• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 07 febbraio 1956 (parte seconda): neve su Palermo e Catania

di Marco Rossi
28 Gen 2012 - 14:53
in Senza categoria
A A
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-07-febbraio-1956-(parte-seconda):-neve-su-palermo-e-catania
Share on FacebookShare on Twitter

immagine 1 del capitolo 16 del reportage febbraio 1956 italia sotto la neve Cronaca Meteo

Ancora bufere, dalle prime ore di stamani, su Abruzzo e Molise.

Anche nella Marsica, ove ieri la tregua aveva permesso la riapertura del Valico di Forca Caruso, ha ricominciato a nevicare, ed il valico è stato di nuovo chiuso.

Sul Pian delle Cinque Miglia, sul Parco Nazionale d’Abruzzo e sull’Alto Molise, la neve fiocca con accanita intensità, e, dalla mezzanotte alle 10 di questa mattina, il manto bianco è cresciuto di altri 60 cm.

Al Passo della Forchetta le strade sono coperte da oltre due metri di neve, e da otto giorni il transito è cessato.
A Capracotta si esce ormai di casa solo dalle finestre.

Il Lago di Campotosto è completamente gelato.

A Bocca di Valle la neve ha raggiunto i tre metri di altezza.

Si sono aggravate, nelle ultime 24 ore, anche le condizioni del tempo in provincia di Teramo.

La neve, che continua ininterrottamente, ha raggiunto i due metri di altezza nei Comuni di Vallecastellana, Pietracamela, Rocca Santa Maria.

Tutti i Comuni della provincia di Macerata sono isolati.

Questa mattina la situazione è sensibilmente peggiorata in Puglia.

Sono circa 90 ore che nevica ininterrottamente su tutta la Provincia di Bari e su quella di Brindisi.

Le ultime notizie danno le seguenti altezze del manto nevoso: Castellana: 140 cm; Casamassima: 130 cm; Convenago e San Michele: 120 cm; Fasano, Locorotondo, Alberobello, Noci, Putignano: 100 cm.

Su tutti questi comuni la vita è paralizzata.

Vicino a Locorotondo la neve è alta addirittura due metri.

Da stamani la situazione si è aggravata anche su tutta la provincia di Foggia.
Nel capoluogo la neve ha ripreso a cadere ininterrottamente a partire dalle ore 12.
I lavori da parte di squadre specializzate, che cercano di rompere dall’isolamento numerosi Comuni della provincia, ove l’altezza della neve supera il metro e mezzo, sono stati sospesi.

Da stamani una tormenta di neve si sta abbattendo sul Vesuvio e zone limitrofe.

Nei paesi ai piedi del vulcano la neve ha già raggiunto uno spessore di 10 cm.

A Napoli centro la temperatura si mantiene attorno allo zero.

Anche in Sicilia la situazione rimane critica.

Verso le ore 11, infatti, un’abbondantissima nevicata è cominciata a cadere sulla Conca d’Oro e su Palermo.

A Palermo la neve è caduta, ad intermittenza, per tutta la mattina, formando una sottile patina di ghiaccio sulle strade. Taormina è coperta da 10 cm di neve, e la vicina “Isola Bella” sembra un’enorme palla di neve sospesa sul mare.
A Caltanissetta, la neve, caduta abbondantemente per tutta la mattinata, ha raggiunto i 20 cm di altezza. Tutti i centri alle falde dell’Etna sono apparsi stamani imbiancati da una coltre bianca spessa almeno 20 cm.

Verso le ore 09, poi, un’abbondante nevicata è caduta su Catania, imbiancando i tetti e le strade. Il fenomeno non si verificava da moltissimi anni.

In seguito, poco dopo le 13, è nevicato di nuovo.

Ad 850 hPa persiste la condizione di grande gelo sulla nostra Penisola, con isoterme di 7-8°C sotto lo zero che raggiungono perfino le Isole Maggiori.

Una -15°C permane stazionaria sul Golfo di Trieste.

