• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 02 febbraio 1956 (parte seconda): Il gelo invade l'Europa

di Marco Rossi
28 Gen 2012 - 14:53
in Senza categoria
A A
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-02-febbraio-1956-(parte-seconda):-il-gelo-invade-l'europa
Share on FacebookShare on Twitter

immagine 1 del capitolo 5 del reportage febbraio 1956 italia sotto la neve Nevica anche sull’Italia Centro Meridionale. A Londra si registrano -9°C, la temperatura più bassa dal 1895. -14°C a Parigi e -18°C ad Amburgo. Ma il record è di Praga, ove si toccano i -27°C. Iniziano le grandi bufere di neve in Abruzzo.

Cronaca della giornata

Il freddo rigidissimo ha fatto cadere su Siena un’abbondante nevicata, che si è poi rapidamente gelata sulle strade.
Nel pomeriggio, poi, violente raffiche di vento da nord est hanno abbassato ancora di più la temperatura: in serata il termometro è sceso fino a -8°C.

A Terni è cominciato a nevicare la mattina verso le 08, ed alle 09,30 il manto bianco aveva già raggiunto alcuni cm di spessore.

Pescara è coperta da uno strato di alcuni cm di neve. Sulle zone montuose, si sono avuti fino a-8°C

Già dalla mattinata la neve ha cominciato a cadere anche su Capodichino, ed anche su alcune zone basse di Napoli.
La minima della notte è stata di -2°C, mentre in mattinata la temperatura oscillava tra gli 1 ed i 2°C.
Il Vesuvio, fino a quota 350 metri, è ammantato di neve.

Abbondantissime, nella notte, le nevicate che hanno colpito la Calabria e la Lucania.

Sul Monte Scuro la neve è alta un metro, mentre a Camigliatello Silano lo strato bianco è di 30 cm. Nevica ininterrottamente sul Piedimonte e nell’Alifano, da circa 24 ore.

In località “Esule” la neve è alta 110 cm

Il Lago Matese è coperto di ghiaccio per uno spessore di 12 cm.

Cronaca in Europa

LONDRA: Tutta l’Europa Occidentale è percorsa da masse d’aria fredda proveniente dall’Est europeo, che hanno causato un eccezionale abbassamento della temperatura.

Il freddo registrato in Inghilterra non ha precedenti in questo secolo.

A Londra, infatti, si è registrata la temperatura più bassa dal 1895, con una minima di -9°C, mentre la massima diurna non ha superato i -5°C.

A Dancaster la temperatura è scesa fino a-12°C.

Nella Scozia le comunicazioni sono pressoché paralizzate.

La Finlandia è sotto la minaccia di una seria crisi dei trasporti, in seguito all’ondata di freddo (la peggiore di questo dopoguerra), che continua a paralizzare le comunicazioni di terra e di mare.

Se nei prossimi giorni il freddo non diminuirà, ad Helsinki vi sarà penuria di generi alimentari.
Strade su ghiaccio sono state aperte lungo le coste, per facilitare i mezzi di comunicazione con le Isole.

In Francia la temperatura media è scesa fino a-10°C, ed a Parigi stamani il termometro segnava -14°C. Sono almeno sei i morti per il freddo.

In Germania le grandi vie interne fluviali di comunicazione sono bloccate per i ghiacci, e rimangono aperti alla navigazione solo alcuni fiumi maggiori.

A Bonn si sono avuti, stanotte, -15°C, ad Amburgo -18°C, ad Hannover -20°C, a Monte Brocken -28°C (il minimo registrato nel 1895), ad Mannheim -24°C.

-38°C costituisce la temperatura più bassa registrata in Germania, per la precisione in Baviera.

Una eccezionale nevicata, aggravata da una bufera di “Kosciava” (il vento gelido dell’est), ha pressoché paralizzato ogni movimento a Belgrado, che si presenta stamani coperta da un manto di neve alto quasi mezzo metro.

L’eccezionale maltempo ha colpito l’intera Jugoslavia, tranne la costa adriatica meridionale.

A Praga si assicura che la temperatura odierna di -27°C non si registrava da ben 120 anni.
Eccezionali nevicate vengono invece segnalate nel Nord del Tirolo, con la neve che raggiunge i 240 cm di altezza sulla cima Hafelekar poco a nord di Innsbruck.

160 cm di neve vengono registrati a sud ovest della città, sul Glungezer, ma l’altezza massima viene raggiunta in Germania, sulla cima dello Zugspitze, a 2963 metri di altezza, ove il manto nevoso è spesso 460 cm.

Perfino Israele, che gode di un mite clima mediterraneo, è colpito dal freddo, e la radio israeliana ha annunciato che, nella regione del Safed è nevicato, mentre le montagne della Galilea sono pure coperte da un candido manto di neve.

Al livello di 850 hPa l’aria fredda ha preso oramai pieno possesso della nostra Penisola, con isoterme comprese tra i – 12°ed i-16°C sul Nord Italia, tra i-4° ed i 12°C al Centro, e di circa -4°C sul Sud Italia.

