• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fase instabile nei prossimi tre giorni. Attesi rovesci e temporali sparsi

di Ivan Gaddari
07 Ago 2007 - 12:33
in Senza categoria
A A
fase-instabile-nei-prossimi-tre-giorni.-attesi-rovesci-e-temporali-sparsi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 8 agosto 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 9 agosto 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà caratterizzata da un deciso peggioramento meteorologico sul nord Italia, in estensione alle regioni alto Tirreniche. Aria umida occidentale, annessa a depressione sulla Francia, si porterà verso le nostre regioni, determinando una progressiva erosione del campo anticiclonico. Rovesci e temporali, anche forti, su regioni Settentrionali e Nord Appennino, al Sud ancora stabile e temporaneo richiamo caldo meridionale.

Nei due giorni successivi avremo l’estensione dell’instabilità verso il Centro Sud, causa posizionamento ciclonico su alto e Medio Adriatico. I fenomeni saranno comunque di minore intensità, interessati soprattutto i settori appenninici. Da segnalare il progressivo calo termico per intensificazione dei venti da Ovest-nordovest, da sudovest su basso Adriatico e Ionio.

Validità 08 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: la presenza di una vasta area ciclonica in quota sulla Francia intensificherà un flusso umido di correnti meridionali, il cui effetto sarà quello di incrementare decisamente l’instabilità giornaliera. Nuvoloso o molto nuvoloso, con rovesci localmente temporaleschi possibili in tutte le zone ad eccezione della bassa pianura Lombarda. Intensificazione dei fenomeni al pomeriggio, con interessamento a macchia di leopardo di tutte le regioni, e fenomeni maggiormente intensi sulle aree di pianura. Previsti sconfinamenti dei fenomeni fin verso la Liguria centro-orientale costiera. Non sono esclusi temporali di moderata intensità, localmente grandinigeni. Nelle ore serali, tendenza a miglioramento a partire dalle zone occidentali.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente meridionali. Raffiche di vento durante i fenomeni temporaleschi. Moderati o forti sciroccali sulla Liguria. Si orienteranno settentrionali nella seconda parte della giornata, specie lungo l’Arco Alpino.
Temperatura: in calo. Diminuzione più netta lungo l’arco alpino.

NORD EST
Tempo: il flusso umido meridionale, attivato dalla circolazione ciclonica britannica, porterà un incremento dell’attività termo convettiva giornaliera. Marcata instabilità nel corso della giornata, già dal primo mattino attesi dei brevi rovesci sparsi sul Bellunese, Trentino Alto Adige, Carnia ed alta pianura Veneta. Altrove cielo irregolarmente nuvoloso. Nel pomeriggio i fenomeni tenderanno ad intensificarsi ulteriormente risultando più diffusi ed estesi a tutte le regioni, specie fra Veneto e Friuli Venezia Giulia, ove le ore serali saranno quelle più perturbate. Solo l’Emilia Romagna centro-meridionale sarà appena lambita dai fenomeni, e vedrà il transito di nuvolosità senza fenomeni di rilievo, eccezion fatta per tutta la dorsale appenninica.
Visibilità: ottima
Venti: deboli prevalentemente meridionali. Rinforzeranno nella seconda parte della giornata, disponendosi gradualmente settentrionali.
Temperatura: in leggero calo. Ma valori ancora localmente estivi sull’Emilia Romagna.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto giornaliero sarà caratterizzato dall’alta pressione in crisi, il flusso umido meridionale incentivato dalla depressione francese porterà le prime conseguenze instabili di moderata entità. Avremo nubi a carattere sparso principalmente sulla Toscana, Umbria settentrionale ed alto Lazio. Possibili temporali investiranno la Toscana settentrionale. Le condizioni meteo andranno ulteriormente peggiorando al pomeriggio, quando l’aria instabile, collegata all’onda ciclonica in lenta evoluzione verso oriente, accrescerà nubi e fenomenologia principalmente sulla Toscana, con temporali possibili anche sulle coste e non solo nelle aree interne montuose. Temporali non mancheranno nemmeno sull’Umbria centro-settentrionale. I fenomeni tenderanno ad attenuarsi in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da Sud, con rotazione da W/SW dal pomeriggio. Qualche rinforzo lungo le coste.
Temperatura: in leggero calo la massima. Farà un po’ caldo sul Lazio, specie durante le ore centrali del giorno.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione del campo di alta pressione va in netta crisi, per l’intensificazione di un flusso sud/occidentale in quota parzialmente instabile. Contesto giornaliero iniziale di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, ma un flusso umido proveniente da Sud porterà un aumento delle temperature e qualche addensamento sui rilievi appenninici abruzzesi e marchigiani, ove potrà anche verificarsi qualche occasionale precipitazione.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali. In rinforzo sciroccali.
Temperatura: in lieve aumento. Farà un po’ di caldo specie nelle zone interne.

