• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fase di passaggio fra Marzo ed Aprile: Primavera su di giri in gran parte d’Europa

di Mauro Meloni
08 Apr 2010 - 13:55
in Senza categoria
A A
fase-di-passaggio-fra-marzo-ed-aprile:-primavera-su-di-giri-in-gran-parte-d’europa
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie termiche in Europa dal 28 Marzo al 3 Aprile: hanno prevalso le temperature sopra la media. Fonte immagine NOAA.^^^^^Le anomalie termiche del mese di Marzo in Europa: gli scarti dalla norma sono risultati molto ridotti, a causa della compensazione avvenuta fra il freddo invernale del primo periodo ed il successivo tepore un po' fuori stagione. Fonte immagine NOAA.
In analogia con la seconda parte di Marzo, anche Aprile è iniziato all’insegna del tepore su gran parte dell’Europa, soprattutto sul comparto orientale europeo, grazie all’affermazione di un campo anticiclonico sorretto da masse d’aria relativamente calde. L’andamento termico sul Continente, a cavallo fra fine Marzo ed inizio Aprile (periodo di riferimento compreso fra il 28 Marzo ed il 3 Aprile), si è confermato quindi all’insegna delle anomalie termiche positive, e questo sta pertanto a significare che le temperature sono rimaste nel complesso in gran parte sopra la media del periodo.

La parte orientale del Continente è stata la più colpita dal caldo, mentre hanno fatto eccezione le sole estreme zone occidentali europee, in particolare le Isole Britanniche e la Penisola Iberica, che hanno maggiormente risentito dell’azione perturbata di un’area nord-atlantica coadiuvata da masse d’aria d’estrazione artica: le temperature sono quindi localmente rimaste sotto la norma e questo è alla base delle nevicate fuori stagione che hanno interessato in misura maggiore la Scozia. Per quanto concerne l’Italia, si osservi la lieve anomalia negativa sulle Alpi, ove non sono mancate a più riprese degli episodi nevosi per temporanee discesa d’aria fredda.

fine marzo ed inizio aprile primavera su di giri in europa 17755 1 2 - Fase di passaggio fra Marzo ed Aprile: Primavera su di giri in gran parte d'Europa
Cosa possiamo dire del mese di Marzo appena concluso? La forte demarcazione fra il freddo della prima fase ed il clima ben più tiepido della seconda quindicina del mese ha portato nel complesso ad anomalie termiche, su scala mensile, molto ridotte. A prima vista, parrebbe quindi essere stato un mese del tutto normale, ma è una normalità derivante dalla semplice compensazione fra il freddo invernale della prima decade e il tepore, a tratti da primavera inoltrata, della seconda metà mese. Approfondendo più nel dettaglio lo scenario termico mensili, notiamo che i leggeri scarti negativi si concentrano sui settori occidentali, quelli positivi sul comparto orientale, a conferma di quanto accaduto nello stravolgimento di fine mese, con il caldo più eclatante sui settori orientali del Continente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
moderata-ondulazione-ciclonica-dall’atlantico,-radiosondaggi-di-milano-e-cagliari

Moderata ondulazione ciclonica dall'Atlantico, radiosondaggi di Milano e Cagliari

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-perturbazione-scappa-via,-meteo-che-migliora.-ma-temperature-in-calo

La perturbazione scappa via, meteo che migliora. Ma temperature in calo

20 Settembre 2008
una-calda-giornata-al-via:-ecco-le-minime-della-notte

Una calda giornata al via: ecco le MINIME DELLA NOTTE

25 Luglio 2013
diluvi-monsonici-e-circoscritti:-l’anticiclone-lascia-scoperte-le-zone-alpine-e-prealpine

Diluvi monsonici e circoscritti: l’anticiclone lascia scoperte le zone alpine e prealpine

7 Luglio 2011
meteo,-dilaga-aria-fresca-con-crollo-termico.-ma-e-solo-l’inizio

METEO, dilaga aria fresca con crollo termico. Ma è solo l’inizio

3 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.