• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

FEBBRAIO: è confermato, avremo il vero Inverno Italiano, ma cosa vuol dire? Condizioni meteo in peggioramento

di Andrea Meloni
02 Feb 2016 - 08:02
in Senza categoria
A A
febbraio:-e-confermato,-avremo-il-vero-inverno-italiano,-ma-cosa-vuol-dire?-condizioni-meteo-in-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Sovente i ricordi confondono la realtà dei fatti: notiamo che molti lettori associano l’idea di Inverno con ondate di freddo e neve, ma ciò andrebbe bene se l’Italia fosse un pochetto più a nord, magari in Baviera, ma il Bel Paese non è di certo un luogo dove d’Inverno la neve è di casa in pianura.

Milano, l'idroscalo gelato durante il freddo Febbraio di soli 4 anni fa (2012).

Il vero Inverno Italiano è una fase di clima rigido non equivalente alle frequenti ondate di gelo che arrivano dalla Russia. Questi sono fenomeni che nel recente periodo climatico sono divenuti rari, ma ciò è successo anche in passato. Per altro, le ondate di freddo dalla Russia sono rare perché provengono da nord est, e sono contrarie alla Forza di Coriolis (oltre che la rotazione terrestre) che crea un costante moto dell’atmosfera da occidente.

Il maggior ostacolo alle ondate di freddo dalla Russia si chiamano Forza di Coriolis e Rotazione Terrestre.

In epoche passate, in certe annate, il freddo dalla Russia ha interessato l’Italia a ripetizione, raffreddando gli Inverni, mentre sono ben più numerosi gli Inverni senza ondate di freddo dalla Russia; per intenderci, queste ondate di freddo sono un’eccezione, non certo la regola.

È poi anche vero che negli ultimi inverni il clima si è mitigato: ciò è successo in Italia ma non ovunque nel Mondo. Per altro ci siamo dimenticati troppo presto di Inverni che hanno avuto imponenti ondate di gelo: la più rilevante è senz’altro quella del Febbraio 2012 con picchi di freddo e neve che in alcune zone d’Italia sono stati prossimi ad essere record, che non si ripetevano dal 1956 o 1929. Ciò conferma che quel freddo non era normale.
Pertanto, attendere ogni anno un evento simile al Febbraio 2012 sarebbe sognare a occhi aperti, anche se per chi adora il gelo ed il freddo non è insensato sperare, ma mettiamo un po’ i piedi a terra e godiamoci un po’ di normalità e di sano Inverno!

FEBBRAIO porterà l’Inverno nella norma per un periodo di almeno una decina di giorni. La temperatura alla quota di 850 hPa andrà in media e lo indicano i modelli matematici, non le sfere di cristallo o chissà quale altro marchingegno, perché le previsioni meteo si fanno osservando le loro linee di tendenza e soprattutto valutando l’affidabilità di ciascuna emissione modellistica, senza cambiare l’umore per ogni run!

ECMWF/ENSEMBLE, previsione 850 hPa per 15 gg, vediamo il trend di località:
MILANO, isoterma attuale 8-9°C, in salita sino a 12°C, ma scenderà bruscamente a -5°C tra il 3 e 4 Febbraio per poi salire il 5 Febbraio a +5°C e tornare a scendere il 6 del mese a 0°C, suo valore medio stagionale (quindi INVERNALE!) e rimanere poi pressoché costante sino al 15-16 Febbraio, salvo variazioni a oggi non stimabili. Si formerà il cuscinetto d’aria fredda tipico della Valle Padana d’Inverno.

ROMA, isoterma in salita per il 2 Febbraio a +13°C a 850 hPa, poi in repentina discesa sino a -2°C tra il 4 e 5 Febbraio. Poi in risalita a +5°C e nuova discesa a 0°C e così a seguire varie volte. Ciò sarebbe indice di variabilità atmosferica, transito di perturbazioni e quindi clima INVERNALE con precipitazioni (pioggia su Roma, neve in Appennino).

In una visione d’insieme, un po’ in tutta Italia avremo un andamento simile a quello descritto, quindi prossimo al normale comportamento della circolazione atmosferica invernale.

Nel periodo di previsione meteo non sono attese ondate di gelo dalla Russia, ma una breve parentesi di aria fredda polare. Un’isoterma di -5°C a 850 hPa a Roma non è di certo nella sua media.

L’Inverno è quello descritto, tutto il resto (gelo russo) è un’eccezione non escludibile più avanti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alluvioni-in-europa-sempre-piu-devastanti:-entro-il-2050-5-volte-piu-danni-di-oggi

Alluvioni in Europa sempre più devastanti: entro il 2050 5 volte più danni di oggi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-dell’alaska-(seconda-parte)

Il clima dell’Alaska (seconda parte)

1 Giugno 2009
rapido-rialzo-termico,-mercoledi-gia-piu-mite

Rapido RIALZO TERMICO, mercoledì già più mite

12 Novembre 2013
flusso-occidentale-debolmente-instabile-segue-il-nucleo-freddo-di-ieri,-ma-l’anticiclone-e-di-nuovo-all’orizzonte

Flusso occidentale debolmente instabile segue il nucleo freddo di ieri, ma l’Anticiclone è di nuovo all’orizzonte

23 Novembre 2006
nuova-settimana-in-compagnia-dell’alta-pressione?-la-prognosi-resta-riservata

Nuova settimana in compagnia dell’alta pressione? La prognosi resta riservata

11 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.