• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 02 febbraio 1956 (prima parte): Una coltre di neve copre tutta l'Italia

di Marco Rossi
28 Gen 2012 - 14:53
in Senza categoria
A A
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-02-febbraio-1956-(prima-parte):-una-coltre-di-neve-copre-tutta-l'italia
Share on FacebookShare on Twitter

immagine 1 del capitolo 4 del reportage febbraio 1956 italia sotto la neve Un coltre di neve copre tutta l’Italia, le temperature si abbassano ulteriormente restando spesso sotto lo zero anche in pieno giorno. -26°C si misurano al Brennero, e -9,2°C a Trieste, con bora a 132 kmh. Abbondanti nevicate in Toscana ed Emilia.

Cronaca della giornata

La neve è caduta praticamente su tutta l’Italia, dove l’ondata di freddo persiste, e si accentua alimentata dalle raffiche di vento gelido.

A Roma, dopo la giornata limpida e fredda di ieri, il cielo nella mattinata si è annuvolato, il termometro è sceso fino a- 3°C, e, dalle 06,30 di stamani è caduta una breve ma consistente nevicata, che si è soffermata poco sulle strade della città, ma ha imbiancato le campagne dei dintorni.

Poco più tardi, mitigatasi la temperatura, la neve si è convertita in pioggia.

Una neve sottile e gelata è cominciata invece a cadere su Torino e sulla provincia durante la notte, ed ha attecchito prontamente a causa del freddo di ieri.

A Milano l’ondata di gelo ha fatto registrare oggi, al termometro, la punta minima della stagione, con quasi -7°C.

La temperatura è ulteriormente diminuita su tutta la provincia di Trento, registrando a quota mille fino a-22°C durante la notte, e-15°C oggi a mezzogiorno.

In talune località della provincia di Bolzano sono state registrate temperature autenticamente nordiche: -24°C a Brunico, -26°C a Passo Giovo, -24°C a Monte Elmo, -22°C a Dobbiaco, -26°C al Brennero, -22°C al Passo Rolle, e- 18,2°C a Cortina.

Tutti i corsi d’acqua che scendono dalle vallate atesine sono gelati.

A Trieste, durante la notte, la bora ha ripreso progressivamente le caratteristiche cicloniche di ieri, arrivando, in mattinata, a punte massime di 132 kmh, mentre la temperatura si è ulteriormente abbassata.

A Venezia, dove la bora soffia con raffiche superiori ai 100 kmh, la temperatura è scesa fino a raggiungere -7°C.
A Padova la temperatura è a -9°C, ad Udine a -8°C.
Il primato del freddo di ieri in Emilia spetta a Bologna, ove la temperatura minima registrata è stata di -9,4°C all’aeroporto di Borgo Panigale, mentre a mezzogiorno il termometro toccava sempre i-5,2°C.
Sulla città sono caduti altri 5 cm di neve.

In nessuna località dell’Emilia la temperatura è salita oltre lo zero, mentre la temperatura massima si è aggirata attorno ai -2°C.

In nessuna località dell’Emilia la temperatura è salita oltre lo zero, mentre la temperatura massima si è aggirata attorno ai -2°C.

Neve in abbondanza è caduta sui monti circostanti Casarza Ligure, Varese Ligure ed il Passo Centocroci, sulla Provinciale tra Sestri Levante e Borgotaro; la temperatura è scesa fino a -10°C, rendendo la bufera impressionante. Sul Passo del Bracco la circolazione si svolge con le catene montate.
Nella stessa Sestri Levante la temperatura è scesa fino a -3°C, e verso mezzogiorno è cominciato a nevicare anche su tutto il litorale.

Alla Spezia, nonostante il freddo intenso, con termometro oscillante tra i -2° ed i -3°C, la neve, eccettuato qualche rado fiocchetto verso mezzogiorno, non si è fatta più vedere.
Anzi, nel pomeriggio il Sole ha fatto timidamente capolino, senza riuscire tuttavia a smuovere il termometro.

