• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio 2010: l’Inverno chiude col botto… di caldo!

di Nicola Cadeddu e Antonio Meo
01 Mar 2010 - 11:01
in Senza categoria
A A
febbraio-2010:-l’inverno-chiude-col-botto…-di-caldo!
Share on FacebookShare on Twitter

I famosi lucchetti di Ponte Milvio, a Roma, sotto la neve. Foto di Carolina Marconi.
Il mese di Febbraio appena trascorso può essere facilmente diviso in due parti: nella prima metà del mese infatti, si è avuto sull’Italia un continuo afflusso di correnti mediamente settentrionali, che hanno apportato temperature sotto la media e nevicate fino al piano, che come già trattato da altri articoli del Meteogiornale, hanno interessato anche Roma dopo ben 24 anni di attesa.
Non si sono tuttavia registrati record di freddo in questa fase.

La seconda fase del mese, invece, è stata caratterizzata da una ripresa delle correnti atlantiche che hanno fatto rialzare i termometri su gran parte d’Italia e portato abbondanti precipitazioni.

In conclusione del mese però, abbiamo assistito ad una veloce ma intensa risalita di correnti calde provenienti dall’Africa, che hanno portato le temperature verso valori record sulle due Isole Maggiori.

Il giorno 28 infatti sono stati battuti i seguenti record:

Cagliari Elmas +22,4° (record precedente +21,8° Febbraio 2002)

Capo Bellavista +25,0° (Record precente +23,8° Febbraio 1967)

Olbia +24,5° (Record precedente eguagliato)

Palermo Boccadifalco +28,1° (Record precedente +26,2° Febbraio 1960)

Altri valori di rilievo sono stati registrati a Decimomannu +23,0°, Cozzo Spadaro +20,6°, Napoli Capodichino +21,3°, Capo Carbonara +20,4°

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primo-colpo-di-coda-dell’inverno-all’orizzonte,-ne-potrebbe-risentire-gran-parte-d’italia

Primo colpo di coda dell'Inverno all'orizzonte, ne potrebbe risentire gran parte d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
svizzera:-neve-in-ticino,-fhoen-a-nord-del-gottardo

Svizzera: neve in Ticino, fhoen a nord del Gottardo

3 Febbraio 2009
meteo-al-4-marzo-maltempo-polare,-temporali,-venti-forti

METEO al 4 Marzo MALTEMPO polare, temporali, venti forti

22 Febbraio 2019
stop-caldo-e-super-temporali-al-centro-sud-lunedi,-con-anche-grandine

Stop caldo e super temporali al Centro-Sud lunedì, con anche grandine

20 Luglio 2018
fine-dell’instabilita-anche-al-sud.-domani-migliora,-mercoledi-e-giovedi-stabile-ovunque

Fine dell’instabilità anche al Sud. Domani migliora, mercoledì e giovedì stabile ovunque

12 Marzo 2007
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.