella località di Ulcinj. Non molto diversa la situazione dell’Italia, con la città più calda che è risultata Alghero dove la massima si è fermata a +39 gradi, seguita da Firenze con +39,3°C. Il forte calore ha peraltro favorito nubi pomeridiane non solo sulle Alpi, ma anche sulla dorsale appenninica, con qualche isolato episodio temporalesco. Ben diversa la situazione sul resto d’Europa, con clima particolarmente fresco e valori sotto i 20 gradi sulle Isole Britanniche, ma non è certo una novità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
botti-temporaleschi-di-mezza-estate-sul-nord-italia.-altrove-clima-rovente

Botti temporaleschi di mezza Estate sul Nord Italia. Altrove clima rovente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-estivo-torna-protagonista-sul-sud-della-spagna-ed-algeria

CALDO ESTIVO torna protagonista sul sud della Spagna ed Algeria

4 Ottobre 2012
troppo-poco-per-impensierire-l’anticiclone-africano:-meteo-ripetitivo

Troppo poco per impensierire l’Anticiclone africano: meteo ripetitivo

16 Luglio 2019
meteo-italia:-weekend-di-carnevale-anomalo,-super-anticiclone.-poi-novita

Meteo Italia: WEEKEND di CARNEVALE anomalo, super anticiclone. Poi novità

20 Febbraio 2020
si-conferma-il-peggioramento-che-tra-giovedi-e-venerdi-interessera-parte-della-penisola

Si conferma il peggioramento che tra giovedì e venerdì interesserà parte della Penisola

22 Agosto 2006
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.