• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 06 Febbraio 1956 (parte seconda): 20 cm di neve su Bari

di Marco Rossi
28 Gen 2012 - 14:53
in Senza categoria
A A
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-06-febbraio-1956-(parte-seconda):-20-cm-di-neve-su-bari
Share on FacebookShare on Twitter

Cronaca Meteo

Si raggiungono -18°C a Campo Imperatore, e la neve è alta due metri sulla Sila. 20 cm di neve cadono a Bari, una delle più grandi nevicate di sempre sulla città.

A Ferrara e provincia la temperatura ha raggiunto i -12°C.

Il Lago di Massaciuccoli, in Versilia, è gelato completamente; da oggi, infatti, una lastra di ghiaccio dello spessore di 4-5 cm si è estesa lungo tutta la superficie, e lungo i canali affluenti.

Era dal 1929 che non si verificava un fatto simile.

Dopo una pausa di poche ore nel pomeriggio di ieri e nella notte è ripresa l’eccezionale ondata di maltempo che ormai da 5 giorni s’è abbattuta su tutto l’Abruzzo ed il Molise.

Stamani è ripreso a nevicare ovunque, con un fortissimo vento di tramontana, che ha portato la temperatura a -10°C.

La provincia dell’Aquila è stata la meno colpita, ma in compenso la temperatura è scesa, nella notte, a Campo Imperatore, fino a -18°C.

Centinaia di Comuni e di Frazioni nell’Alto Molise sono tuttora isolati.

Anche nella provincia di Pescara la situazione è andata peggiorando, ed i Comuni montani restano completamente isolati.

A Cosenza, ove stamani è ripreso a nevicare, la temperatura è scesa fino a -4°C. A Monte Scuro la neve ha raggiunto un’altezza di due metri.

Da stamani ha ripreso a nevicare su tutta la Puglia, compresa la fascia costiera.

La neve ha preso a cadere fitta su Bari, con una intensità che non si ricorda a memoria d’uomo.
Stamani, fino alle 08,30, la città era completamente all’asciutto.
La nevicata ha avuto inizio alle 09, ed è durata per tre ore.

C’è stato un intervallo tra le 12 e le 13, per poi riprendere con intensità.

Alla fine il manto nevoso era alto 20 cm, paralizzando così la città.

Anche in provincia di Brindisi la situazione è molto grave, in quasi tutta la provincia da tre giorni v’è una completa interruzione dell’energia elettrica.

Tale interruzione interessa anche molte zone delle province di Taranto e Lecce.

La neve continua a cadere in Sicilia sulle zone montane, ma anche su località vicine al mare.
Da 24 ore i Monti Iblei ed i centri vicini sono ricoperti dalla neve.

Sui Monti Lauro e M. Grosso è nevicato per tutta la mattinata.

Alle 11 è preso a nevicare anche su Monreale, e su tutti i monti della Conca d’Oro. Imbiancate anche le colline che circondano Sciacca.

Caltabellotta è isolata da quattro giorni.

Cronaca Meteo Si raggiungono -18°C a Campo Imperatore, e la neve è alta due metri sulla Sila. 20 cm di neve cadono a Bari, una delle più grandi nevicate di sempre sulla città. A Ferrara e provincia la temperatura ha raggiunto i -12°C. Il Lago di Massaciuccoli, in Versilia, è gelato completamente; da oggi, infatti, una lastra di ghiaccio dello spessore di 4-5 cm si è estesa lungo tutta la superficie, e lungo i canali affluenti. Era dal 1929 che non si verificava un fatto simile. Dopo una pausa di poche ore nel pomeriggio di ieri e nella notte è ripresa l’eccezionale ondata di maltempo che ormai da 5 giorni s’è abbattuta su tutto l’Abruzzo ed il Molise. Stamani è ripreso a nevicare ovunque, con un fortissimo vento di tramontana, che ha portato la temperatura a -10°C. La provincia dell’Aquila è stata la meno colpita, ma in compenso la temperatura è scesa, nella notte, a Campo Imperatore, fino a -18°C. Centinaia di Comuni e di Frazioni nell’Alto Molise sono tuttora isolati. Anche nella provincia di Pescara la situazione è andata peggiorando, ed i Comuni montani restano completamente isolati. A Cosenza, ove stamani è ripreso a nevicare, la temperatura è scesa fino a -4°C. A Monte Scuro la neve ha raggiunto un’altezza di due metri. Da stamani ha ripreso a nevicare su tutta la Puglia, compresa la fascia costiera. La neve ha preso a cadere fitta su Bari, con una intensità che non si ricorda a memoria d’uomo. Stamani, fino alle 08,30, la città era completamente all’asciutto. La nevicata ha avuto inizio alle 09, ed è durata per tre ore. C’è stato un intervallo tra le 12 e le 13, per poi riprendere con intensità. Alla fine il manto nevoso era alto 20 cm, paralizzando così la città. Anche in provincia di Brindisi la situazione è molto grave, in quasi tutta la provincia da tre giorni v’è una completa interruzione dell’energia elettrica. Tale interruzione interessa anche molte zone delle province di Taranto e Lecce. La neve continua a cadere in Sicilia sulle zone montane, ma anche su località vicine al mare. Da 24 ore i Monti Iblei ed i centri vicini sono ricoperti dalla neve. Sui Monti Lauro e M. Grosso è nevicato per tutta la mattinata. Alle 11 è preso a nevicare anche su Monreale, e su tutti i monti della Conca d’Oro. Imbiancate anche le colline che circondano Sciacca. Caltabellotta è isolata da quattro giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-alla-conquista-dell’europa

Il gelo alla conquista dell'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-ondata-di-caldo,-ma-poi-rinfresca

Meteo NAPOLI: ondata di caldo, ma poi rinfresca

15 Settembre 2017
l’innevamento-visto-dal-satellite

L’INNEVAMENTO visto dal satellite

14 Febbraio 2013
vortice-freddo-sui-balcani,-anche-l’italia-alle-prese-con-l’instabilita

Vortice freddo sui Balcani, anche l’Italia alle prese con l’instabilità

14 Maggio 2014
meteo-venezia:-settimana-variabile.-nel-weekend-torna-il-freddo

Meteo VENEZIA: settimana VARIABILE. Nel weekend torna il FREDDO

12 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.