Continua…

Nevica anche sull’Italia Centro Meridionale. A Londra si registrano -9°C, la temperatura più bassa dal 1895. -14°C a Parigi e -18°C ad Amburgo. Ma il record è di Praga, ove si toccano i -27°C. Iniziano le grandi bufere di neve in Abruzzo. Cronaca della giornata Il freddo rigidissimo ha fatto cadere su Siena un’abbondante nevicata, che si è poi rapidamente gelata sulle strade. Nel pomeriggio, poi, violente raffiche di vento da nord est hanno abbassato ancora di più la temperatura: in serata il termometro è sceso fino a -8°C. A Terni è cominciato a nevicare la mattina verso le 08, ed alle 09,30 il manto bianco aveva già raggiunto alcuni cm di spessore. Pescara è coperta da uno strato di alcuni cm di neve. Sulle zone montuose, si sono avuti fino a-8°C Già dalla mattinata la neve ha cominciato a cadere anche su Capodichino, ed anche su alcune zone basse di Napoli. La minima della notte è stata di -2°C, mentre in mattinata la temperatura oscillava tra gli 1 ed i 2°C. Il Vesuvio, fino a quota 350 metri, è ammantato di neve. Abbondantissime, nella notte, le nevicate che hanno colpito la Calabria e la Lucania. Sul Monte Scuro la neve è alta un metro, mentre a Camigliatello Silano lo strato bianco è di 30 cm. Nevica ininterrottamente sul Piedimonte e nell’Alifano, da circa 24 ore. In località “Esule” la neve è alta 110 cm Il Lago Matese è coperto di ghiaccio per uno spessore di 12 cm.Cronaca in Europa LONDRA: Tutta l’Europa Occidentale è percorsa da masse d’aria fredda proveniente dall’Est europeo, che hanno causato un eccezionale abbassamento della temperatura. Il freddo registrato in Inghilterra non ha precedenti in questo secolo. A Londra, infatti, si è registrata la temperatura più bassa dal 1895, con una minima di -9°C, mentre la massima diurna non ha superato i -5°C. A Dancaster la temperatura è scesa fino a-12°C. Nella Scozia le comunicazioni sono pressoché paralizzate. La Finlandia è sotto la minaccia di una seria crisi dei trasporti, in seguito all’ondata di freddo (la peggiore di questo dopoguerra), che continua a paralizzare le comunicazioni di terra e di mare. Se nei prossimi giorni il freddo non diminuirà, ad Helsinki vi sarà penuria di generi alimentari. Strade su ghiaccio sono state aperte lungo le coste, per facilitare i mezzi di comunicazione con le Isole. In Francia la temperatura media è scesa fino a-10°C, ed a Parigi stamani il termometro segnava -14°C. Sono almeno sei i morti per il freddo. In Germania le grandi vie interne fluviali di comunicazione sono bloccate per i ghiacci, e rimangono aperti alla navigazione solo alcuni fiumi maggiori. A Bonn si sono avuti, stanotte, -15°C, ad Amburgo -18°C, ad Hannover -20°C, a Monte Brocken -28°C (il minimo registrato nel 1895), ad Mannheim -24°C. -38°C costituisce la temperatura più bassa registrata in Germania, per la precisione in Baviera. Una eccezionale nevicata, aggravata da una bufera di “Kosciava” (il vento gelido dell’est), ha pressoché paralizzato ogni movimento a Belgrado, che si presenta stamani coperta da un manto di neve alto quasi mezzo metro. L’eccezionale maltempo ha colpito l’intera Jugoslavia, tranne la costa adriatica meridionale. A Praga si assicura che la temperatura odierna di -27°C non si registrava da ben 120 anni. Eccezionali nevicate vengono invece segnalate nel Nord del Tirolo, con la neve che raggiunge i 240 cm di altezza sulla cima Hafelekar poco a nord di Innsbruck. 160 cm di neve vengono registrati a sud ovest della città, sul Glungezer, ma l’altezza massima viene raggiunta in Germania, sulla cima dello Zugspitze, a 2963 metri di altezza, ove il manto nevoso è spesso 460 cm. Perfino Israele, che gode di un mite clima mediterraneo, è colpito dal freddo, e la radio israeliana ha annunciato che, nella regione del Safed è nevicato, mentre le montagne della Galilea sono pure coperte da un candido manto di neve. Al livello di 850 hPa l’aria fredda ha preso oramai pieno possesso della nostra Penisola, con isoterme comprese tra i – 12°ed i-16°C sul Nord Italia, tra i-4° ed i 12°C al Centro, e di circa -4°C sul Sud Italia. Continua…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-alla-conquista-dell’europa

Il gelo alla conquista dell'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nord-polonia:-imbarcazioni-completamente-ghiacciate.-foto-spettacolari

Nord Polonia: imbarcazioni completamente GHIACCIATE. Foto spettacolari

7 Febbraio 2014
da-un-vortice-artico-all’altro?

Da un Vortice Artico all’altro?

8 Novembre 2013
un-week-end-dal-bel-tempo-estivo-su-tutta-la-penisola

Un week-end dal bel tempo estivo su tutta la Penisola

4 Luglio 2007
meteo-roma:-piovoso-e-freddo-mercoledi,-poi-cambia-tutto

Meteo ROMA: PIOVOSO e FREDDO mercoledì, poi cambia tutto

15 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.