SUD
Tempo: è atteso un richiamo di aria meridionale dal nord Africa, attivato dalla depressione francese, e ciò favorirà un’ulteriore ripresa termica. Condizioni meteo prettamente estive su tutte le regioni, con condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Qualche locale velatura potrà far visita ai settori costieri della Campania, la Basilicata e il nord della Puglia. Poche le nubi sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in aumento. Sarà una giornata decisamente calda sulle aree adriatiche e ioniche.

ISOLE
Tempo: l’attività della goccia fredda sulla Francia determinerà il richiamo di correnti più umide e debolmente instabili dal Mediterraneo occidentale. Netto aumento delle nubi in Sardegna, ma che non recheranno precipitazioni di rilievo. Più soleggiato in Sicilia, anche se si avrà un graduale aumento della nuvolosità medio-alta a partire dal settore occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente orientali, con rinforzi. Raffiche di scirocco su Sicilia occidentale e Sardegna meridionale. Tendenti a ruotare da maestrale dal pomeriggio- sera sul settore occidentale della Sardegna.
Temperatura: pressoché stazionaria. Massime in lieve calo sulla Sardegna.

fase instabile nei prossimi tre giorni attesi rovesci e temporali sparsi 9520 1 2 - Fase instabile nei prossimi tre giorni. Attesi rovesci e temporali sparsi
Validità 09 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo la presenza di un’area debolmente ciclonica in quota, in prossimità delle regioni settentrionali, tuttavia la pressione è attesa in aumento. Sparse le nubi presenti fin dal mattino, su Alpi e prealpi, con rovesci che ancora interesseranno la Lombardia. Nel pomeriggio ulteriore miglioramento con attenuazione delle nubi su Piemonte e Valle d’Aosta, mentre permarranno ancora sulla Lombardia, con precipitazioni sulle zone montuose.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in leggero aumento la massima.

NORD EST
Tempo: area debolmente ciclonica in quota, estesa dall’Europa orientale fin sulle nostre regioni, porterà condizioni di spiccata instabilità nell’arco dell’intera giornata. Cielo molto nuvoloso già dal primo mattino su tutte le regioni, precipitazioni a carattere di rovescio specie su Alpi e Prealpi Venete e Friulane, piogge sparse fino alla pianura udinese e goriziana. Permangono alla sera, con probabili deboli temporali. Progressivo miglioramento soltanto in tarda serata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la parziale estensione ciclonica in quota, con perno poco a Nord dell’arco alpino orientale, porterà blanda attività termo convettiva pomeridiana. Attesa nuvolosità irregolare già dal primo mattino, specie su settori orientali appenninici della Toscana, Umbria e alto Lazio ove non sono esclusi deboli piovaschi. Al pomeriggio qualche rovescio su monti Sibillini. In pianura e lungo le coste non sono attesi fenomeni ma le nubi risulteranno presenti a carattere sparso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali. Rinforzi lungo le coste.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: contesto anticiclonico decisamente minato in quota, tale da rendere la giornata meno stabile dei giorni precedenti e con nubi a carattere sparso. Addensamenti sono attesi sui settori appenninici occidentali, con possibili deboli rovesci su Sud delle Marche e massiccio del Gran Sasso. Altrove nuvolosità al più irregolare ma assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali. Possibili venti di caduta appenninici.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

SUD
Tempo: persiste un contesto anticiclonico comunque eroso in quota dalla presenza della circolazione ciclonica su regioni Settentrionali. Il contesto si manterrà generalmente soleggiato su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrà far visita ai settori appenninici lucani e calabri. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest. Rinforzi su coste tirreniche.
Temperatura: in calo.

