• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 05 febbraio 1956 (parte seconda): -31°C a San Pietroburgo

di Marco Rossi
28 Gen 2012 - 14:53
in Senza categoria
A A
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-05-febbraio-1956-(parte-seconda):-31°c-a-san-pietroburgo
Share on FacebookShare on Twitter

immagine 1 del capitolo 12 del reportage febbraio 1956 italia sotto la neve LONDRA: L’ondata di freddo abbattutasi sull’Europa ha registrato, durante la giornata odierna, un momento decrescente sulle zone settentrionali.

Nelle regioni mediterranee, invece, le temperature si mantengono molto basse.

Inoltre, il formarsi di lastroni di ghiaccio lungo i corsi d’acqua ha provocato inondazioni ed ha comportato la paralisi del traffico fluviale su Jugoslavia, Austria, Olanda, Germania occidentale.

La cittadina bavarese di Vilshofen, 5000 abitanti, è stretta da stamani da una spessa coltre di ghiaccio dopo essere stata inondata ieri dalle acque del Danubio.

La popolazione teme che, con il disgelo, possa poi verificarsi il crollo di numerose case.
In Norvegia e Svezia, le condizioni sono state ideali, oggi, per gli amanti dello sci.

Sole, abbondanza di neve e temperature poco al di sotto dello zero hanno indotto oggi migliaia di abitanti di Oslo a recarsi a sciare sulle colline circostanti la Capitale.

In Belgio è piovuto, e la pioggia si è ben presto trasformata in una pellicola di ghiaccio.

In Francia continua invece a fare freddo; oggi è nevicato un po’ ovunque, Parigi compresa. Rabbrividisce anche Madrid.

I venti occidentali hanno invece mitigato le temperature in Gran Bretagna.

Ad 850 hPa, permane freddissimo con circa -25°C sulla Russia, mentre in Europa le isoterme più basse si ritrovano sui Balcani, con un minimo termico di -16°C, mentre in Italia le temperature oscillano tra -12°C e-8°C.

Continua…

LONDRA: L’ondata di freddo abbattutasi sull’Europa ha registrato, durante la giornata odierna, un momento decrescente sulle zone settentrionali. Nelle regioni mediterranee, invece, le temperature si mantengono molto basse. Inoltre, il formarsi di lastroni di ghiaccio lungo i corsi d’acqua ha provocato inondazioni ed ha comportato la paralisi del traffico fluviale su Jugoslavia, Austria, Olanda, Germania occidentale. La cittadina bavarese di Vilshofen, 5000 abitanti, è stretta da stamani da una spessa coltre di ghiaccio dopo essere stata inondata ieri dalle acque del Danubio. La popolazione teme che, con il disgelo, possa poi verificarsi il crollo di numerose case. In Norvegia e Svezia, le condizioni sono state ideali, oggi, per gli amanti dello sci. Sole, abbondanza di neve e temperature poco al di sotto dello zero hanno indotto oggi migliaia di abitanti di Oslo a recarsi a sciare sulle colline circostanti la Capitale. In Belgio è piovuto, e la pioggia si è ben presto trasformata in una pellicola di ghiaccio. In Francia continua invece a fare freddo; oggi è nevicato un po’ ovunque, Parigi compresa. Rabbrividisce anche Madrid. I venti occidentali hanno invece mitigato le temperature in Gran Bretagna. Ad 850 hPa, permane freddissimo con circa -25°C sulla Russia, mentre in Europa le isoterme più basse si ritrovano sui Balcani, con un minimo termico di -16°C, mentre in Italia le temperature oscillano tra -12°C e-8°C.Continua…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-alla-conquista-dell’europa

Il gelo alla conquista dell'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
onda-di-calore-in-spagna-e-francia-meridionale,-gran-caldo-anche-negli-usa-e-in-canada

Onda di calore in Spagna e Francia meridionale, gran caldo anche negli USA e in Canada

9 Luglio 2010
meteo-bologna:-caldo,-ma-peggiora-con-temporali-tra-venerdi-e-sabato

Meteo BOLOGNA: caldo, ma peggiora con TEMPORALI tra venerdì e sabato

6 Settembre 2018
residui-di-freddo-artico-sul-nord-europa,-in-arrivo-forte-rialzo-termico

Residui di freddo artico sul Nord Europa, in arrivo forte rialzo termico

11 Aprile 2013
nord-africa-nel-forno,-gelo-in-nuova-zelanda,-grandi-piogge-in-estremo-oriente

Nord Africa nel forno, gelo in Nuova Zelanda, grandi piogge in Estremo Oriente

14 Luglio 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.