• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fase perturbata, in attesa dello sfondamento d’aria più fredda

di Mauro Meloni
07 Apr 2012 - 19:33
in Senza categoria
A A
fase-perturbata,-in-attesa-dello-sfondamento-d’aria-piu-fredda
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Cielo nero pece su Milano, prima dello sfondamento del temporale da nord. Fonte webcam www.milanocam.it

fase perturbata in attesa di aria fredda 22980 1 2 - Fase perturbata, in attesa dello sfondamento d'aria più fredda
DISCESA DI CORRENTI FREDDE – Il vortice di bassa pressione, da svariati giorni ancorato sull’Iberia, si è ora spostato più ad est, risucchiato dal contestuale affondo di una saccatura d’aria fredda dal Nord Europa. Le due distinte aree cicloniche si sono così unite entro un’unica saccatura, notevolmente rinvigorita dai contrasti che l’aria fredda di provenienza scandinava sta suscitando con le masse d’aria molto più miti sud/occidentali che scorrono sul Mediterraneo. Si va realizzando in questo frangente uno schema circolatorio entro schemi meridiani, con la discesa d’aria fredda in procinto di giungere fra Italia e Balcani controbilanciata dalla risalita d’aria calda nord-africana sul bacino orientale del Mediterraneo.

AREA DI CONFLUENZA, FORTI TEMPORALI – La parte più avanzata dell’aria fredda si approssima rapidamente all’Arco Alpino, scontrandosi con il flusso molto più mite pre-esistente. La zona di contatto fra le due distinte masse d’aria si estende dalla Francia sud-orientale fino all’Ungheria, passando per le regioni del Nord Italia. Non a caso, nelle ultime ore diversi nuclei temporaleschi si sono sviluppati proprio al Settentrione, prendendo in particolare di mira le zone pedemontane e limitrofe, dal Piemonte centro-settentrionale fino alle Prealpi Orientali. La concentrazione di temporali a ridosso dei nostri versanti alpini è data dal fatto che i pendii montuosi offrono un ottimo trampolino di lancio per la risalita ascensionale dell’aria dal basso.

SI SCAVA UNA BASSA PRESSIONE – Un minimo barico si è approfondito nelle ultime ore sulle regioni del Nord, richiamando un teso flusso di umide correnti occidentali: in questo canale si è inserita una perturbazione che, dalla Sardegna, si è propagata a gran parte del Centro-Sud, prendendo ulteriore vigore e portando maltempo più accentuato sulle regioni tirreniche, dove si è avuto il ritorno di piogge abbondanti. Nelle ore centrali del giorno, il riscaldamento diurno ha dato manforte all’intera struttura perturbata, con tutta una serie di temporali sulla parte centrale della dorsale appenninica. Dopo il ritorno delle piogge diffuse sul Settentrione, avvenuto nei giorni scorsi, anche per le regioni centrali questo maltempo porta un sospiro di sollievo in aree alle prese con una prolungata situazione siccitosa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
colpi-di-coda-invernali-in-aprile,-alcuni-eventi-dell’ultimo-ventennio

Colpi di coda invernali in aprile, alcuni eventi dell'ultimo ventennio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
40-gradi-in-texas-30-gradi-e-neve-in-canada-gelo-in-scandinavia.-grandine-enorme-in-oman

40 gradi in Texas. 30 gradi e neve in Canada. Gelo in Scandinavia. Grandine enorme in Oman

7 Maggio 2014
temperature-del-1°-maggio:-ancora-picchi-“over-30°”

TEMPERATURE del 1° maggio: ancora picchi “over 30°”

30 Aprile 2013
rinasce-l’anticiclone,-nebbie-in-val-padana-ancor-piu-fitte.-qualche-insidia-confinata-alle-isole

Rinasce l’Anticiclone, nebbie in Val Padana ancor più fitte. Qualche insidia confinata alle Isole

26 Novembre 2011
fulmine-colpisce-fotografo-che-si-salva:-le-immagini-shock

Fulmine colpisce fotografo che si salva: le immagini shock

25 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.