Poco prima dell’alba la neve ha fatto la sua comparsa in Toscana.

A Massa la neve ha fatto la sua comparsa verso le 10, senza tuttavia raggiungere una notevole consistenza.
Le Apuane e le colline circostanti la città sono ammantate di neve.

Sul Passo della Cisa infuria una violenta bufera di neve, ed il transito è impossibile.

La Valle del Magra è flagellata da forti raffiche di vento miste a nevischio, che, in alcuni momenti, raggiungono gli 80 kmh.

Nel Pistoiese la violenta tramontana ha fatto ghiacciare la neve caduta durante la notte.

La neve ha fatto la sua comparsa anche a Firenze, poco dopo le 5; un vento gelido prende d’infilata le vie cittadine, portando raffiche di nevischio.

E’ caduto circa 1 cm di neve.

Ad Arezzo sono caduti 5 cm di neve; più abbondanti le nevicate in montagna, ove sono presenti 30 cm di neve a Camaldoli, e 70 cm alla Verna.

Da diverse ore nevica su Volterra, ed in tutte le zone adiacenti del Volterrano e del Pisano. A Volterra la neve raggiunge i 15 cm.

Dall’altra notte Livorno è sotto una bufera di neve e di vento che ha quasi paralizzato la vita cittadina; la temperatura eccezionalmente rigida (-6°C), ha fatto sì che le vie e le piazze si ricoprissero di uno spesso strato di ghiaccio.
Nella Darsena di fronte ai Quattro Mori l’acqua del mare ha formato un sottile strato di ghiaccio.

E’ nevicato abbondantemente anche a Campiglia Marittima.

A Grosseto non nevicava così dal 1947.
Oggi ne sono caduti appena 2 cm, ma la temperatura minima odierna è stata di -1,8°C, mentre la massima ha superato lo zero solo di poco.

