• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fase cruciale del week-end: taglio più rapido della saccatura e minore ingerenza sul Mediterraneo

di Mauro Meloni
11 Ago 2010 - 13:40
in Senza categoria
A A
fase-cruciale-del-week-end:-taglio-piu-rapido-della-saccatura-e-minore-ingerenza-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione del modello GFS per le ore 00Z del 12 agosto, da dove si può notare la saccatura nord-europea con perno sul Mare del Nord. Fonte^^^^^Proiezione GFS della pressione al suolo e dell'altezza dei geopotenziali in quota (500 hPa) per le ore centrali di sabato 14 agosto: si noti il taglio della saccatura, con cut-off centrato sulla Francia. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La prognosi di previsione per Ferragosto sembra mostrare scenari migliori, sulla base delle ultime emissioni numerico-previsionali dei modelli matematici. Cerchiamo di scoprire i motivi e le dinamiche, partendo dalla situazione attuale. Al momento, il perno della depressione nord-atlantica, da cui si va originando una saccatura, si trova collocato sul Mare del Nord, ma ad alte latitudini è già in atto una radicale rimonta dell’anticiclone atlantico che si andrà presto a spingere addirittura fino al Mar di Norvegia ed alla Penisola Scandinava.

fase del week end taglio della saccatura minore ingerenza sul mediterraneo 18527 1 2 - Fase cruciale del week-end: taglio più rapido della saccatura e minore ingerenza sul Mediterraneo
Questa dinamica tenderà ad imprimere un rapido taglio della saccatura, impedendo così una significativa alimentazione di correnti fredde di matrice artica a supporto della spinta meridiana della struttura ciclonica. In sostanza, nonostante la relativa fragilità anticiclonica in sede mediterranea, il cut-off sembra destinato a vagare solitario sulla parte centro-occidentale dell’Europa nel corso del week-end, per poi evolvere molto probabilmente verso nord/est dando vita quasi ad una rotazione su se stesso.

Quali le ripercussioni per il nostro Paese? L’interessamento instabile appare un po’ più marginale e concentrato soprattutto alla fase compresa fra giovedì e sabato, mentre per il Ferragosto l’affondo temporaneo del vortice tra il Golfo di Biscaglia e la Francia dovrebbe esercitare un richiamo d’aria molto calda verso il Sud e la Sicilia, in seno ad un promontorio nord-africano in accentuazione che, per quanto transitorio, riuscirà a proteggere gran parte dell’Italia dalle mire più instabili del vortice. Solo il Nord Italia sarà maggiormente lambito dalla circolazione instabile, mentre le restanti regioni godranno di questa efficace spinta nord-africana, che almeno al Meridione dovrebbe protrarsi anche per l’inizio della prossima settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pericoloso-riavvicinamento-africano…

Pericoloso riavvicinamento africano...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
capitolo-piogge:-anche-oggi-accumuli-imponenti,-ma-non-ovunque

Capitolo piogge: anche oggi accumuli imponenti, ma non ovunque

12 Novembre 2014
nubifragi-nella-toscana-centrale,-accumuli-superiori-ai-100-millimetri

NUBIFRAGI nella Toscana Centrale, accumuli superiori ai 100 millimetri

31 Agosto 2012
caldo-africano-duro-a-morire.-svolta-meteo-d’aprile,-ecco-quando-arrivera

Caldo africano duro a morire. Svolta meteo d’aprile, ecco quando arriverà

31 Marzo 2016
ondata-di-caldo-post-ferragosto:-la-storia-si-ripete…

Ondata di caldo post-Ferragosto: la storia si ripete…

14 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.