• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fase di caldo sull’Italia: analisi della possibile rottura anticiclonica attesa a metà della prossima settimana

di Mauro Meloni
12 Giu 2009 - 12:47
in Senza categoria
A A
fase-di-caldo-sull’italia:-analisi-della-possibile-rottura-anticiclonica-attesa-a-meta-della-prossima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi GFS a 500 hPa per la notte fra mercoledì 17 e giovedì 18: si nota l'incisivo ingresso di un'onda ciclonica, accompagnata da aria fredda in quota, sul Nord Italia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Evoluzione GFS per le ore 00Z di sabato 20: la figura ciclonica potrebbe giungere fin sul Sud Italia, mentre un nuovo affondo ciclonico sembra avere la porta spalancata, a causa di un notevole arretramento verso ovest dell'alta pressione. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Il modello ECMWF prevede, fra mercoledì 17 e giovedì 18, l'ingresso dell'onda ciclonica leggermente più ad est, senza la penetrazione diretta sul Nord Italia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Evoluzione ECMWF per le ore 00Z di Sabato 19, con la goccia fredda in isolamento al Centro-Sud (vortice centrato sul medio-basso versante adriatico), mentre l'alta pressione nord-africana sarà piuttosto vigorosa sull'Ovest Europa. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Proiezione ECMWF a lunghissimo termine, per le ore 00Z di lunedì 21: in un mare anticiclonico, non sarà ancora colmata la debole area ciclonica che, dai mari meridionali, è prevista spostare il perno sulle coste algero-tunisine. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
L’imminente affondo di un’onda ciclonica, poco al largo della Penisola Iberica, darà grande enfasi alla rimonta anticiclonica nord-africana verso il Mediterraneo Centrale. Ci attende dunque un progressivo consolidamento del bel tempo associato ad un incremento termico fino almeno martedì 16, mentre per le giornate successive si prospettano importanti cambiamenti. L’onda ciclonica, dapprima sulla Penisola Iberica, forzerà il passo verso l’Europa Centrale e l’Arco Alpino, riuscendo probabilmente nell’intento d’entrare sull’Italia apportando un refrigerio ed una maggiore instabilità. Al momento ci sono poche certezze vista l’ampia distanza dall’evento, ma appare utile fare un raffronto fra il modello GFS e quello ECMWF per capire come potrebbe articolarsi questa possibile rottura del persistente dominio anticiclonico.

Scenario GFS L’alta pressione nord-africana inizierà a subire una prima battuta d’arresto a partire da mercoledì 17, quando è atteso l’ingresso d’infiltrazioni d’aria fresca in quota per l’approssimarsi di un’onda ciclonica di matrice nord-atlantica. La prima mappa mette in luce l’analisi barica attesa nella notte fra mercoledì 17 e giovedì 18, con l’ingresso dell’asse di saccatura e dell’aria fredda in quota sulle regioni settentrionali. Il cedimento barico sarà drastico anche nei bassi strati, con la genesi di un minimo ciclonico al suolo sull’Alto Adriatico. L’intrusione ciclonica, invece di sfuggire sull’area Balcanica, potrebbe riuscire a penetrare sul Centro-Sud, in quanto una rimonta anticiclonica a nord delle Alpi taglierebbe il nucleo di bassa pressione, lasciato vagante sui nostri mari. Facendo attenzione alla seconda mappa, fra venerdì 19 e sabato 20 la goccia fredda s’andrebbe a collocare sul Meridione, mentre una nuova onda nord-atlantica potrebbe avvicinarsi verso l’Arco Alpino, a conferma di un periodo decisamente più dinamico.

fase di caldo sullitalia analisi della possibile rottura anticiclonica attesa a meta della prossima 15334 1 2 - Fase di caldo sull'Italia: analisi della possibile rottura anticiclonica attesa a metà della prossima settimana

fase di caldo sullitalia analisi della possibile rottura anticiclonica attesa a meta della prossima 15334 1 3 - Fase di caldo sull'Italia: analisi della possibile rottura anticiclonica attesa a metà della prossima settimana
Scenario ECMWF Il modello di Reading smorza, almeno nella fase iniziale, l’ingresso dell’onda ciclonica sull’Arco Alpino. Come possiamo notare dalle mappe in basso, la piccola saccatura si porterebbe in parte verso i Balcani, contribuendo tuttavia ad un certo ridimensionamento barico e termico su tutta la Penisola (in base alla disposizione delle isobare a livello del suolo, correnti da N/NE si attiverebbero un po’ su tutte le regioni). Il successivo drastico rinforzo anticiclonico sull’Europa Centrale farebbe scivolare la goccia fredda sui mari centro-meridionali italiani ed in seguito sulle coste nord-africane. L’andamento della goccia fredda è ben delineato dalla serie di cartine riprodotte qui in basso.

fase di caldo sullitalia analisi della possibile rottura anticiclonica attesa a meta della prossima 15334 1 4 - Fase di caldo sull'Italia: analisi della possibile rottura anticiclonica attesa a metà della prossima settimana

fase di caldo sullitalia analisi della possibile rottura anticiclonica attesa a meta della prossima 15334 1 5 - Fase di caldo sull'Italia: analisi della possibile rottura anticiclonica attesa a metà della prossima settimana

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
crisi-anticiclonica-fra-una-settimana?

Crisi anticiclonica fra una settimana?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sistema-nuvoloso-africano-alla-conquista-dell’italia.-piogge-sparse

Sistema nuvoloso africano alla conquista dell’Italia. Piogge sparse

17 Aprile 2008
centro-meteo-europeo:-da-fine-febbraio-piu-freddo-e-perturbazioni

CENTRO METEO EUROPEO: da fine Febbraio più FREDDO e PERTURBAZIONI

21 Febbraio 2020
dominio-dell’anticiclone,-ma-non-mancano-annuvolamenti

Dominio dell’Anticiclone, ma non mancano annuvolamenti

4 Luglio 2016
l’inverno-scandinavo-sta-arrivando:-prima-neve-a-tromso,-gran-gelo-in-lapponia

L’inverno scandinavo sta arrivando: prima neve a Tromso, gran gelo in Lapponia

22 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.