Continua…

Cronaca Meteo Ancora bufere, dalle prime ore di stamani, su Abruzzo e Molise. Anche nella Marsica, ove ieri la tregua aveva permesso la riapertura del Valico di Forca Caruso, ha ricominciato a nevicare, ed il valico è stato di nuovo chiuso. Sul Pian delle Cinque Miglia, sul Parco Nazionale d’Abruzzo e sull’Alto Molise, la neve fiocca con accanita intensità, e, dalla mezzanotte alle 10 di questa mattina, il manto bianco è cresciuto di altri 60 cm. Al Passo della Forchetta le strade sono coperte da oltre due metri di neve, e da otto giorni il transito è cessato. A Capracotta si esce ormai di casa solo dalle finestre. Il Lago di Campotosto è completamente gelato. A Bocca di Valle la neve ha raggiunto i tre metri di altezza. Si sono aggravate, nelle ultime 24 ore, anche le condizioni del tempo in provincia di Teramo. La neve, che continua ininterrottamente, ha raggiunto i due metri di altezza nei Comuni di Vallecastellana, Pietracamela, Rocca Santa Maria. Tutti i Comuni della provincia di Macerata sono isolati. Questa mattina la situazione è sensibilmente peggiorata in Puglia. Sono circa 90 ore che nevica ininterrottamente su tutta la Provincia di Bari e su quella di Brindisi. Le ultime notizie danno le seguenti altezze del manto nevoso: Castellana: 140 cm; Casamassima: 130 cm; Convenago e San Michele: 120 cm; Fasano, Locorotondo, Alberobello, Noci, Putignano: 100 cm. Su tutti questi comuni la vita è paralizzata. Vicino a Locorotondo la neve è alta addirittura due metri. Da stamani la situazione si è aggravata anche su tutta la provincia di Foggia. Nel capoluogo la neve ha ripreso a cadere ininterrottamente a partire dalle ore 12. I lavori da parte di squadre specializzate, che cercano di rompere dall’isolamento numerosi Comuni della provincia, ove l’altezza della neve supera il metro e mezzo, sono stati sospesi. Da stamani una tormenta di neve si sta abbattendo sul Vesuvio e zone limitrofe. Nei paesi ai piedi del vulcano la neve ha già raggiunto uno spessore di 10 cm. A Napoli centro la temperatura si mantiene attorno allo zero. Anche in Sicilia la situazione rimane critica. Verso le ore 11, infatti, un’abbondantissima nevicata è cominciata a cadere sulla Conca d’Oro e su Palermo. A Palermo la neve è caduta, ad intermittenza, per tutta la mattina, formando una sottile patina di ghiaccio sulle strade. Taormina è coperta da 10 cm di neve, e la vicina “Isola Bella” sembra un’enorme palla di neve sospesa sul mare. A Caltanissetta, la neve, caduta abbondantemente per tutta la mattinata, ha raggiunto i 20 cm di altezza. Tutti i centri alle falde dell’Etna sono apparsi stamani imbiancati da una coltre bianca spessa almeno 20 cm. Verso le ore 09, poi, un’abbondante nevicata è caduta su Catania, imbiancando i tetti e le strade. Il fenomeno non si verificava da moltissimi anni. In seguito, poco dopo le 13, è nevicato di nuovo. Ad 850 hPa persiste la condizione di grande gelo sulla nostra Penisola, con isoterme di 7-8°C sotto lo zero che raggiungono perfino le Isole Maggiori. Una -15°C permane stazionaria sul Golfo di Trieste.Continua…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-alla-conquista-dell’europa

Il gelo alla conquista dell'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-migliora-con-clima-d’estate,-ma-sara-solo-una-tregua

Meteo FIRENZE: migliora con CLIMA D’ESTATE, ma sarà solo una TREGUA

3 Settembre 2018
e’-calma-apparente:-anche-oggi-piovera’-tanto.-ecco-su-quali-regioni

E’ calma apparente: anche oggi PIOVERA’ TANTO. Ecco su quali regioni

9 Luglio 2014
sabato-variabile,-domenica-piu-sole.-insidie-di-natura-artica-da-lunedi-con-tempo-ventoso-e-piuttosto-fresco

Sabato variabile, domenica più sole. Insidie di natura artica da lunedì con tempo ventoso e piuttosto fresco

28 Maggio 2010
fulmini:-impariamo-a-difenderci

Fulmini: impariamo a difenderci

21 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.