• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio il più freddo da quasi 50 anni, nonostante il finale caldissimo

di Mauro Meloni
08 Mar 2012 - 09:08
in Senza categoria
A A
febbraio-il-piu-freddo-da-quasi-50-anni,-nonostante-il-finale-caldissimo
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie delle temperature nel febbraio 2012: l'anomalia complessiva è stata di -2.60°C rispetto alla norma del periodo 1971-2000. Dati a cura di ISAC-CNR.^^^^^Anomalie delle precipitazioni riscontrate nel mese di febbraio 2012: bilancio complessivo di +21% rispetto alla norma, ma in realtà sul Nord (specie il settore ovest) è stato un mese molto secco. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Dati a cura di ISAC-CNR.
L’ultima settimana di febbraio è stata molto calda, con addirittura diversi record mensili battuti in alcune località, ma tutto ciò non è certo bastato per ribaltare l’andamento di un mese che in precedenza aveva visto dominare il grande gelo. Il resoconto finale ci dice che febbraio 2012 è terminato sottomedia ovunque, mediamente di circa 2 gradi e mezzo. Anche in Piemonte, dove localmente si sono superati i 25 gradi, il mese è terminato a -2°C dalla media 61/90 a Torino e a -2.4°C a Mondovì. Rispetto alla propria media le zone d’Italia più fredde sono state il Friuli orientale e la Venezia Giulia, con anomalie fino a -4°C; quelle più calde l’Alto Adige, il Salento e le isole attorno alla Sicilia con scarti negativi di circa -1°C.

Febbraio 2012 sarebbe stato addirittura il più freddo dal 1965, quindi il più freddo da quasi mezzo secolo, secondo le statistiche della Banca dati dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna. Tutto questo non deve sorprendere, in quanto abbiamo più volte fatto notare come l’ondata di gelo dei primi 15-20 giorni sia stata quasi paragonabili ai grandi episodi degli inverni storici come il gennaio ’85 o il febbraio ’56. Nella speciale classifica dal 1800 ad oggi, febbraio 2012 è in realtà risultato solo il 33esimo più freddo, con un’anomalia di -2.6°C rispetto alla media di riferimento del periodo 1971-2000, anche per via delle alte temperature degli ultimi giorni che hanno aumentato di fatto notevolmente la media complessiva del mese.

febbraio sottomedia di quasi 3 gradi nonostante finale caldo 22743 1 2 - Febbraio il più freddo da quasi 50 anni, nonostante il finale caldissimo
Il febbraio più freddo della storia, almeno da quando sono iniziate le rilevazioni di dati (non sempre effettuate con gli stessi metodi), rimane quello del 1803 che registrò un’anomalia di -6.40°C, mentre il più caldo resta quello del 1990 con +2.72°C. Riguardo alle precipitazioni invece l’Italia si è spaccata a metà, con due situazioni completamente opposte fra il Settentrione ed il Meridione: -62% rispetto alla media al Nord (41esimo febbraio più asciutto), e +85% al Sud (13esimo febbraio più piovoso). Notevoli le precipitazioni anche sulle Adriatiche, risultate spesso nevose fin sulla costa. Nella media complessiva, il mese si è così assestato con un +21% a livello nazionale rispetto alla media 1971-2000.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-maltempo-continuera-al-sud-e-lunedi-giungera-aria-piuttosto-fredda-da-est

Il maltempo continuerà al Sud e lunedì giungerà aria piuttosto fredda da est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-nuovi-temporali-al-nord,-ma-atteso-miglioramento
News Meteo

Meteo: nuovi temporali al Nord, ma atteso miglioramento

12 Giugno 2024
meteo-per-il-weekend:-nuovo-forte-maltempo,-continua-l’anomalia-di-maggio

Meteo per il weekend: nuovo forte maltempo, continua l’anomalia di maggio

16 Maggio 2019
cronache-dal-meteo-estremo:-fiumi-di-fango-in-alto-adriatico

Cronache dal meteo estremo: fiumi di fango in Alto Adriatico

6 Novembre 2018
meteo-sconvolgente!-alluvioni-nel-deserto-di-atacama,-il-luogo-piu-arido-del-mondo!

Meteo sconvolgente! Alluvioni nel deserto di Atacama, il luogo più arido del mondo!

8 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.