ISOLE
Tempo: avremo condizioni di moderata stabilità, tuttavia la circolazione occidentale favorirà una lenta erosione del campo anticiclonico in quota. Prevalenza comunque di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole. Sporadici addensamenti pomeridiani attesi su settori montuosi dell’interno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da ovest.
Temperatura: in generale diminuzione.

Validità 10 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: la presenza di una circolazione ciclonica in quota tra alto e medio Adriatico, con influenza fin verso i settori Centrali del Mediterraneo, favorirà condizioni di blanda attivitò termo convettiva pomeridiana in un contesto di decisa moderata stabilità. Mentre in pianura il cielo si presenterà decisamente sereno o poco nuvoloso, sulle Alpi e settori prealpini avremo addensamenti già al primo mattino, specie tra Val d’Aosta e alto Piemonte. Al pomeriggio intensificazione degli stessi e possibili deboli rovesci sui crinali di confine. Altrove assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria. Giornata gradevole.

NORD EST
Tempo: l’area di bassa pressione su alto Adriatico, in quota, estesa debolmente fin verso il medio Adriatico, non sarà in grado di arrecare una decisa destabilizzazione atmosferica. Poche le nubi presenti, sparse in particolare sui settori alpini e prealpini tra Alto Adige e Bellunese. Velature possibili in pianura e vallate prossime ai rilievi, intensificazione nuvolosa al pomeriggio su Alpi, quando non si escludono fenomeni di debole intensità su settori di confine. Locali temporali attesi su Carso e Alpi Giulie.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: attesa l’azione moderatamente stabilizzante del campo anticiclonico sul basso Mediterraneo, lievemente scalfita in quota da correnti umide occidentali. La giornata si manterrà comunque moderatamente stabile, ventilata per circolazione prevalentemente occidentale. Al pomeriggio sporadici addensamenti potranno far visita ai settori appenninici dei principali comprensori montuosi, tuttavia non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: sostanzialmente stabile. Giornata che si preannuncia gradevole.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: contesto giornaliero mediamente stabile, suppure sia attesa una erosione del campo anticiclonico presente sul basso Mediterraneo, tale da portare instabilità pomeridiana. Il sole sarà comunque protagonista della giornata, specie lungo le coste, mentre addensamenti localmente minacciosi sono attesi sui crinali appenninici abruzzesi e marchigiani. Non si escludono locali rovesci, seppure di breve durata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Da est lungo le coste.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

SUD
Tempo: contesto anticiclonico persisterà nella sua azione estiva stabilizzante, eroso in quota soltanto in minima parte. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Atteso un incremento della ventilazione occidentale, qualche nube in scorrimento dal mare potrebbe addossarsi sui crinali appenninici esposti ad Ovest.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest. Rinforzi lungo le coste tirreniche.
Temperatura: in lieve calo. Massime difficilmente al di sopra dei 30 gradi.

ISOLE
Tempo: alta pressione che risulterà presente, ma meno pressante dei giorni precedenti, con erosione della stessa in quota per correnti provenienti da Ovest. Ancora condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso. La giornata si mostrerà ventilata da Ovest, termicamente piacevole. Qualche nube pomeridiana potrebbe addossarsi ai settori montuosi delle due Isole, senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da ovest.
Temperatura: in calo. Massime diffusamente oltre i 30 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atmosfera-instabile-anche-nel-weekend,-lunedi-rovesci-diffusi-al-centro-sud

Atmosfera instabile anche nel weekend, lunedì rovesci diffusi al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-d’estate-e-bianco-risveglio:-ecco-livigno

NEVE D’ESTATE e bianco risveglio: ecco Livigno

30 Giugno 2014
arrivano-i-venti-dal-nord:-attesi-un-ribasso-delle-temperature-e-nevicate-a-bassa-quota-a-partire-dalla-prossima-notte

Arrivano i venti dal Nord: attesi un ribasso delle temperature e nevicate a bassa quota a partire dalla prossima notte

26 Dicembre 2005
anticiclone-africano-alla-ribalta,-giusto-qualche-spiffero-umido-tra-domenica-e-lunedi

Anticiclone africano alla ribalta, giusto qualche spiffero umido tra domenica e lunedì

4 Maggio 2011
gran-freddo-sul-mare-di-weddell

Gran freddo sul Mare di Weddell

9 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.