• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 03 febbraio 1956 (parte seconda): -36°C in Svizzera

di Marco Rossi
28 Gen 2012 - 14:53
in Senza categoria
A A
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-03-febbraio-1956-(parte-seconda):-36°c-in-svizzera
Share on FacebookShare on Twitter

immagine 1 del capitolo 7 del reportage febbraio 1956 italia sotto la neve Cronaca Meteo

Il freddo si irrigidisce su tutta la nostra Penisola, raggiungendo i -15°C a Torino ed i -12°C a Bolzano.

Ma non va meglio sul resto del Continente europeo, con temperature di -29°C a Mosca, -13,5°C ad Amburgo, -17°C a Belgrado, ma anche -8°C a Londra e 0°C a Lisbona.

LONDRA: Si calcola che almeno 102 persone siano morte sull’Europa occidentale in conseguenza diretta del freddo.

In Gran Bretagna la temperatura è salita di qualche grado, ma ancora si lamentano gravi inconvenienti nell’erogazione dell’elettricità e del gas e nella circolazione stradale.

Nevica nel Sud della Nazione, mentre ha gelato sul Nord.

Sono state sospese le partenze di alcuni treni, mentre le tubature, in molti luoghi, sono scoppiate.

La temperatura più bassa, in Europa, è stata registrata ad Ulrichen, nella valle superiore del Rodano, con -36°C. Per la prima volta dopo dieci anni il corso superiore del Tamigi si è gelato.
Altrettanto è accaduto al Danubio, gelato per 10 km nell’Austria Settentrionale.

Ad eccezione del Reno, in Germania tutti i fiumi hanno larghi tratti ghiacciati, ed anche sullo stesso Reno galleggiano lastre di ghiaccio che mettono in grave pericolo la navigazione.

Il freddo, che ieri s’è inasprito in Francia, con -2°C a Nizza, -14°C a Parigi, -20°C a Mulhouse, -32°C nel Giura, ha causato numerose vittime.

Sono almeno 20 i morti dovuti al freddo, dei quali 4 nella sola città di Nantes.

Stamani, mentre la temperatura era risalita alquanto a Parigi e nei dipartimenti dell’est, il freddo permaneva nei dipartimenti centrali.

Anche nell’Africa del Nord si segnalano freddo e neve.

Abbondanti le nevicate in Algeria, dove si sono dovuti mettere in funzione gli spazzaneve, per sgomberare le principali città.

A Tunisi la temperatura è calata di dieci gradi in 24 ore.

Cronaca Meteo Il freddo si irrigidisce su tutta la nostra Penisola, raggiungendo i -15°C a Torino ed i -12°C a Bolzano. Ma non va meglio sul resto del Continente europeo, con temperature di -29°C a Mosca, -13,5°C ad Amburgo, -17°C a Belgrado, ma anche -8°C a Londra e 0°C a Lisbona. LONDRA: Si calcola che almeno 102 persone siano morte sull’Europa occidentale in conseguenza diretta del freddo. In Gran Bretagna la temperatura è salita di qualche grado, ma ancora si lamentano gravi inconvenienti nell’erogazione dell’elettricità e del gas e nella circolazione stradale. Nevica nel Sud della Nazione, mentre ha gelato sul Nord. Sono state sospese le partenze di alcuni treni, mentre le tubature, in molti luoghi, sono scoppiate. La temperatura più bassa, in Europa, è stata registrata ad Ulrichen, nella valle superiore del Rodano, con -36°C. Per la prima volta dopo dieci anni il corso superiore del Tamigi si è gelato. Altrettanto è accaduto al Danubio, gelato per 10 km nell’Austria Settentrionale. Ad eccezione del Reno, in Germania tutti i fiumi hanno larghi tratti ghiacciati, ed anche sullo stesso Reno galleggiano lastre di ghiaccio che mettono in grave pericolo la navigazione. Il freddo, che ieri s’è inasprito in Francia, con -2°C a Nizza, -14°C a Parigi, -20°C a Mulhouse, -32°C nel Giura, ha causato numerose vittime. Sono almeno 20 i morti dovuti al freddo, dei quali 4 nella sola città di Nantes. Stamani, mentre la temperatura era risalita alquanto a Parigi e nei dipartimenti dell’est, il freddo permaneva nei dipartimenti centrali. Anche nell’Africa del Nord si segnalano freddo e neve. Abbondanti le nevicate in Algeria, dove si sono dovuti mettere in funzione gli spazzaneve, per sgomberare le principali città. A Tunisi la temperatura è calata di dieci gradi in 24 ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-alla-conquista-dell’europa

Il gelo alla conquista dell'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-grande-nevicata-a-washington,-neve-a-parigi-e-bruxelles,-gelo-terribile-in-mongolia

Nuova grande nevicata a Washington, neve a Parigi e Bruxelles, gelo terribile in Mongolia

11 Febbraio 2010
l’incursione-instabile-coinvolgera-anche-il-centro-sud,-poi-arrivera-il-gran-caldo

L’incursione instabile coinvolgerà anche il Centro Sud, poi arriverà il gran caldo

4 Luglio 2011
meteo-genova:-periodo-di-bel-tempo-sino-al-weekend,-anticiclone-duraturo

Meteo GENOVA: periodo di BEL TEMPO sino al weekend, anticiclone duraturo

21 Maggio 2020
anomalia-persistente-agli-sgoccioli?

Anomalia persistente agli sgoccioli?

23 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.