• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio 2012 in Svizzera, dal gelo al caldo: pazzesche variazioni termiche

di Mauro Meloni
02 Mar 2012 - 08:44
in Senza categoria
A A
febbraio-2012-in-svizzera,-dal-gelo-al-caldo:-pazzesche-variazioni-termiche
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco le temperature medie a Zurigo di inizio 1985: si osservi l'entità del gelo nelle due settimane più fredde di gennaio. Fonte Meteo Svizzera.^^^^^Confronto 2012, con il periodo di gelo intenso avvenuto nella prima metà di febbraio. Fonte Meteo Svizzera.
Il freddo siberiano è stata la caratteristica centrale del mese che si è appena chiuso, sebbene negli ultimi giorni di febbraio il clima abbia assunto un insolito aspetto tardo primaverile sulla Svizzera, in quella che è risultata una contrapposizione pazzesca fra l’andamento meteo d’inizio febbraio e quello riscontrato verso la chiusura del mese. I giorni più glaciali sono stati quelli compresi fra il 4 ed il 7 febbraio, con minime scese fino a -35°C a Samedan, l’aeroporto di St. Moritz, valore più basso mai registrato in assoluto nel mese di febbraio. Le giornate di ghiaccio (temperatura mai sopra lo zero nemmeno in pieno giorno) sono state dominanti nella prima metà del mese, tanto da portare a congelamenti di piccoli laghi dell’Altopiano e localmente anche di alcuni corsi d’acqua.

L’ondata di freddo del febbraio 2012 è stata davvero intensa e bisogna tornare al gennaio 1985 per trovare un periodo ancor più rigido. Gli eventi risultano facilmente paragonabili, anche se nel 1985 il freddo è stato leggermente più intenso e duraturo. Nel 1985 la temperatura media a basse quote delle due settimane più fredde è stata di circa 2 gradi più bassa al nord e poco più di mezzo grado al sud. Un’importante differenza fra i due episodi è legato al fatto che nel 1985 il grande gelo è stato poi accompagnato alla fine da abbondantissime nevicate, mentre quest’anno ha dominato un clima molto secco (a parte alcune deboli nevicate nei primi giorni del mese) e successivamente seguito da un poderoso rialzo termico durante la terza decade del mese.

Ecco alcuni dati relativi ad alcune località, sulla base dei calcoli effettuati da Meteo Svizzera, relativamente al confronto tra il gennaio 1985 ed il febbraio 1912. A Zurigo la temperatura media delle due settimane più fredde è stata di -9.9°C (contro i -11.8°C dello stesso periodo del 1985), a Neuchatel -7.9°C (nel 1985 -9.6°C), mentre a Lugano -2.1°C (nel 1985 -2.7°C). Nel complesso, il febbraio 2012 si posiziona tra i 10 più freddi dall’inizio delle misurazioni sistematiche nel 1864, con uno scarto negativo di -4.1°C (che non tiene conto degli ultimi due giorni del mese). Al sud delle Alpi lo scarto è stato più contenuto, in media attorno ai -1.8°C. Febbraio è inoltre stato estremamente asciutto come dicevamo, con quantitativi significativi solo nella Svizzera centrale, nel Ticino centrale e meridionale, oltre che in Engadina, non si è avuto neanche il 10% delle precipitazioni che normalmente cadono in questo periodo.

febbraio 2012 svizzera gelo caldo variazioni termiche 22697 1 2 - Febbraio 2012 in Svizzera, dal gelo al caldo: pazzesche variazioni termiche

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-shock-della-stagione-2012-dei-tornado-negli-usa,-almeno-12-vittime

Avvio shock della stagione 2012 dei tornado negli USA, almeno 12 vittime

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sconquasso-da-fronte-freddo

Sconquasso da fronte freddo

29 Maggio 2007
meteo-domani,-tra-sole-e-nuovi-annuvolamenti.-ecco-dove-rischio-pioggia

Meteo domani, tra sole e nuovi annuvolamenti. Ecco dove rischio pioggia

22 Dicembre 2018
italia-ancora-bersaglio-di-molti-temporali,-ma-la-svolta-e-ormai-vicina

Italia ancora bersaglio di molti temporali, ma la svolta è ormai vicina

14 Luglio 2014
lo-spettacolo-delle-geminidi-nel-cielo-notturno-britannico

Lo spettacolo delle Geminidi nel cielo notturno britannico

15 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.