• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio si concluderà con un solo sussulto?

di Gianluca Musto
14 Feb 2008 - 20:02
in Senza categoria
A A
febbraio-si-concludera-con-un-solo-sussulto?
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo la bordata fredda da Est, torna l'anticiclone, secondo le proiezioni della mappa multimodel a 240 ore (10 giorni). La mappa è basata su una media di diversi modelli meteorologici internazionali, tra cui i prestigiosi GFS e ECMWF. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Attendiamo, come detto ieri, l’ingresso di aria fredda dai quadranti orientali. Alla media/bassa troposfera, più precisamente tra i 1000/2000m di altitudine in tal caso, farà il suo ingresso il bordo occidentale di una prepotente azione artico-continentale, pervicace e tumultuoso nell’est europeo.
Basterà una sua carezza per assestare una recrudescenza delle termiche ed un consequenziale raffreddamento del suolo grazie ai processi di inversione; da non sottovalutare l’azione del vento che in taluni casi e luoghi inibirà i valori minimi, potenzialmente interessanti ovunque, ma farà crescere la sensazione di freddo.

Accorgimenti dell’ultimo minuto saranno senza’altro segnalati e, già da ora, osserviamo con interesse gli sviluppi sulle adriatiche, visto che l’azione fredda potrà innescare qualche fenomeno convettivo, anche grazie all’azione del mare. Difficile se non impossibile qualcosa di più, visto che non c’è azione ciclonica in quota e non saranno possibili ciclogenesi con tale campo barico.

Freddo secco e venti anche intensi. Questo il quadro dei prossimi giorni… E poi?

Anche se con molta cautela, possiamo asserire che il futuro è abbastanza magro in termini di precipitazioni e di dinamismo meteorologico.
L’Anticiclone non andrà via facilmente e la falla barica nel medio Atlantico non farà altro che rinvigorire la sua azione, schiacciando la struttura azzorriana, evitando così possibili azioni di risalita e/o blocking.

In poche parole, a parte qualche breve azione atlantica, il flusso semi-zonale sembra impadronirsi dell’Europa con poche possibilità di incipienti “split” del Vortice Polare.
Però non possiamo essere certi di una previsione a così lunga scadenza, anche perché alcuni index sono in movimento, in evoluzione, e possono far pensare anche a tutt’altro tipo di evoluzione.

Se osserviamo le carte stratosferiche avvengono dei veri e propri “terremoti” ai piani alti ma ancora non c’è corrispondenza con la troposfera; guardando diverse elaborazioni dei GM (Global Models – modelli meteorologici su scala globale) si nota come il vortice polare dia l’impressione di modificare il proprio pattern e quindi la sua disposizione di “Core” (nocciolo), dando motivo di ipotizzare diverse chance di discese artiche.

Inoltre la Mjo avrà un suo ruolo nella disposizione dell’anticlone in Europa; una fase con magnitudo in aumento potrebbe garantire un calo delle probabilità del flusso zonale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
russia:-tormente-di-neve-e-vento-a-sahalin-e-nella-siberia-nordoccidentale

Russia: tormente di neve e vento a Sahalin e nella Siberia nordoccidentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bufere-di-neve-in-pianura-e-sulle-coste:-caso-meteo-estremo-del-marzo-2010

Bufere di neve in pianura e sulle coste: caso meteo estremo del marzo 2010

12 Marzo 2019
subito-dopo-natale-inizia-il-grande-inverno:-svolta-clamorosa-verso-il-gelo

Subito dopo Natale inizia il GRANDE INVERNO: svolta clamorosa verso il GELO

18 Dicembre 2019
il-2017-e-stato-l’anno-con-le-peggiori-perdite-economiche-causa-meteo

Il 2017 è stato l’anno con le peggiori perdite economiche causa METEO

26 Marzo 2018
previsioni-meteo-per-le-prossime-settimane:-importanti-novita-in-arrivo
News Meteo

Previsioni meteo per le prossime settimane: importanti novità in arrivo

1 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.