Un coltre di neve copre tutta l’Italia, le temperature si abbassano ulteriormente restando spesso sotto lo zero anche in pieno giorno. -26°C si misurano al Brennero, e -9,2°C a Trieste, con bora a 132 kmh. Abbondanti nevicate in Toscana ed Emilia. Cronaca della giornata La neve è caduta praticamente su tutta l’Italia, dove l’ondata di freddo persiste, e si accentua alimentata dalle raffiche di vento gelido. A Roma, dopo la giornata limpida e fredda di ieri, il cielo nella mattinata si è annuvolato, il termometro è sceso fino a- 3°C, e, dalle 06,30 di stamani è caduta una breve ma consistente nevicata, che si è soffermata poco sulle strade della città, ma ha imbiancato le campagne dei dintorni. Poco più tardi, mitigatasi la temperatura, la neve si è convertita in pioggia. Una neve sottile e gelata è cominciata invece a cadere su Torino e sulla provincia durante la notte, ed ha attecchito prontamente a causa del freddo di ieri. A Milano l’ondata di gelo ha fatto registrare oggi, al termometro, la punta minima della stagione, con quasi -7°C. La temperatura è ulteriormente diminuita su tutta la provincia di Trento, registrando a quota mille fino a-22°C durante la notte, e-15°C oggi a mezzogiorno. In talune località della provincia di Bolzano sono state registrate temperature autenticamente nordiche: -24°C a Brunico, -26°C a Passo Giovo, -24°C a Monte Elmo, -22°C a Dobbiaco, -26°C al Brennero, -22°C al Passo Rolle, e- 18,2°C a Cortina. Tutti i corsi d’acqua che scendono dalle vallate atesine sono gelati. A Trieste, durante la notte, la bora ha ripreso progressivamente le caratteristiche cicloniche di ieri, arrivando, in mattinata, a punte massime di 132 kmh, mentre la temperatura si è ulteriormente abbassata. A Venezia, dove la bora soffia con raffiche superiori ai 100 kmh, la temperatura è scesa fino a raggiungere -7°C. A Padova la temperatura è a -9°C, ad Udine a -8°C. Il primato del freddo di ieri in Emilia spetta a Bologna, ove la temperatura minima registrata è stata di -9,4°C all’aeroporto di Borgo Panigale, mentre a mezzogiorno il termometro toccava sempre i-5,2°C. Sulla città sono caduti altri 5 cm di neve. In nessuna località dell’Emilia la temperatura è salita oltre lo zero, mentre la temperatura massima si è aggirata attorno ai -2°C. In nessuna località dell’Emilia la temperatura è salita oltre lo zero, mentre la temperatura massima si è aggirata attorno ai -2°C. Neve in abbondanza è caduta sui monti circostanti Casarza Ligure, Varese Ligure ed il Passo Centocroci, sulla Provinciale tra Sestri Levante e Borgotaro; la temperatura è scesa fino a -10°C, rendendo la bufera impressionante. Sul Passo del Bracco la circolazione si svolge con le catene montate. Nella stessa Sestri Levante la temperatura è scesa fino a -3°C, e verso mezzogiorno è cominciato a nevicare anche su tutto il litorale. Alla Spezia, nonostante il freddo intenso, con termometro oscillante tra i -2° ed i -3°C, la neve, eccettuato qualche rado fiocchetto verso mezzogiorno, non si è fatta più vedere. Anzi, nel pomeriggio il Sole ha fatto timidamente capolino, senza riuscire tuttavia a smuovere il termometro. Poco prima dell’alba la neve ha fatto la sua comparsa in Toscana. A Massa la neve ha fatto la sua comparsa verso le 10, senza tuttavia raggiungere una notevole consistenza. Le Apuane e le colline circostanti la città sono ammantate di neve. Sul Passo della Cisa infuria una violenta bufera di neve, ed il transito è impossibile. La Valle del Magra è flagellata da forti raffiche di vento miste a nevischio, che, in alcuni momenti, raggiungono gli 80 kmh. Nel Pistoiese la violenta tramontana ha fatto ghiacciare la neve caduta durante la notte. La neve ha fatto la sua comparsa anche a Firenze, poco dopo le 5; un vento gelido prende d’infilata le vie cittadine, portando raffiche di nevischio. E’ caduto circa 1 cm di neve. Ad Arezzo sono caduti 5 cm di neve; più abbondanti le nevicate in montagna, ove sono presenti 30 cm di neve a Camaldoli, e 70 cm alla Verna. Da diverse ore nevica su Volterra, ed in tutte le zone adiacenti del Volterrano e del Pisano. A Volterra la neve raggiunge i 15 cm. Dall’altra notte Livorno è sotto una bufera di neve e di vento che ha quasi paralizzato la vita cittadina; la temperatura eccezionalmente rigida (-6°C), ha fatto sì che le vie e le piazze si ricoprissero di uno spesso strato di ghiaccio. Nella Darsena di fronte ai Quattro Mori l’acqua del mare ha formato un sottile strato di ghiaccio. E’ nevicato abbondantemente anche a Campiglia Marittima. A Grosseto non nevicava così dal 1947. Oggi ne sono caduti appena 2 cm, ma la temperatura minima odierna è stata di -1,8°C, mentre la massima ha superato lo zero solo di poco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-alla-conquista-dell’europa

Il gelo alla conquista dell'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-tende-a-peggiorare.-prime-piogge-venerdi,-poi-forte-maltempo

Meteo ROMA: tende a peggiorare. Prime piogge venerdì, poi FORTE MALTEMPO

4 Ottobre 2018
brusco-ritorno-d’inverno-al-nord:-neve-fuori-stagione-su-alpi-ed-appennino

Brusco ritorno d’inverno al Nord: neve fuori stagione su Alpi ed Appennino

24 Maggio 2013
meteo-vivace,-temporali-e-piu-fresco.-il-caldo,-ecco-quando

Meteo vivace, TEMPORALI e più FRESCO. Il CALDO, ecco quando

23 Maggio 2020
una-“finta”-zonalita

Una “finta” zonalità

13 Ottobre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.