• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio 2010: a livello globale il secondo più caldo dopo il 1998, Inverno secondo solo al 2007

di Marco Rossi
24 Mar 2010 - 08:15
in Senza categoria
A A
febbraio-2010:-a-livello-globale-il-secondo-piu-caldo-dopo-il-1998,-inverno-secondo-solo-al-2007
Share on FacebookShare on Twitter

https://data.giss.nasa.gov: il mese di Febbraio 2010, anormalmente caldo sulle zone Polari settentrionali.
I dati superficiali confermano quelli satellitari. Febbraio 2010 è stato il più caldo a livello globale dopo quello del 1998, anch’esso influenzato da un Nino che fu classificato come il più potente dello scorso Secolo. Anche se quest’anno l’influenza appare un po’ meno marcata, l’inizio del 2010 ha molte somiglianze con quello del 1998, uno degli anni più caldi della storia della meteorologia.

Come temperature superficiali, il record di caldo spetta sempre al 2005, mentre a livello della bassa Troposfera i sensori satellitari indicano proprio il 1998 come il più caldo di sempre.

Tornando al presente, Febbraio 2010 appare avere un’anomalia positiva appena superiore a quella del mese di Gennaio (+0,71°C contro +0,70°C), e l’Inverno nel suo complesso, appare al secondo posto di caldo dal 1880 ad oggi, dopo quello del 2007 (+0,66°C contro +0,73°C).

Riguardo alla stagione invernale, occorre dire che tutti gli Inverni globali, dal 1995 ad oggi, hanno avuto anomalie positive comprese tra +0,27° e +0,73°C, mentre per trovare un Inverno più freddo della norma 1951-80 bisogna risalire al famoso 1985, che ebbe un’anomalia negativa di -0,04°C.

Per trovare invece un mese di Febbraio più freddo della norma occorre andare ancora più lontano, ai -0,06°C del Febbraio 1976, celebre per la grande ondata di freddo Nord Americana.

Alle medie latitudini dell’Emisfero Boreale e su piccole zone di quello Australe però le cose cambiano. Febbraio 2010 è risultato più freddo della norma su tutti gli Stati Uniti e parte dell’America Centrale, sulla parte meridionale del Sudamerica, su Siberia Centrale, Scandinavia, Isole Britanniche, parte dell’Europa (settore occidentale).

Invece è stato caldissimo su tutto il Polo Nord e le Regioni Artiche canadesi, con anomalie positive anche di +9°C su base mensile.

Anche disaggregando il dato per latitudine, notiamo come l’anomalia termica sia piuttosto modesta, tranne che a partire dal 70° parallelo nord circa, quando diventa molto alta e superiore ai +5°C.

Le anomalie invernali sono state simili: la stagione è stata molto fredda sugli Stati Uniti, la Siberia e l’Europa centro settentrionale.

Finora l’anno 2010 sembra dare ragione alle previsioni del Met-Office che qualche mese fa l’hanno pronosticato come il più caldo dall’inizio dell'”era meteorologica”. A dispetto di un inverno europeo molto freddo, il Global Warming sembra quindi in buona salute.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-migliore-al-mattino,-nel-pomeriggio-aumenta-l’instabilita-con-rovesci-e-temporali-nelle-zone-interne

Meteo migliore al mattino, nel pomeriggio aumenta l'instabilità con rovesci e temporali nelle zone interne

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-i-40-gradi-al-nord-sono-possibili!

Meteo: i 40 gradi al Nord sono possibili!

24 Giugno 2019
temperature-in-ulteriore-calo:-massime-sotto-i-30°c,-salvo-in-sicilia

Temperature in ulteriore calo: massime sotto i 30°C, salvo in Sicilia

23 Settembre 2014
alta-pressione-ancora-ben-protesa-lungo-lo-stivale,-ma-non-riuscira-ad-imporsi-in-maniera-duratura

Alta Pressione ancora ben protesa lungo lo Stivale, ma non riuscirà ad imporsi in maniera duratura

30 Gennaio 2007
si-scia-a-giugno,-evento-storico-nei-pirenei

SI SCIA A GIUGNO, evento storico nei Pirenei

1 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.